| inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:46
Scusate ma la D850 ad alti iso è nettamente inferiore alla D780, almeno di uno stop. Quindi potrebbe essere un parametro importante nella scelta. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:01
“ Siete sicuri che il mirrorless sia il futuro? „ Si, ma nel presente esistono entrambi i sistemi. “ io ancora strastimo le REFLEX „ Anche io. Posto che ho la D750 che va più che bene, della Z6 invidio il fatto che non dovrebbe presentare problemi di f/b focus e che i nuovi obiettivi S sono davvero ottimi qualitativamente (purtroppo molto costosi); anche il live view performante è una caratteristica che invidio (con le reflex Nikon il live view è davvero poco pratico, D780 a parte). |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:52
“ Posto che ho la D750 che va più che bene, della Z6 invidio il fatto che non dovrebbe presentare problemi di f/b focus e che i nuovi obiettivi S sono davvero ottimi qualitativamente (purtroppo molto costosi); anche il live view performante è una caratteristica che invidio (con le reflex Nikon il live view è davvero poco pratico, D780 a parte). „ Ora mi informo anche su Z6 e obiettivi relativi Z (perchè dici S se l'attazzo è Z, o sbaglio io ? adattatore F T Z Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 11:57
No, non sbagli: l'attacco è Z ma gli obiettivi sono siglati S (non so il significato di questa denominazione, mi informerò perché mi incuriosisce ). PS Ecco la spiegazione da Nikon USA: The title of the S-Line is reserved only for NIKKOR Z lenses that have cleared newly established standards in design principles and quality control that are even stricter than Nikon's conventional standards. The “S” can be read as representing words such as “Superior”, “Special” and “Sophisticated.” |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 13:14
Fidati che la z6 va cosi bene con le lenti reflex ( compatibili) che te la godi senza cmabiare impazzire e spendere soldi ( se hai gia corredo ff nikon) |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 15:25
L'FTZ è l'adattare che permette di utilizzare gli obbiettivi F e non compromette in nessun modo il risultato.. però pur avendo avuto due Z6 per pochi giorni, non ho resistito e mi sono presto la 780 perchè anche io credo al presente e non al futuro.... |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 18:50
Se è vero che il paesaggio assorbe una buona parte, la principale, delle tue foto, la scelta direi che è quasi obbligata verso la D850. Non che le altre non siano convincenti pure in questa attività intendiamoci, ma tutta la serie D8xx in questo è superlativa. Poi pure come corpo mi pare di un altro livello. Non concordo invece sulla ipotesi ottiche: se la scelta è la superpix mi terrei il 24-120 come zoom "turistico" (per intenderci) e mi affiderei agli ottimi fissi specifici, che in parte hai, il 20 1.8, o 24 0 28 così come l'85 1,8 o quello che più fa al caso tuo.Non ostante l'aspetto plasticoso gli 1,8 Nikkor sono tutto ottimi e a prezzi ragionevoli. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 23:49
Io aspetterei 6 mesi, per vedere quanto calerà di prezzo la d780. La d850, a parer mio, è troppo impegnativa in termini di lenti capaci di risolvere il sensore e di risorse hardware (PC) necessarie per lavorare i files. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 23:54
Per le risorse hardware puoi aver qualche ragione, con roba di 10 anni fa la vedo dura. Ma per la risoluzione mai e poi mai un fondo di bottiglia renderà di meno su una D8XX; renderà sempre un filo meglio. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 7:16
La d850 è una macchina programmabile per tante situazioni. Ha 4 set di impostazioni ABCD richiamabili con tasto Fn. Nei miei set ne ho uno definito “INTERNI” nel quale ho ridotto la dimensione immagine da L a M. I megapixel si riducono da 47 a circa 20 consentendo l'utilizzo di sensibilità iso elevate. Per cui, nella 850, trovi tutte le caratteristiche delle altre Nikon, anche quelle delle apsc. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 7:33
“ Scusate ma la D850 ad alti iso è nettamente inferiore alla D780, almeno di uno stop. Quindi potrebbe essere un parametro importante nella scelta. „ perdonami ma sta cosa non si può più sentire..ovviamente è cosi perchè la d850 ha il doppio di mpx.. se fai downsize scoprirai tutt'altro.. a parità di mpx non vedrai differenze.. e di prove garantisco di averne fatte tante..tra d750,z6 e appunto d850, l'unica che mi è rimasta. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 10:04
Ciao Stefano, da quanto hai scritto mi è sembrato di capire che pratichiamo gli stessi generi fotografici, paesaggio e street. Se hai la necessità di fare grosse stampe i MP in più della d850 potrebbero essere un fattore importante da tenere in considerazione. Idem se in futuro volessi dedicarti ad altri generi come sport/fauna. Per gli usi da te citati la nikon d750/780/Z6 sono tutte un ottima scelta! Se vuoi puntare al risparmio, per investire su un altro obiettivo (tipo 24-70), credo che con la d750 non rimarresti deluso. Attualmente penso che la d780, essendo appena uscita, abbia ancora un prezzo troppo elevato. Se vuoi rimanere su un sistema reflex e ti intrigano le novità della nuova macchina, aspetterei qualche mese per fare in modo che i prezzi si riducano. La Z6 ti aprirebbe le porte al nuovo sistema ML, mantendo la possibilità di montare tramite adattatore (dicono che funzioni bene) le ottiche Nikon AF-S ( mantendo l'AF) e quelle AF-D/AI. Il nuovo Nikon 24-70 f4 è considerato un eccellente obiettivo "kit", che se la gioca alla pari con molti 24-70 f2.8. P.s Sarà la reclusione in casa, il fatto che vivo solo in un paese straniero, il compleanno vicinissimo, l'impossibilità di fare viaggi per i prossimi mesi... Ma la scimmia è tornata all'attacco Mi prenderò il giusto tempo per decidere, ma sono sempre più affascinato dal sistema Nikon z. Credo che grazie agli aggiornamenti firmware, la z6 sia una macchina molto interessante per la maggior parte dei generi fotografici (con alcuni limiti unicamente nella fotografia d'azione, che peraltro non pratico). Inoltre i nuovi obiettivi Z sembrano estremamente performanti. Per un uso generico un 24-70 f4, relativamente compatto, leggero e con una buona nitidezza, è un fattore da tenere in considerazione. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:16
Grazie a tutti Mi sembra di capire che, a parte chi come me ancora stavede per le reflex, date un alto valore alle ML e alla Z6. Sfrutturò questo periodo di reclusione per informarmi su questa ML e lenti Z. Addirittura mi dite che gli obiettivi sono ottimi e forse anche migliori di quelli F e che quest'ltimi si comportano bene con l'adattatore “ Fidati che la z6 va cosi bene con le lenti reflex (compatibili) che te la godi senza cambiare impazzire e spendere soldi (se hai gia corredo ff nikon) „ Lo so @Robertmaga “ Non concordo invece sulla ipotesi ottiche: se la scelta è la superpix mi terrei il 24-120 come zoom "turistico" (per intenderci) e mi affiderei agli ottimi fissi specifici, che in parte hai, il 20 1.8, o 24 0 28 così come l'85 1,8 o quello che più fa al caso tuo.Non ostante l'aspetto plasticoso gli 1,8 Nikkor sono tutto ottimi e a prezzi ragionevoli. „ devo allargare il mio parco obiettivi con dei fissi grandangolari. diciamo che il 24-120 è quello che è sempre montato, diciamo il tutto fare, poi per lo specifico bisogna avere i fissi e concordo. Per ora 35 e 50 mm 1,8 da ampliare con un 20 1.8 sicuramente e forse dopo un 85 o 105 1,8 per macro. Grazie anche a @Baribal “ Per gli usi da te citati la nikon d750/780/Z6 sono tutte un ottima scelta! Se vuoi puntare al risparmio, per investire su un altro obiettivo (tipo 24-70), credo che con la d750 non rimarresti deluso. .... La Z6 ti aprirebbe le porte al nuovo sistema ML, mantendo la possibilità di montare tramite adattatore (dicono che funzioni bene) le ottiche Nikon AF-S ( mantendo l'AF) e quelle AF-D/AI. Il nuovo Nikon 24-70 f4 è considerato un eccellente obiettivo "kit", che se la gioca alla pari con molti 24-70 f2.8. ... ma sono sempre più affascinato dal sistema Nikon z. Credo che grazie agli aggiornamenti firmware, la z6 sia una macchina molto interessante per la maggior parte dei generi fotografici (con alcuni limiti unicamente nella fotografia d'azione, che peraltro non pratico). Inoltre i nuovi obiettivi Z sembrano estremamente performanti. Per un uso generico un 24-70 f4, relativamente compatto, leggero e con una buona nitidezza, è un fattore da tenere in considerazione. „ ma credi che avrei bisogno del 24-70 S se prendessi la Z6 ... non potrei usare il mio 24-120 F4 e vedere magari valutare altri obiettivi ... è davvero così portentoso il 24-70 f4 che lo paragonano ad un 2.8? |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:38
Certo Stefano! Se il tuo desiderio è quello di espandere il parco ottiche puoi risparmiare e adattare il 24-120 ;) Personalmente sono rimasto estremamente impressionato da queste 2 recensioni (una di photography life e l'altra di juza) che mostrano le ottime caratteristiche di questo zoom. Considerando la resa, il ridotto peso e ingombri, il fatto di non dover utilizzare un anello adattatore, potrebbe essere un'interessante opzione, nell'ottica di avere un obiettivo tuttofare. Ti allego le due review di cui sopra, così puoi farti un idea personale sull'argomento e trovare un modo divertente per passare le ore a casa photographylife.com/reviews/nikon-z-24-70mm-f2-8-s www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3067094 |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 11:44
Al momento secondo me miglior rapporto qualità prezzo la d750 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |