RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:12

La vignettatura del EF 16-35 III a 16mm è identica a quella del RF 15 35 IS a 15mm.
Il problema è che chiudendo il diaframma, nella versione RF cala di meno e rimane visibile anche a f/11.

A 35mm i valori di vignettatura della versione EF sono decisamente inferiori a quelli della versione RF.

Molto interessante è la perfezione dell'autocorrezione della distorsione.

Purtroppo non c'è una riga sull'efficacia dell'IS...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:18

Una riga c'è:

"The IS has a claimed efficiency of up to 5 f-stops. Based on our real-life experience with the lens, we'd say that it's 1-2 f-stops less than that though. "

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:23

Per uso paesaggi c'è anche da tener presente curvatura di campo (quanta?) alle focali + lunghe.
E possibili decentramenti, frequenti su zoom complessi e stabilizzati.

"The field curvature is low at 15mm but increases at longer settings. The centering quality of the tested sample was good but not perfect. "

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:43

The field curvature is low at 15mm but increases at longer settings

che è l'esatto contrario di ciò che servirebbe...

The centering quality of the tested sample was good but not perfect

eh, questo benedetto controllo qualità... Triste

user36220
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:48

Povermac, hai il miglior grandangolo del pianeta, che te ne fai di sto zoom??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 16:49

SemT MrGreenMrGreenMrGreen
nulla, semplice commento estemporaneo nel cazzeggio degli arresti domiciliari :-P
in quelle focali sono super coperto, mi piacerebbe un buon 10-11mm...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 17:03

Qualcuno ancora non ha fatto notare che non è un problema?

Nei paesaggi controluce basta comporre con il sole nell'angolo alto .....Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:06

Bocchettone largo e vignettatura marcata a 15/16mm sembrano in forte antitesi con la questione sbandierata all' uscita delle ML con nuovo attacco che prometteva fuoco e fiamme. Quì abbiamo visto solo fiaschi. 5 stop sugli angoli sul wide. Roba che nemmeno 10 anni fa.

“La si ritrova su parecchie delle ultime lenti progettate appositamente per ML”

Sara' che photoshop ultimamente lavora bene sull'algoritmo di recupero vignetattura lenti, che non si sono sbattuti piu' di tanto (hanno speso il minimo indispensabile).

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:09

Il problema? Hanno fatto un grandissimo lavoro e insuperabile sulla versione EF 2.8 III MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:39

Vignetta e lo zoom esterno non è proprio il massimo, è vero. Ma per dire che si poteva fare meglio di così bisognerebbe avere un metro di paragone, che attualmente non esiste.

Ad oggi, non vedo altri zoom 15-35 f/2.8 stabilizzati, originali e progettati esclusivamente per il sistema mirrorless.

L'unico che si avvicina è il Tamron 15-30, che però non arriva a 35mm, non è originale e non è progettato apposta per un sistema mirrorless. L'escursione dello zoom è interna ma in realtà scorre all'interno del grosso paraluce fisso, quindi "interna" per modo di dire. Non può neanche ospitare un filtro a vite sulla lente frontale (cosa che invece può fare il Canon).

Il prezzo di listino è un po' alto, ma in parte giustificato dalle sue caratteristiche peculiari. In fondo, costa quanto il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (che pure ha lo zoom esterno), che però non arriva a 15mm e non è stabilizzato...

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2020 ore 18:52

Vignetta e lo zoom esterno non è proprio il massimo, è vero. Ma per dire che si poteva fare meglio di così bisognerebbe avere un metro di paragone, che attualmente non esiste.
Ad oggi, non vedo altri zoom 15-35 f/2.8 stabilizzati, originali e progettati esclusivamente per il sistema mirrorless.
L'unico che si avvicina è il Tamron 15-30, che però non arriva a 35mm, non è originale e non è progettato apposta per un sistema mirrorless. Non può neanche ospitare un filtro a vite sulla lente frontale (cosa che invece può fare il Canon).
Il prezzo di listino è un po' alto, ma in parte giustificato dalle sue caratteristiche peculiari. In fondo, costa quanto il Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (che pure ha lo zoom esterno), che però non arriva a 15mm e non è stabilizzato...


Quoto, ottima disamina

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:15

Nemmeno il 14-24 F2.8 Nikon uscito nel 2007 faceva così male, ed eravamo a 13 anni fa. Questo e' ben piu' scarso ancora, e oggi siamo nel 2020, ma soprattutto, abbiamo il bocchettone nuovo per ML che prometteva faville. Sì, prometteva..

user81826
avatar
inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:41

Quegli stop di vignettatura in effetti sono tanti.
Tornano utili sensori iso invarianti e con alte capacità di recupero, alla faccia di chi "più di uno stop significa che hai cannato la foto".
È comunque una tendenza comune delle ottiche mirrorless, il Sigma 14-24 DN ha 2.79 EV (fonte Lenstip) di vignettatura a 14mm, un po' più alto del corrispettivo reflex, e non recupera tutto neanche chiudendo.
840g a parer mio sono un ottimo risultato.
Bellissima lente.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:05

Nemmeno il 14-24 F2.8 Nikon uscito nel 2007 faceva così male, ed eravamo a 13 anni fa. Questo e' ben piu' scarso ancora, e oggi siamo nel 2020, ma soprattutto, abbiamo il bocchettone nuovo per ML che prometteva faville. Sì, prometteva..

Gli obiettivi progettati per reflex sono fatti in modo molto diverso da quelli per ML.: più elementi, lenti correttive, ecc.. Gli schemi ottici sono diversi, dunque anche i risultati lo sono, soprattutto per i grandangolari estremi.

13 anni fa erano tempi diversi per tutti...anche Canon ha obiettivi che fanno meglio sotto alcuni aspetti.

Ora siamo nel 2020 anche per Nikon. Eppure non ricordo quando è uscito l'ultra grandangolare zoom f/2.8 stabilizzato per il sistema Z, magari con moltiplicazione della focale >2x come l' RF 15-35. Anche il sistema Z prometteva faville, prometteva... ;-)

Poi i tempi cambiano...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:16

Anche nella fotografia diurna 5 stop di vignettatura sono tantissimi. Vuol dire spappolare il dettaglio! Sarebbero tanti perfino per una a7r3!

Io da pesaggista non lo vorrei nemmeno come regalo, pesa, di notte è inusabile e compromette la qualità fotografica! A onor del vero devo capire a cosa serva avere un 2.8 così... Sono piuttosto perplesso. Deluso!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me