RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio mirrorless con sensore stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio mirrorless con sensore stabilizzato




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 13:11

Nè z50 nè gli altri modelli da me citati hanno la stabilizzazione sul corpo macchina. Ne conviene quindi che montare le ottiche stabilizzate che hai su un corpo piuttosto che un altro non fa alcuna differenza

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 13:38

Grazie. Avevo puntato anche su z50 per le dimensioni ridotte e comodità di trasporto che aumenterebbe le volte in cui la uso. Sicuramente come qualità non è a livello dei modelli che hai citato.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 15:27

Ho la D7200 e la Z50, la qualità è assolutamente paragonabile, alcune cose meglio in una altre nell'altra.
Anche se non tutto è uguale ricorda che il sensore della Z50 è lo stesso della professionale D500...
Concordo pienamente con Donnie che il risultato in video usando un gimbal è di granlunga superiore alla sola fotocamera stabilizzata (gimbal decente non cinesata) e l'insieme comunque costa meno di molti corpi stabilizzati, inoltre la Z50 con il 16-50 pesa 600g quindi è facile montarla su gimbal non troppo grandi.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:47

se proprio sei curioso ti posso dire che ho provato il 18-55 su Sony A7S, da 24 in poi non vignetta neppure a livello di stop Sorriso , mentre il 55-200 ha una finestra molto ristretta, 135-170, in cui pero' gli angoli sono piu' scuri.

Ciao, saresti così gentile da inviare le foto per capire?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:50

In base a cosa l'hai verificato che la z50 non avrebbe una buona stabilizzazione dal momento che la Z50 lo stabilizzatore sul sensore non ce l'ha proprio MrGreen

ho visto dei video su youtube, purtroppo non ho avuto occasione di provarla.
Devo dire che però ho approfondito su canali esteri e non è così male il risultato della stabilizzazione sull'ottica.
Si so che non è stabilizzato il corpo macchine, per quello che avevo dubbi

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 16:56

Vorrei precisare che il corpo macchina Z50 non è stabilizzato, si affida alla stabilizzazione degli obiettivi come tutti i corpi Nikon apsc...
Sono i corpi macchina full frame della serie Z che sono stabilizzati, ma non vale assolutamente la pena usare obiettivi apsc su un corpo full frame!
Invece posso confermare perché lo uso, che la stabilizzazione del 16-50 per la Z50 è molto molto buona.

A fronte delle ottiche che già ho mi consigli il kit con le 2 ottiche ( che non mi pare abbia però l'adattatore ftz) o il 16/50 e poi uso le mie ottiche e come tele uso il mio che ha vrii?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 18:13

@g.borloni eccoti servito Sorriso :

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3533589&l=it

Dall'alto in basso
55-150
200-18
24-55

(A margine di questo 3d devo ammettere che la D40X che mi ha prestato un amico, a me che ero completamente digiuno di reflex, mi e' piaciuta un sacco col suo mirino ottico e il suo AF pur molto basic, tanto che dopo aver preso l'adattatore manuale per Sony e anche un Sigma 70-300 per divertirmi in questi giorni di prigionia, sto già pensando ad una D90/300/300s d'occasione...)


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:07

Personalmente ti consiglio il kit con l'FTZ e il 16-50, poi adatti le tue ottiche tele.
Il tele zoom apsc serie Z è veramente ottimo, piccolo leggero e compatto, se te lo puoi permettere in kit lo paghi poco, ma se hai già un tele da adattare può essere una buona scelta.
Inoltre l'FTZ secondo me è indispensabile adesso, altrimenti scelta troppo ristretta.
Con l'FTZ inoltre ho guadagnato una specie di piede per l'attacco al cavalletto che trovo molto utile, perché volente o nolente una mirrorless piccola con ottiche grosse è molto sbilanciata se fissata sul corpo, mentre sull'adattore è molto meglio.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:29

GraZie. Secondo te il 70-300 VRII che non ha un autofocus eccelso sulla D90 montato sulla z50 migliora? Scusa l'ignoranza ma volevo capire se autofocus cambia in velocità e precisione in base al corpo macchina. Grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2020 ore 23:39

La stabilizzazione sul sensore non è nulla di che, non è migliore delle ottiche stabilizzate, ho una Olympus pen-f con un super stabilizzatore 5 assi, ma non è meglio della a7r con ottica stabilizzata, ok forse uno stop, ma la pen-f la porto a 800-1000iso, l'a7r a 5000iso.

La z50 pare abbia il filtro AA, se fosse invasivo come sui sensori Sony (credo li produca ancora lei) sarebbe deludente, tanta definizione più della d90 ma dover perdere tempo in pp per tirar fuori un po di nitidezza, eppure la Nikon è stata pioniera in tal senso con la serie d7x00. Forse non sarà così ma ormai mi son scottato Sorriso

Il mio consiglio:
Tieniti la d90 che è una macchina stupenda e affiancagli una Olympus em10 mk2 per la compattezza, con ottiche flessibili, da viaggio, 12-40, 75-300 ecc.
Lato Nikon puoi scegliere di restare in apsc con una serie d7x00 più recente, e se fai caccia forse è la scelta migliore, oppure pensare di convertirti all'fx, per esempio sostituendo prima le tue ottiche corte (piuttosto sovrapposte) con un 16-35, con l'aggiunta di un fisso tra 85 e 100. Per il 70-300 in m43 ci sono valide alternative, ma diventa difficile farci caccia dinamica.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 0:01

La Z50 non ha filtro AA ed ha un'ottima nitidezza d'immagine, provata con sigma Art.
Naturalmente ci vuole un obiettivo adeguato.
Anche i nuovi obiettivi serie Z apsc sono molto buoni qualitativamente.
L'autofocus è buono, ma è da mirrorless e lavora differentemente rispetto alla reflex, in alcune situazioni è meglio in altre no, basta capire come funziona.
L'operatività dell'autofocus è comunque paragonabile ad una serie D7xxx moderna.
Ho avuto la D90 e ne ho un ottimo ricordo, ma sono stati fatti passi avanti notevoli con l'autofocus da allora...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 0:53

Sono d'accordo con te Allan (le recensioni su z50 sono un po confusionarie).
L'af della z50 è molto più avanzato di una d90, ma è anche molto diverso, una delle maggiori diversità per me, ma forse è la mia impressione quando son passato a ml, è che l'affidabilità del punto centrale di una semplice d3000, non l'ho più trovata neppure sui sensori ibridi. Però non ho provato neppure le ultime generazioni.
O.t. I sigma art sono eccelsi, ma enormi su mirrorless, ho il 24-105 sulla a7r e nonostante sia il peggiore degli art, risolve i 36mpx senza troppi limiti, ma tra dimensioni e peso... ho preso il 12-40 sulla m43.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2020 ore 1:35

Penso di capire cosa intendi SimoPR, anche io mi sono scontrato con l'autofocus di Z50 che non agganciava come mi aspettavo che facesse e come sono abituato sulla D7200.
Poi ho smesso di cercare di usarla come una reflex, ho ristudiato il manuale, e ho fatto tante prove.
Adesso vado benissimo ed ho velocità di utilizzo simili ma modi di utilizzo completamente differenti.
Tranne con avifauna, in questo preferisco senza dubbio la reflex.
OT: in effetti il sigma 18-35 è enorme attaccato alla Z50 ma si manovra bene tutto sommato.
Comunque sono abituato ai teleobiettivi, mi rode solo per il Tamron 150-600 G1...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me