| inviato il 06 Aprile 2020 ore 9:46
Hanno usi specifici e diversi. Io uso i visualizzatori, fast stone su PC e Lily view su Mac, per selezionare velocemente gli scatti e per visualizzarli in sequenza a monitor dopo la post. Devono essere veloci nell'aprire e scorrere le immagini, leggere direttamente dal file manager possibilmente senza creare inutili cataloghi. Per il fotoritocco uso due Dam, C1 e Lightroom. DAM è l'acronimo di Digital Asset Management, serve per organizzare, indicizzare ed archiviare contenuti digitali di ogni tipo: immagini, documenti, grafiche, video, audio, ecc.. I contenuti vengono definiti "Asset" perché la loro produzione richiede tempo e lavoro. Tuttavia questi Asset assumono un valore reale solo quando sono indicizzati, ricercabili, accessibili e possono essere trovati nel momento in cui servono e nel formato giusto tramite una ricerca per attributi, parole chiave, tag, valutazioni, ecc. Un DAM contiene al suo interno altri moduli, sviluppo Raw (LR usa camera raw, il plugin di sviluppo raw di PS), geolocalizzazione, stampa, pubblicazione web, presentazione, fotolibri. C1 è più essenziale, manca di alcuni moduli, ma ha una parte di sviluppo Raw decisamente migliore e più avanzata. Entrambi possono interfacciarsi con PS che è un editor di pixel potentissimo e pertanto inutile se non lo si conosce. Quindi le cinque fasi di selezione, post produzione, fotoritocco avanzato, archivio e pubblicazione, possono essere svolte da uno o più sw a seconda delle proprie capacità e preferenze. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:43
Grazie, ora devo "solo" trovare la combinazione giusta di software (gratuiti) per riuscire a fare un po' tutto (fotoritocco senza eccessive pretese). Grazie ancora. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:24
Grazie! |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:18
Buona ricerca...facci sapere quel'è la tua scelta alla fine! ... |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 17:25
Provo ancora a chiedere al volo: non so che opinione abbiate di Aranzulla, che sul suo sito tratta un po' di tutto, ma vedo che, nei software x organizzare foto, mette per primo un certo XN VIEW MP (che va su windows mac linus) - qualcuno ne ha un'opinione? Poi mette Faststone Image Viewer e altri (Namefix, Irfan View, Foto), e almeno di 3 di questi qualcosa ho letto. Se non ci sono nuovi commenti, dovrò scegliere tra FastSTone e Adobe. Salvo aggiungere altro per le modifiche, un fotoritocco light. |
| inviato il 14 Giugno 2023 ore 17:53
Ciao a tutti riapro questa discussione ferma da 3 anni perchè più o meno ho lo stesso problema e volevo capire se nel frattempo ci sono soluzioni nuove. Attualmente uso studio NX per processare i raw. in passato avevo provato con altri software (tra cui lightroom), ma alla fine mi trovo bene con il software nikon che è pure gratis e coi dovuti scongiuri, resta compatibile anche coi vecchi NEF della D100. Prima usavo un mac, ora, siccome è vecchiotto (mac mini2012), ultimamente processo con un pc Win però trovo poco comoda la gestione dell'archivio. Per dire, a livello di semplicità, "FOTO" di apple, vince a mani basse potendo fare in qualche clic album, ricerche ed anche qualche regolazione su scatti in jpg. Tuttavia non mi ha mai convinto del tutto la storia della gestione del catalogo. Mi spiego meglio, se io scatto in raw, processo con NX, poi creo i JPG e li importo in FOTO, questo mi fa una copia dei JPG nel catalogo, quindi me li troverei da due parti. Giusto o sbaglio io? Perchè avevo anche pensato di processare con il pc e poi spostare sul MAC solo per archiviazione/ consultazione. Avete qualche idea, o suggerimento? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |