| inviato il 28 Marzo 2020 ore 14:28
Io lo userei nel 99% dei casi a tutta apertura, dato che lo compro per scattare ad animali che si palesano al crepuscolo Confermo, la differenza di peso è solo 150 gr, almeno così si deduce dalle specifiche! |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 16:56
Avete ragione, mi sono confuso col peso del 300/2,8 non IS che stazzava giusto 3.000 gr, fra IS e IS II la differenza di peso è di 200 gr... 2550 contro 2350 per essere precisi, e a consultare EF Lens Work. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 23:00
Se, come dici, lo useresti quasi sempre a ta, penso che il II sia una scelta corretta.....sicuramente la lente che più mi ha fatto cadere la mascella. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 0:59
Ho avuto il modello liscio e l'is. L'is pesa 2550g senza attacco cavalletto (amovibile). Poichè senza piedino lo trovo scomodo anche a mano libera, il suo reale peso sul campo è 2700g. Comunque non sono 150 o 350g a cambiare granchè. Resa stellare sia per il liscio che per l'is. Il 300/2.8 Canon, in tutte le sue versioni, ha sempre avuto fama di essere il migliore della classe in assoluto, anche rispetto al ridicolo Zeiss da 38 milioni di lire (ridicolo per il prezzo assurdo, ne hanno venduto 7 in tutta Europa) Resa con 1.4 notevole, con 2x forte calo, quanto più aumenta la distanza del soggetto fino a farlo diventare per me inusabile (ad es. sui grandi rapaci in volo a distanza), molto meglio usare 1.4x e croppare. Riguardo alla scelta ballano 2000€, per una resa molto simile... |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 1:18
comunque con il 2x perde solo in velocità , questa foto L'avevo fatta insieme al Magomaghetto per confrontare la resa della A7r4 con la 5Dsr , non mi sembra che manchi di nitidezza : www.juzaphoto.com/hr.php?t=3310095&r=36121&l=it |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 1:20
A questa distanza viene tutto bene Maurizio, anche con un Tamron 500/8 cata |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 10:14
Ragazzi grazie per il contributo.... Su rapaci, volatili in generale e per tutto il resto in buona luce sono a posto con il 200-600 ed a7r4... Questa lente la userei per appostamento in radura da indicativamente 30 minuti prima del tramonto a 30 minuti dopo su distanze variabili e mai eccessive (50,60 mt al max)...oppure nel bosco....e i soggetti sarebbero sempre ungulati o in ogni caso mammiferi a distanze non siderali... Se fotografo qualcosa di molto distante lo faccio deliberatamente per ambientare e in quei casi la qualità spacca piuma non è richiesta.... Chiaramente il 300 verrebbe buono in tutte quelle situazioni in cui uno sfocato creativo può dare un qualcosa in più alla foto... |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 10:41
@Angus penso che per le tue esigenze la versione MarkI possa darti tutto ciò di cui hai bisogno, oltre ad un bel riparmio. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 12:59
50-60m non è poco, è la distanza a cui un duplicatore per me rende male, mentre l'1.4x va meglio. Come dicevo, piuttosto che aggiungere 2000€, che significa almeno il doppio del valore, starei sull'is. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:42
Beh il 2x quella lente non lo vedrebbe praticamente mai, perché di un 600 5.6 in quelle occasioni non me ne farei molto... Più che altro un'altra freccia all'arco dell'is ii è lo stabilizzatore più prestante... Non di rado ho scattato a mano libera con tempi sotto 1/100 |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 19:54
Ah ok, allora meglio is2 (pensa che io lo disattivo quasi sempre sui supertele ) |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 15:42
Nessuno che abbia esperienza di come va l'afs su Sony adattato in luce scarsa? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:24
Up |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |