RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 3 II







avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 21:19

Grazie farò dell prove.
Conviene acquistare anche DxO filmpack e si trovano in giro preset aggiuntivi?
Maurizio

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 21:22

Dato che lo conosco come le mie tasche vorrei condividere le mie esperienze. DxO è uno, se non il miglior sw per la demosaicizzazione dei raw, il trattamento è perfetto le immagini sono pulitissime, precise e il denoise PRIME eccezionale fin'ora non ho trovato meglio ma il solo difetto è la resa dei rossi, troppo saturi al punto da appiattire le gradazioni e uniformare le gradazioni su questo colore, a volte si ripercuote sui colori cuoio che diventato troppo rossicci e su certi incarnati tendendi al bruno rossiccio (tipo cuoio appunto) insomma anche se i colori.sembrano molto giusti e naturali globalmente (piu che su altri sw) questo "problema" del rosso è ben presente. Con i profili di Raamiel cobalt 1.3 i rossi e color cuoio si aggiustano considerevolmente ma l'incarnato prende una tinta rosella un po uniforme e ripetitiva al punto che non è consigliato di usarli sistematicamente (per i ritratti per esempio) ...speriamo che Raamiel migliori i suoi profili da questo punto di vista, dxo diventerebbe perfettoSorriso.....se no per avere la massima fedelta dei colori ci sono sempre C1 e soprattutto l'insorpassabile canon dpp...ma che putroppo hanno una qualita demosaicizzazione secondo me leggermente inferiore...
Senza voler essere categorico ecco quel che posso umilmente dirvi dopo anni.che uso in prevalenza dxo e lo comparo ad altri sw....spero che vi possa essere utileSorriso

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 21:25

Grazie mille per la risposta, farò delle prove.
Volevo chiedere agli utilizzatori conviene acquistare DxO filmpack e si trovano preset aggiuntivi?
Maurizio Bonanni

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 22:22

Prima di essere digitalmente lapidato, è già successo, il software è solo in inglese vero?
Per me potrebbe essere una forte limitazione.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 22:26

Non conviene hai le stesse funzioni e preset gia su photolab solo pointview è migliore in standalone...dei preset aggiuntivi erano proposti sul sito dxo non so se ci sono ancora prova a cercare sul sito, ma in tutti i casi si tratta di regolazioni personalizzate di quelli gia esistenti e non altri tipi di simulazione film in piu di quelli gia forniti da dxo come li puoi trovare prodotti da marche terze tipo VSCO per lr/acr

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 22:59

DxO è anche in francese (viene prodotto vicino Parigi), oltre che in giapponese e ,credo, tedesco. Io me la cavo benino con il francese e , all'inizio l'ho acquistato proprio perché potevo giostrarmela bene: Su You tube ci sono anche degli ottimi tutorial in francese. Quando lo acquisti puoi scegliere la lingua.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 16:55

Su una pubblicità ho letto che, fino al 30 marzo, è in offerta con sconto 30%


Con la versione elitè (necessaria per avere prime) credo diano ancora una serie di filmpack abbastanza valida, per quella completa occorre scucire ben 60 euro..... esagerati...
Credo che invece bisogni (purtroppo) aggiungere Viewpoint 3 che serve per le correzioni prospettiche, a meno che nol le si facciano poi con un altro sw.

Alla fine della fiera mi pare si stia, scontato, sui 200 euro (150 + 50)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 17:08

Ragazzi sto provando Dxo e lo trovo ottimo, avrei solo bisogno di una info.

Con Lightroom ogni tanto, utilizzavo la funzione automatica di equalizzazione del raw, solo come punto di partenza per intenderci, e poi modificavo. C'è una funzione simile anche con Dxo? Tra le mille palettes io non la trovo..


Domanda 2: c'è la possibilità di copiare le modifiche effettuate su una foto e incollarle sulla successiva in modo veloce? Con Lightroom bastava un cmd+c e cmd+v

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 19:06

Con Lightroom ogni tanto, utilizzavo la funzione automatica di equalizzazione del raw, solo come punto di partenza per intenderci, e poi modificavo. C'è una funzione simile anche con Dxo? Tra le mille palettes io non la trovo..


Domanda 2: c'è la possibilità di copiare le modifiche effettuate su una foto e incollarle sulla successiva in modo veloce? Con Lightroom bastava un cmd+c e cmd+v


1 - in alto a destra hai la possibilità di attivare i numerosi preset di default (tasto Apply preset). Poi ti puoi fare tutti i preset che vuoi.... da "image>create preset from courrent setting"

2 -Sempre in "image" c'è "copy correction setting" e diverse opzioni di "paste......." anche quì ci sono ovviamente i tasti di scelta rapida

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 19:28

Grazie Giancarlo!
I preset li avevo visti, parlavo più che altro di una eq automatica in stile Lightroom e solo quello :)
Ottimo per i settings, ancora grazie!!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:01

DxO imposta già da subito un preset delle immagini RAW che apri la prima volta, che è quello standard, volendo te lo puoi modificare, non so se è questo che intendi

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2020 ore 21:59

Seguo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 1:07

Grazie Giancarlo, non si tratta di preset.
In pratica su Lightroom c'è una funzione "dinamica" che in un clic analizza l'istogranna del raw e regola automaticamente luci ombre, bianchi, neri, contrasto, vividezza e saturazione in modo quasi ottimale.
In oratica equalizza l'immagine, e questa cosa la può fare in batch su molte immagini contemporaneamente in una manciata di secondi.
È una gran comodità perché ti consente poi di modificare solo quello che non ti convince di ogni foto.

Tuttavia se una funzione del genere non ci fosse su dxo me ne farò una ragione.
Demosaicizza molto meglio di Lightroom i file della mia R3, inoltre le correzioni di corpo e lente sono accuratissime, per non parlare della simulazione colore di macchine e pellicole..
Insomma, già lo adoro!

Ultima domanda, sapete se in fase di crop si può cambiare tipo di griglia??mi piacerebbe averr griglia con sezione aurea, ma non sono riuscito a modificarla

Graize ancora.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 3:52

Allora... io me ne sono fatto una idea e DxO lavora veramente bene con lenti come il Tamron 17-28 e 28-75 su Sony A7RIII che di fatto e' un po' il mio problema su C1.

Riconosce subito l'accoppiata e calcola tutto lui e lo fa maledettamente bene.
Cosa che non fa assolutamente C1 Confuso
DxO lavora benissimo da angolo ad angolo mentre C1 N, non sarò' capace io sicuramente.

Vi metto un screen-shot dei test che sto facendo.
La foto e' stata scattata con una Sony A7RIII + Tamron 17-28 2.8 a F8.
La PP con C1 e' stata fatta con i profili Rammiel, Sharpen chiarezza ect e in AUTO saturazione esposizione etc
La PP con DxO tutto in automatico ho solo selezionato il profilo A7RIII + DxO
La PP con Luminar 4 ho scelto un preset nella galleria Ai Enhancement e ho lasciato fare tutto lui.
In ultimo il file C1 l'ho messo in pasto a Topaz Sharpen AI
Cosa ne pensate? Appena ho il tempo faro' la prova con una lente come il Batis 18 riconosciuto da tutti i softwares C1 compreso.
Di fatto sta lo ripeto che DxO ha esaminato la foto e ha trovato i punti deboli della lente correggendoli in Automatico.
Con C1 no! bisogna lavorarci su ed e' maledettamente complicato per me tirare fuori il meglio.
Cosa ne pensate?

flic.kr/p/2iHNfgp



avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:26

Grazie Giancarlo, non si tratta di preset.
In pratica su Lightroom c'è una funzione "dinamica" che in un clic analizza l'istogranna del raw e regola automaticamente luci ombre, bianchi, neri, contrasto, vividezza e saturazione in modo quasi ottimale.
In oratica equalizza l'immagine, e questa cosa la può fare in batch su molte immagini contemporaneamente in una manciata di secondi.
È una gran comodità perché ti consente poi di modificare solo quello che non ti convince di ogni foto.

Tuttavia se una funzione del genere non ci fosse su dxo me ne farò una ragione.
Demosaicizza molto meglio di Lightroom i file della mia R3, inoltre le correzioni di corpo e lente sono accuratissime, per non parlare della simulazione colore di macchine e pellicole..
Insomma, già lo adoro!

Ultima domanda, sapete se in fase di crop si può cambiare tipo di griglia??mi piacerebbe averr griglia con sezione aurea, ma non sono riuscito a modificarla

Graize ancora.


ho capito, ora che lo dici ricordo che anche su ACR c'è quella funzione, ma io non la usavo.
Io con ACR mi sono fatto dei preset tipo: standard, ritratto, paesaggio, BN (nelle versioni nomali, alti ISO, con maggior dettaglio), lo stesso ho fatto con DxO, una volta applicati 9 volte su 10 cambio pochissimo.
Su DxO non mi pare ci sia una funzione auto "totale", ma secondo me è quasi altrettanto semplice e comodo da usare, considera che tutta la parte denoising e correzione lente te la fa in automatico, devi solo scegliere se vuoi prime o no, raramente correggo quei parametri, la maschera di contrasto se lavora con i moduli non la usi proprio più. Io su DxO in genere correggo le alte luci e ombre (o dai cursori o dall'istogramma). Ci sono poi altri cursori utilissimi e velocizzanti tipo smart ligting (ottimo) e clear view plus (per foschia ecc.).
La simulazione pellicole è bellissima. Spesso in BN imposto la Ilford Pan F e, per un vecchietto come me, è un tuffo negli anni '70 quasi commovente.
DxO anche per me, sommando tutto (prestazioni, facilità d'uso, prezzo) è il migliore.
Riguardo la griglia e altro guarda quì
help-photolab3.dxo.com/en/home
è in inglese ma traducibile con il traduttore Google

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me