RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lightroom: posizione cataloghi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » lightroom: posizione cataloghi





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:00

Io ho trovato un ottima soluzione nell'avere software e catalogo (1 solo ) nell' SSD NWme dove ho anche il sistema operativo e tutte le foto nell' Hd interno 4tb +Optane

user142859
avatar
inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:05

secondo me è meglio un ssd interno.
Credo sia più veloce rispetto ad uno collegato via usb e poi è dentro... non lo puoi perdere, non ti può cadere per terra, non ti può cadere roba sopra

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:30

Se un SSD è collegato esternamente perde buona parte della sua velocità.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2020 ore 21:47

Ho spostato il catalogo sull'ssd interno, mantenendo le foto sull'hdd esterno. Sicuramente la velocità è aumentata notevolmente

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 13:53

Personalmente trovo migliore la soluzione con un solo catalogo.
Però in realtà ne uso vari, per un motivo molto semplice: ho un notebook un po' datato e poco prestazionale, quando salvo il catalogo per aggiornare il back-up (sono un po' più di 3 GB) ci mette un sacco di tempo e rallenta.
Per cui ho deciso di fare vari cataloghi, per anno e per fotocamera.
Archivio su disco interno con back-up esterno.
Piuttosto, ho notato che anche eliminando foto dal catalogo principale, il back-up non decresce, anzi: memorizza anche le cancellazioni? C'è modo di ridurlo?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:50

Se vai nella cartella del backup noti che ogni volta che fai un backup lui aggiunge un file. Puoi cancellare i backup precedenti e tenere il più recente o i più recenti

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 17:11

Infatti tengo solo l'ultimo (gli ultimi nel mio caso).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 23:08

Davvero? Questo non lo sapevo

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:24

D'accordissimo con il pensiero di Catand sui cataloghi.. ;-)

E comunque.. Catalogo stesso disco del Sistema operativo ( meglio se SSD ) e cartelle file su disco esterno (meglio se SSD magari in Raid 0) ;-)


user188665
avatar
inviato il 10 Aprile 2020 ore 18:58

gentilissimi, grazie mille. non faccio troppa post, al momento avrò circa 5-6 cataloghi, alcuni con una manciata di foto, altri con pp da rifare.

credo approfitterò dei vostri consigli per ripartire da zero con un minimo di ordine e criterio

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:03

Personalmente sconsiglio il catalogo sullo stesso hard disk del sistema operativo perché se si impalla il sistema operativo e dovete formattare rischiate di perdere TUTTO il lavoro di elaborazione salvato su LR, ciò che resta sono i RAW su l'altro hard disk.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:07

Catalogo sia su disco che su hard disk esterno direi.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:24

Personalmente sconsiglio il catalogo sullo stesso hard disk del sistema operativo perché se si impalla il sistema operativo e dovete formattare rischiate di perdere TUTTO il lavoro di elaborazione salvato su LR, ciò che resta sono i RAW su l'altro hard disk.


Basta fare i backup (ogni settimana, ogni mese o ogni giorno, a seconda di quanto importante è il lavoro) su un altro HD.
Il catalogo è meglio tenerlo sull'HD più prestante, che di solito coincide con quello del sistema operativo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:21

+1

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 21:37

Io ho fatto il backup completo di tutte le foto e del catalogo su un altro hdd. Anche perché se mi si rompe il disco con tutti i raw, che me ne faccio poi del catalogo. Un bel backup totale e passa la paura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me