| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:40
 |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:56
Wow..magari! Poi servirebbero più info su dove puntare l obiettivo per me ignorante..ahaha |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 0:04
La cometa dovrebbe essere facilmente visibile fino a metà maggio prima del tramonto. La cometa a fine maggio dovrebbe raggiungere il massimo di luminosità ed essere facilmente visibile prima dell'alba. Le previsioni più ottimistiche la danno più brillante di Venere (che si vede in questi giorni prima del tramonto). Per la coda si vedrà... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 1:50
Come dice Numazawa stesso, se la cometa raggiungesse il massimo della luminosità come previsto dalle stime più favorevoli , sulla fine di maggio si potrebbe osservare al tramonto uno spettacolo simile a quello dell'immagine sopra. Me lo auguro davvero, ma ripeto, le comete sono piuttosto bisbetiche e imprevedibili. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 2:20
Si ma al tramonto inteso verso il tramonto o come orario?se dovessi puntare l obiettivo dovrei farlo verso Venere? |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 3:05
Sì, dalle effemeridi (previsioni di orbita), verso i primi di maggio prova a tenere d'occhio Venere appena il sole è tramontato (intorno alle 21 orario attuale con ora legale). Poi stendi il braccio destro e metti la mano come se facessi ALT, col pollice aperto. Metti Venere sulla punta del pollice e circa dove è l'unghia del mignolo dovrebbe vedersi la cometa (*). Più i giorni di maggio scorrono verso il 20 e più la cometa, alla stessa ora, la trovi che scende verso la base del mignolo. Rispetto all'immagine simulata postata da Nordavind (immaginata il 19 maggio), tieni presente che l'orario indicato è le 20:18, ma probabilmente è senza l'ora legale. Quella situazione infatti si dovrebbe verificare alle 21:18 qui da noi. In quello scenario, Venere risulterebbe dietro l'albero in basso a sinistra (dove è il tronco), più o meno alla stessa altezza della cometa dall'orizzonte. Puoi però già cercare Venere da 20 minuti prima. Come ti hanno detto, la luminosità delle comete è prevedibile come la data della fine del coronavirus. Speriamo che per entrambi la luce in fondo al percorso arrivi presto e sia brillante. (*)con tutte le approssimazioni date dalle diverse lunghezze delle braccia, larghezza delle mani e lunghezza dei pollici umani. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 7:57
“ Niente a che vedere con Hale Bopp o Hyakutake, immagino „ Non è detto Come diceva il famoso Levy
 Quando si tratta di comete... non si può mai sapere |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 9:43
|
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:05
Quella è una delle mie citazioni preferite :D Comunque qualche anno fa volevo prendere un grandangolare, poi mi sono affrettato nell'acquisto perché pareva potesse rendersi ben visibile un'altra cometa, che invece si era rivelata un flop, speriamo bene... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:17
beh guarda che comunque una cometa da grandangolare è roba molto rara. Bisogna esser contenti se la si può fotografare con un medio tele La Hale Bopp è stata sicuramente la cometa più appariscente dell'ultimo secolo. Aveva due code che si estendevano per una quarantina di gradi nel cielo, quindi si fotografava bene con un 35-50mm Ma sono poche le comete così Io tutte quelle che ho fotografato negli ultimi anni ho sempre usato delle focali da 300mm a 2m con sensori aps-c o più piccoli Comunque speriamo che sia una roba da lente da 15mm ... e magari che ci sia sereno.. e il coronavirus sparito |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 13:21
spero col mio 50mm su m4/3 di riuscire a fotografarla |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:52
Era la C/2012 S1 (ISON) di cui si nutrivano grandi speranze, io adoro le astrofoto "ambientate" quindi speravo di poterla fotografare: mi è sempre rimasta impressa una copertina della rivista (se mi ricordo bene) Il cielo (futuro Coelum) con la Hale Bopp sullo sfondo di un faggio isolato... ecco, sogno di poter fare una foto del genere da 25 anni (all'epoca ero giovane con solo un piccolo rifrattore e zero attrezzatura fotografica) :D |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 22:34
Stime varie aggiornate
 |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:12
Grazie per l'aggiornamento. Speriamo tenga botta. Non sarà la Hale-Bopp, ma si presenta bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |