| inviato il 02 Aprile 2020 ore 9:53
se prendi la fuji con i fissi si altrimenti no (se la prendi con il 15-45 farai un passo indietro rispetto alla gx80 e i due fissi luminosi che hai.) |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:13
Grazie Andrea ho dato velocemente un occhiata al test dal cellulare.... Devo ammettere che mi aspettavo una differenza abbastanza nette....ed invece no.....apparte ad alzare gli iso ma comunque io non mi sono mai spinto a più di 800 ..... Guarderò meglio il test.....ma correggetemi se sbaglio differenza netta non ne vedo... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:27
“ Secondo voi a livello qualitativo di immagine vale la pena fare il salto oppure no? „ Bastasse avere il sensore più grande per fare salti qualitativi... Io ho m4/3, aps-c e ff: il limite sono sempre io, e in buone condizioni le foto fatte con i vari sistemi sono sovrapponibili (ovviamente sarà diversa la gestione della pdc e la resa in bassa luce, ma la "qualità" delle mie foto quella è). Pare che Fuji sia in grado di gestire meglio gli incarnati e di produrre immagini in stile pellicola avendo i vari profili velvia, provia ecc, poi ha i famosi controlli fisici dei vari parametri, e un look obiettivamente gradevole. Queste caratteristiche possono essere fondamentali per alcuni ma inutili par altri, quindi la scelta di questo brand (come per tutti gli altri) andrebbe fatta su altri parametri che non siano la pura qualità di immagine, che è solo una delle variabili in gioco. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:30
Concordo. Specialmente se non alzi troppo gli ISO a mio avviso OGNI fotocamera moderna va bene, la GX80/GX85 non fa eccezione e in più ha la stabilizzazione sul sensore che sempre a mio (sempre modesto) avviso è utilissima in molti casi per poter ulteriormente abbassare la sensibilità. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:31
Grazie a tutti ragazzi mi è passata la scimmia..... Terrò stretta la gx80 con il mio corredo.... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:38
Dal test la differenza ad alti iso si vede, specialmente se fate il confronto cliccando sulla lampadina in alto nel test, quella che simula la situazione con scarsa luce. La situazione si amplifica maggiormente se si ridimensiona il file della xt30 alla stessa risoluzione della Panasonic. Però se con fuji si usa l'ottica kit che non è luminosa mentre con la pana si usano i fissi allora la differenza si annulla, anzi il vantaggio passa a favore del m4/3 |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 11:46
dal test vedo che a 3200 iso su gx80 c'è rumore di crominanza molto visibile, mentre su fuji no. Io ho una gx9 e anche con quella il rumore c'è anche in jpg |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:14
Anche andando oltre i 3200 la grana Fuji è nettamente migliore,più da pellicola e con il B&N è favolosa... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:16
no ma la grana anche su gx9 è molto buona tanto che posso aumentare la nitidezza e rimane sempre piacevole, molto simile a fuji devo dire, è la crominanza che purtroppo nei neri o cmq su superfici con colori uniformi mi da fastidio |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:26
Ma se si lavora ad alti iso non è una sorpresa che i sensori più grandi siano avvantaggiati. Se si fotografa prevalentemente ad alte sensibilità si fa bene a indirizzarsi verso altri formati, altrimenti si sceglie il sistema che nella maggiorparte delle situazioni esprime il suo miglior potenziale (il m4/3 ha nell'ingombro e pesi ridotti il suo punto di forza, così come nell'ampia scelta di piccoli e ottimi obiettivi a prezzi generalmente contenuti). |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:37
Ragazzi ma comunque si sa che il M4/3 rispetto. Sensori più grandi soffre di alti ISO.....io ripeto personalmente non sono mai andato oltre gli 800..... quindi personalmente cambiare corredo per trovare vantaggi solo ad alti ISO a me non conviene ....il disturbo poi se mi da fastidio in qualche scatto lo elimino con due click ... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:51
Mi pare che sostanzialmente la tua insoddisfazione deriva dalla resa del sensore, che probabilmente non ha i suoi punti di forza nei generi che pratichi - personalmente, farei comunque un affiancamento, come consigliato da altri e salterei a pie pari al FF (passare a aps-c non e' che ti farebbe gridare al miracolo) - se non hai particolari esigenze, alcuni modelli A7 di Sony potrebbero essere una soluzione, certo che dovresti dimenticarti pesi e ingombri delle ottiche m 4/3" - il discorso Fuji e' molto soggettivo - la funzionalità e' sicuramente intrigante, il parco ottiche di qualità ma sulla superiorità dei file, il discorso lascia il tempo che trova - oramai i sensori aps-c di ultima generazione, sul campo, sostanzialmente di equivalgono - sui jpeg poi, visto che comunque sono Raw con pp, si potrebbe discutere all'infinito - se vuoi un buon file jpeg in camera te lo dovresti personalizzare - in Canon (quelle che uso) ad esempio, I jpeg in camera fanno piuttosto pena, ma ne esistono a decine di jpeg pronti da scaricare o personalizzabili x le + svariate esigenze o tipologie di scatto |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:04
Mauryg guarda il sensore mi dà soddisfazione ....ed il discorso che hai fatto lo stavo facendo proprio ora...magri tengo con me la gx80 per un altro paio di anni....visto che darla in permuta ora significava perderci tanto.... soprattutto per i soldi e gli accessori (hand grip etc) ed obiettivi con la quale l ho corredata....poi magari vado di Sony a7III passando direttamente al full frame.... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:12
anche io dovessi salire di formato affiancherei una FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |