RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Huawei P40 Pro+


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo Huawei P40 Pro+





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 20:55

Sul mio c è un opzione di salvataggio normale e raw e poi un formato che non ricordo che dice per più qualità ma ci potrebbe essere il problema che non si possa caricare su internet...buh

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 22:11

per quanto ottima non è in grado di sostituire una fotocamera a obiettivi intercambiabili in ambiti come sport, avifauna, wildlife, macro, ritratti professionali

Confermo ed aggiungo : secondo me uno smartphone che ha una lente di pochi mm di diametro non potrà mai sostituire una fotocamera a obiettivi intercambiabili, che ha la possibilità di mettere dei teleobiettivi con lente frontale di grande diametro.
Il problema è fisico : la diffrazione, più è grande l' obiettivo, più è risolvente ( dettagli a lunga distanza, esempio: potere risolvente di un telescopio ).
Purtroppo gli smartphone attuali hanno già raggiunto il top delle loro possibilità fisiche, non potranno mai migliorare ulteriormente le loro possibilità fotografiche, ottenibili solo aumentando il diametro della loro lente fotografica.
Il migliore smartphone fotografico del futuro sarà quello che ha il diametro della sua lente più grande del precedente.
( Secondo me ) Sorriso
Oppure il migliore smartphone fotografico del futuro sarà quello senza obiettivo, tutto sensore, con un attacco magnetico o simil-baionetta per poter montare un obiettivo serio... ma questo apparecchio esiste già, si chiama Mirrorless...MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 0:24

Gcam?
Di cosa si tratta?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 6:07

Buona lettura/visione ;-)
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3522271

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:20

Onestamente mi sono fatto fregare anche io dal p30 pro che peometteva un tele da 135mm ottico... Mah, peccato che sia inutilizzabile, meglio un crop dei 40mp che il 135, stabilizzazione knutile anzi dannosa, dettaglio i esistente, foto impastate e messa a fuoco ridicola.
Avoglia ancora dj strada da fare...
Era meglio se tenevo il p10plus, che comunque ha rotto la fotocamera a xori due volte xon impossibilità di mettere a fuoco a più di 1 cm di distanza...

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:31

Mi dice che io mio dispotico non è compatibile...buh


la gcam ufficialmente è supportata solo sui pixel di google, però ci sono comunità che la rendono accessibile su altri device


www.celsoazevedo.com/files/android/google-camera/links/#A
qui trovi la lista dei dispositivi supportati

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:39

La lista dei supportati ha mille eccezioni, eviterei di postarla soprattutto se non si ha dimestichezza.
Ad esempio i Samsung compatibili sono principalmente gli Snapdragon americani. Molti terminali supportati, non supportano il multiscatto, e molti altri non hanno la compatibilità lenti. Altri ancora hanno i White dots, ed altri ancora possono essere installati solo tramite root e librerie annesse.

GCam è un discorso fotografico serio che secondo me merita un approccio approfondito, altrimenti anche usandola non si capisce cosa si sta facendo.

Il fatto che Huawei non sia compatibile, rende per me incompatibile anche l'acquisto di un telefono con post produzione invasiva, lenti corrette digitalmente, e dei tele inutilizzabili se non per fare campagna marketing.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 9:42

leggete questo :
it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare
oppure fate una ricerca con Google : "potere risolvente di un telescopio"

P.S. : scusate, queste ultime 2 righe erano solo un completamento del mio post precedente, solo per ribadire che : non aspettatevi future "rivoluzioni" sulle piccole ottiche degli smartphone, gli smartphone attuali hanno già raggiunto il top delle loro possibilità fisiche ( secondo me ).

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:05

brutta e scomoda la scelta delle focali, 18 e 23 mm sono grosso modo lì,

una wide sarebbe bene sui 15/16 mm
normale magari un bel 28/35 mm
tele ok 80 mm direi perfetto
così come lo è il super tele 240 mm

peccato, sarebbe stato quasi perfetto. Lo sarà il P50 Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:55

Io mi chiedo il perchè si continui a fare questo ridicolo giochetto con i telefoni: sensore 1/1.5" da 40 megapixel, sensore 1/1.28" da 50 megapixel, 2 sensori da 8 megapixel con stabilizzazione. Tutto condito da lenti microscopiche messe dietro un vetro che passerà la sua vita pieno di ditate.

(Voi andreste in giro con 4 forocamere, con e sensori completamente diversi, ognuna con un obiettivo a focale fissa e non intercambiabile? Personalmente io no.)

E non ditemi che non esistono soluzioni alternative. ;)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 17:57

Salvatopo, concordo pienamente.
Una xt20 in tasca xon il 27 e passa la paura MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:33

Se devo spendere 1400 Euro, 1300 li destino ad una fotocamera con obiettivo, con 80 Euro compro un telefono qualsiasi, purché appunto telefoni, e 20 Euro mangio una pizza!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:34

Tralasciando tutti gli aspetti tecnici, hardware e software che caratterizzano il discorso smartphone vs. Fotocamera, credo che siano tutte trascurabili. E credo questo, perché sono 2 oggetti diversi. Usare un cellulare per fare una foto, non sarà mai uguale a fare una foto con una fotocamera (pellicola o digitale, ottica fissa o zoom ecc ecc). Semplicemente perché.... non é una fotocamera. E non da emozione nell'usarlo per fare foto. Scegliere il corpo macchina, l'ottica giusta, piazzare il treppiede, attendere il momento giusto, la luce giusta, montare filtri, sapere come impostare la macchina.... Con un cellulare (smartphone che dir si voglia) tutto questo non c'è. E a me passa la poesia. Per me non saranno mai intercambiabili fotocamera e smartphone.
Può anche fare le foto più belle del mondo con i colori più belli del mondo e con meno rumore digitale del mondo. Rimarrà sempre un cellulare.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:12

potete scrivere quello che volete, ma la passeggiata all'alba o tramonto non la fate con macchlna fotografica

il 24-27 è perfetta per paesaggi, Gcam ti fa gli hdr gia bilanciati. lo xiaomi note 10 ha pure lo stabilizzatore

dovrebbe fare pure di buoni 4k . che volete di piu per foto ricordo o foto da web ?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 21:19

"Tralasciando tutti gli aspetti tecnici, hardware e software che caratterizzano il discorso smartphone vs. Fotocamera, credo che siano tutte trascurabili. E credo questo, perché sono 2 oggetti diversi. Usare un cellulare per fare una foto, non sarà mai uguale a fare una foto con una fotocamera (pellicola o digitale, ottica fissa o zoom ecc ecc). Semplicemente perché.... non é una fotocamera. E non da emozione nell'usarlo per fare foto. Scegliere il corpo macchina, l'ottica giusta, piazzare il treppiede, attendere il momento giusto, la luce giusta, montare filtri, sapere come impostare la macchina.... Con un cellulare (smartphone che dir si voglia) tutto questo non c'è. E a me passa la poesia. Per me non saranno mai intercambiabili fotocamera e smartphone.
Può anche fare le foto più belle del mondo con i colori più belli del mondo e con meno rumore digitale del mondo. Rimarrà sempre un cellulare."

Questo purtroppo succede quando sei più attaccato al mezzo che al fine.
Io invece apprezzo più una foto piena di rumore e poco nitida ma che mi dia piacere per quello che è piuttosto che una tecnicamente perfetta ma vuota.
Che poi quando vado a farmi il giro in montagna o al mare mi piace il momento e tutto il contorno, anzi il treppiede e la fotocamera li vedo come intralcio. Se potessi fare foto con l'orologio o gli occhiali userei quelliMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me