| inviato il 30 Marzo 2020 ore 8:59
Ma tra quei libri può scegliere, non deve mica leggerli tutti...poi l'autore del post chiede consigli per nuove letture... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:07
ohh scusa Paolo, mi era sfuggito il link... sembrava strano che con Barthes e compagnia cantante non ci fosse la Sonntag |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:34
@ Luigi: verissimo! Lezioni di Fotografia è una lettura singolare e piacevole! |
user177356 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:07
Mi permetto di suggerire un testo un po' anomalo: Magnum Contact Sheets . https://www.amazon.it/gp/product/0500292914 Si tratta dei provini (contact sheets) di alcune delle più famose foto di fotografi della Magnum, accompagnati da una nota dell'autore. L'ho trovato molto interessante soprattutto perché mostra come anche i grandi fotografi arrivino all'immagine che a noi sembra perfetta attraverso tentativi ed esplorazioni. Inoltre, consente di verificare come ciascuno di loro abbia un occhio e un approccio molto diverso. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:38
Progresso fotografico serie oro, Tutti fotografi e fotocult gratis! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3521456 Progresso fotografico serie oro e' a tema, e' scritto bene ed e' un ottima lettura “cross” tra teoria / pratica / foto concrete / autori. Esci quindi dal classico libro e non è una rivista tecnica commerciale. E poi gratis, il che non guasta. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:25
Confermo sono davvero piacevoli da leggere. Grazie infinitamente |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 22:07
Riprendendo l'argomento, conoscete un ottimo libro sul bianco e nero? Grazie |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 22:33
Sul bianco e nero... ... ADAMS, Ansel / BAKER, Robert. "The Camera" "The Negative" "The Print" [ "Polaroid Land Photography" ] Boston, 1982, 1982, 1983, 1978. Riedizioni italiane 1988/'89 della Zanichelli... ...piú estensivo e di propedeutica valenza didattica veda pure in sintonia a queste indicazioni: Paul Schaefer, "Fotografia. Un corso di base secondo gli insegnamenti di Ansel" ed. Zanichelli, 1994 Aggiunga, soltanto al termine dei primi tre testi suggeriti, questo essenziale pamphlet tecnico ... www.robertomartino.it/wp-content/uploads/2017/07/11-5278-post/sensitom Last but not least, Le suggerisco una lenta e meditata lettura di questo articolo pubblicato circa due anni fa nella rubrica Agorá di Avvenire: www.avvenire.it/amp/agora/pagine/smith Buono studio, Ben-G * Come magazine, sempre sul bianco e nero, di certo si distingue per l'eleganza della sua veste editoriale e per la finezza dei contenuti: www.blackandwhitephotographymag.co.uk/about/ ************* EDIT 05/06/2020: ... per "ingannare il tempo", e per chi non puó uscire di casa od altri che preferiscano non farlo, segnalo alla Vostra gentile attenzione la seguente collana di guide, generosamente offerte in forma gratuita da LENS CULTURE, [la traduzione di ciascuna nota introduttiva è mia...] : "Portrait Photography: LensCulture's Essential Guide to Making and Sharing Remarkable Portraits." Con 101 pagine di consigli, di spunti e raccomandazioni dei migliori fotografi ed esperti come Nadav Kander, Todd Hido, Richard Renaldi e Caleb Stein, questa guida è una risorsa utile per chiunque ami la ritrattistica. assets.lensculture.com/static/guides/pdf/LensCulture_Portrait_Guide_20 ******* 02 "How to Get the Most Out of Photography Competitions" Sottoporre i propri lavori alle giurie dei concorsi fotografici è il primo passo che gli artisti compiono per estendere ad un pubblico globale la propria opera. Ma come scegliere oggi tra la vasta gamma di concorsi disponibili per i fotografi? Questa guida ti introduce nel processo di partecipazione alle competizioni ed a come trarre il maggior vantaggio dai tuoi sforzi. assets.lensculture.com/static/guides/pdf/LensCulture_Competition_Guide ******* 03 "It's All Dreaming: Essential Writings about Photography from Aperture" Dodici articoli dagli archivi di Aperture Magazine sono stati raccolti in questa guida stimolante che mette insieme lo spirito di apertura riflessiva e quello di sperimentazione stimolando i lettori a fare lo stesso. Il background e le pratiche degli artisti in rassegna variano, ma hanno un fil-rouge nel loro rigore ed impegno per la fotografia. assets.lensculture.com/static/Aperture_Guide_2018_FINAL.pdf ******* 04 "Street Photography: LensCulture's Essential Guide to Making and Sharing Remarkable Street Photography" Ricca di illuminanti conversazioni di una estesa gamma di fotografi di spicco come Matt Stuart, Alex Webb e Rebecca Norris Webb, noti autori di libri come Dewi Lewis e rispettabili editori, questa guida di ottantasei pagine è una risorsa utile per coloro che vogliono affacciarsi alla street photography e condividere la loro prospettiva del mondo. assets.lensculture.com/static/guides/pdf/LensCulture_Guide_to_Street_P ******* 05 "The LensCulture Guide to Career Building Exposure + Recognition" Oggi più che mai ci sono opportunità per i fotografi, sia in rete che al di fuori di essa, di partecipare a eventi fotografici, impegnarsi con la propria comunità e condividere il proprio lavoro, ottenendo significativi riscontri su larga scala. Abbiamo creato questa guida di cinquantotto pagine per aiutarti a fare proprio questo. assets.lensculture.com/static/guides/pdf/LensCulture_Exposure_Awards_2 ******* 06 "The LensCulture Guide for Emerging Photographers" Within the pages of this guide you'll find useful advice specifically tailored for emerging photographers including tips about entering competitions, preparing for portfolio reviews and how to put your best food forward when marketing your work. All'interno delle pagine di questa guida troverete consigli utili ad hoc per i fotografi emergenti, tra cui suggerimenti su come partecipare a concorsi, prepararsi per le revisioni del portfolio e su come trasmettere la migliore impressione possibile del vostro lavoro per commercializzarlo. assets.lensculture.com/static/guides/LC-2018-Emerging-Talent-Guide.pdf ******* EXTRA: Infine questa guida, molto curata nella sua II edizione, offerta generosamente da MAGNUM PHOTOS: "Wear Good Shoes - Advice from Magnum Photographers" magnumphotos.com/learn/wp-content/uploads/2019/03/MagnumPhotos_WearGoo Ben |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 16:23
Salve Sebby mi era sfuggito questo tuo topic. Aggiungo tre librini anch'io, il primi due si leggono al volo, il terzo un po' meno. Robert Adams, La bellezza in fotografia , Bollati Boringhieri Jean-Luc Nancy, L'altro ritratto , Castelvecchi Jean-Christophe Bailly, L'istante e la sua ombra , Bruno Mondadori |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:08
Tutta la collana di Michael Freemann |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 22:09
:Grazie degas e a tutti voi.. conservero questa discussione per consultare di volta in volta i libri da leggere sperando di morire divecchiaia e averli letti tutti |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 23:48
 Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima. Obiettivi, lastre, camere oscure e bagni chimici non configurarono soltanto una nuova, rivoluzionaria tecnica per riprodurre la realtà: ebbero effetti pervasivi sui modi stessi di perce× e di immaginarla, quindi di rappresentarla. Con la pittura, anche la letteratura ne fu investita in pieno, tanto che ancora oggi - dopo una ulteriore rivoluzione, quella digitale - romanzi e racconti continuano a denunciare la potenza attrattiva, nel bene o nel male, del mezzo fotografico. Al rapporto quasi bisecolare tra fotografia e opere letterarie Remo Ceserani dedica qui un saggio d'insieme, che attraverso una vastissima ricognizione comparatistica offre un repertorio unico e guidato di presenze tematiche, strategie narrative, orientamenti teorici. Sono censite le tipologie dei fotografi-personaggi e rintracciati i campi metaforici di conio inedito, vengono analizzate le mutate procedure di descrizione ed esplorate le connessioni con gli antichi riti della memoria, mentre a poco a poco si compone di fronte al lettore un quadro di ricchezza insospettata. Da Charles Baudelaire a Italo Calvino, da William Faulkner a Julio Cortázar, da Henry James a Thomas Bernhard, da Marcel Proust ad Antonio Tabucchi, la fotografia dispiega in letteratura tutta la sua preziosa ambivalenza. www.bollatiboringhieri.it/libri/remo-ceserani-locchio-della-medusa-978 |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 0:28
“ Andreas Feininger „ Qualsiasi cosa. Non tanto di tecnica, che ormai se non usi la pellicola è obsoleta, ma parla del perché fotografare: l'unico lato negativo è che poi smetterai di leggere quasi tutte le discussioni su Juza  |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 0:55
Gentile signor "SebbySebb", Ci sono testi che inducono il lettore ad interrogarsi, a gettarlo in una dimensione critica e per questo, necessariamente multidisciplinare. Sono testi che richiedono, peraltro, riletture, intere od anche parziali, allorchè le proprie meditazioni investono nel tempo una costruzione progressiva di sviluppo tematico...(quali ad esempio quelli indicati dal signor Degas e dal signor Taiana). Sono quei testi che, se opportunamente vagliati, illuminano ... e poi vi sono testi, anzi piú precisamente dei libri che sono dei manuali, che non sono essenziali, ma semplicemente utili, al piú necessari ad un uso, istruttivi [istruzioni d'uso] . Il tempo che in ogni caso alla lettura occorre è per sua natura indefinito; non coincide con lo svolgimento delle pagine fisiche nè con la propria velocitá d'esecuzione ... ha "soltanto" un ritmo ed uno spazio. Consideri le proposte blbliografiche pure in ragione del prestigio dell' editore, che tanto piú negli ultimi venti anni è stato severamente messo in crisi da distribuzioni di mercato affatto prive di scrupoli ... ( perennemente gravide a partorire asserviti, insipienti e monotoni "guru" ). Comprenderá infine che non esiste "l'ottimo libro" su un determinato argomento. [ "the ultimate guide on...", "The Bible of...", "xxx for dummies", " The Secrets of...", "Corso completo di ... in xx voll.", ] Avventurarsi in quel delicato "territorio critico" richiede una fondamentale introduzione in seno alla quale potrá piú agevolmente definire le Sue ulteriori scelte che nondimeno saranno piú mirate: dell'acuto David Bate , "Il primo libro di fotografia" II ed. 2017 Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe pp. XXXII - 312 € 26,00 ISBN 9788806234430 Traduzioni di Rinaldo Censi Luca Bianco www.ibs.it/primo-libro-di-fotografia-libro-david-bate/e/9788806234430 Estratto della prefazione alla II edizione: www.einaudi.it/content/uploads/estratti/978880623443PCA.pdf Potrá quindi non attendere "la fine dei Suoi giorni", che ad ogni modo, ed in tutta sinceritá, Le auguro sia la piú tarda a venire. Una "non attesa" ovviamente pur priva di funesti presagi. Cordialmente, Ben-G |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |