RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, ma quanto mi costi. La domanda ag...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Macro, ma quanto mi costi. La domanda ag...





avatarmoderator
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 19:29

su insetti che trovi morti o che anestetizzi

No comment! Eeeek!!!

La domanda agli esperti è semplice: per iniziare (e quindi per non "buttare" i soldi inutilmente) cosa mi consigliate come obbiettivo macro?
Puoi scegliere nei classici obiettivi macro come il tamron 90mm , sigma 105mm, canon 100mm e tokina 100mm.
Le ottiche macro pai o superiori a 100mm possono poi dialogare con un extender 1.4x senza perdite di nitidezza degne di nota.

Qualsiasi scelta farai tra questi 4 cadrai sempre bene.
Il tamron è quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo
Il tokina ha dei colori incantevoli

Ti servirà poi un monopiede o meglio ancora un treppiede dedicato come il manfrotto 190xprob e 055xprob.
Come testa puoi partire con una a sfera e solo se la macro ti appassionerà potresti pensare ad una testa dedicata come il manfrotto 410junior.

2 pannelli riflettenti, comando remoto e via... ;-)

ciao e buona luce, lauro

user13260
avatar
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 20:08

Anestetizzare gli insetti è pratica comune in ricerca (in particolare genetica) se non si vogliono/possono uccidere. Meno in ambito entomologico, dove solitamente la macro viene usata per descrivere dei particolari ed i soggetti per essere studiati devono essere sacrificati. Che poi sia amorale o meno, questa è la prassi e l'unica via percorribile ad oggi Triste
Questo non significa che sia minimamente tollerabile uccidere un insetto per mero scopo di fargli una foto, sia chiaro! Ciò non toglie che certe foto le puoi fare solo su questo tipo di soggetti... perchè una stack di 180 foto a 1/100mm di distanza non sono altrimenti fattibili...

avatarmoderator
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 20:38

Lasciando stare gli scopi prettamente documentaristico-scientifici Maw89 , non vorrei che passasse il concetto che chiunque può divertirsi ad anestizzare qualsiasi forma vivente solo per abbracciare la filosofia "i fini giustificano i mezzi" .
Preferisco non spostare un soggetto per collocarlo dove voglio io nè anestizzarlo o nebulizzarlo per ottenere un certo scatto ... chiamiamola "etica naturalistica" o in parole povere perseguire un comportamento di rispetto verso ciò che ci circonda ;-)
(imho)
ciao e buona luce con poco vento, lauro

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:24

Io sono un paio di anni che faccio macro e ho cominciato con il 100mm macro Cnon poi sostituito con la serie L e quando ho cambiato il corpo macchina dalla 7D alla 1D mark IV ho comprato anche il 180mm Canon perchè trovavo lo sfondo un po troppo presente con il 100 mm,
tenendo conto di questo e che tu scatterai con una FF ti consiglierei di andare almeno su di un 150 mm e a questo punto la mia scelta cadrebbe sul Sigma, ottima x qualità/prezzo....Juza insegna;-)
Sul cavalletto ti consiglio di non risparmiare troppo, la solidità e la stabilità in qusto campo sono tutto,
la testa io ti consiglio la Manfrotto 410 o la 405, precise e affidabili.
Non sottovalutare anche una slitta micrometrica, ve ne sono anche da poche decine di euro e per cominciare possono andare bene altrimenti, se hai + disponibilità, c'è la Novoflex....un'altro mondo....
altro accessorio x me indispensabile, telecomando a filo o radio,, qusti si trovano di concorrenza a pochi euro, in fine un'altro cavalletto deve mettere i plamp.
Non sembra ma anche questo tipo di foto se si vuole teglie molte finanze, dipende tutto da quanto si può e si vuole spendere.
Rimango a disposizione x eventuali chiarimenti, non ritengo nemmeno io ne necessario ne etico anestetizzare le eventuali modelle, basta alsarsi di buon ora e vedrai che potrai spostarli e fotografarli con tutta tranquillità.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:35

Il fotografo americano Scott Kelby, in un suo libro, consiglia le lenti close-up, che permettono di trasformare un teleobiettivo in un macro, spendendo 1/4 rispetto all'acquisto di una lente decente macro. Non so quanto sia vero, ma lui stesso dice di usare queste lenti close-up con buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:43

per la macro avere l'IS non serve a nulla.
quindi puoi serenamente risparmiare!
con un 100mm liscio!

avatarmoderator
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 21:44

le lenti close-up , secondo me, troppo spinte - non regalano una buona resa ... mi fermerei a +1 e +2.
Non mi sentirei nemmeno di consigliare come prima ottica il valido sigma 150mm dato che viene c.a 880 euro .
Un affidabile tamron viene invece 360 euro ed è un assegno circolare.
Un 100mm (424 euro un tokina) con un kenko pro 300dgx si trasforma in un 140mm ... quindi in futuro potrebbe tornare comoda questa info.
Ricordiamoci poi che si può sempre ricorrere ai tubi di prolunga..

per la macro avere l'IS non serve a nulla

Dipende ... in certe situazioni di ripresa ho usato il 100mm macro l is (4 stop) usm + extender 1.4x a mano libera e non potendo usare il treppiede per la posizione particolare dell'insetto e senza alzare gli iso lo stabilizzatore è stato una manna. (si raggiunge un rapp.di riproduzione vicinissimo al 1:1).
Comunque come primo acquisto non mi sentirei di consigliare un'ottica macro sempre per non esagerare con il budget.

ciao e buona luce, lauro


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 22:44

da poco comprato il 100 macro L , mi chiedevo se qualcuno lo utilizza con dei tubi di prolunga o moltiplicatori 1.4 e con quali risultati !!!

avatarmoderator
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:00

Per i tubi di prolunga valuta il kit della Phottix , per l'extender come già indicato precedentemente il kenko pro 300 dgx 1.4x .
Si comporta bene a tal punto che uso al 99% l'ottica con l'extender Sorriso
ciao e buona luce, lauro

user13260
avatar
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:34

Sull etico si può discutere, ma sul necessario... A 10X o sei in ambiente controllato o ti sfidò a fare uno staking buono di .centinaia di scatti;)
Se poi parliamo delle "normali" macro fino a 2-3X senza staking allora sono d accordo non sia necessario ne etico anestetizzare un insetto;-);-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2013 ore 23:40

Grazie per le info Lauro , quindi ti trovi meglio con l'extender 1.4 che con i tubi di prolunga !

avatarmoderator
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 0:13

Puoi Marino giocare con l'extender ma anche con un tubo di prolunga contemporaneamente.
L'extender lo puoi poi condividere con un 70-200mm o un 300mm f.4 ... sono quindi soldi ben spesi.
Con l'extender su un'ottica macro ha poi 2 regolette interessanti:
-a parità di distanza con l'extender hai un soggetto che occupa più spazio nella scena
-a parità di proporzioni del soggetto nella scena puoi con l'extender fotografare da più lontano

ora immagina di trasformare un 70-200mm f.4 in un 98-280mm a f.5,6 : hai sempre un piacevole sfocato , aumentano le possibilità di foto rubate e puoi anche cimentarti nei close-up ;-)
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 11:40

Avendo una full frame credo che forse converrebbe, come suggeriscono anche nel video, magari un 100 mm, ho visto che costa sui 1000 dollari.. non è sicuramente poco.MI attira il tamron per il prezzo basso. Se però poi la resa non equivale a Canon son comunque soldini un po' "messi li". Ma ho visto molte persone che lo consigliano.

non capisco , la differenza tra il Canon EF 100mm/1:2,8 USM e il Canon EF 100mm 2,8L Macro IS USM sta solo nella stabilizzazione? Perchè penso che sia un fattore che posso assolutamente trascurare.

avatarmoderator
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 19:51

quoto Giacopiane per lo stabilizzatore.....
assolutamente inutile!

avatarmoderator
inviato il 01 Febbraio 2013 ore 20:30

non capisco , la differenza tra il Canon EF 100mm/1:2,8 USM e il Canon EF 100mm 2,8L Macro IS USM sta solo nella stabilizzazione?

La serie L ha:
- una resa migliore
-diametro portafiltri maggiore 67 vs 58mm
- sopporta senza perdite di nitidezza degne di nota un extender 1.4x ma solo della kenko (l'unico che non fa perdere l'af , quello della canon è incompatibile )
- è tropicalizzato
- ha un af superveloce
- soffre molto meno di diffrazione lavorando a diaframmi molto chiusi
- ha delle tonalità più calde
- qualità costruttiva-solidità
- il diaframma ha 9 lamelle anzichè 8 = sfondo più sfocato
- offre una stabilizzazione reale di 4 stop
- nella dotazione è compreso l'utile paraluce
Quando serve lo stabilizzatore?
-quando non puoi usare un treppiede o un monopiede
-quando cerchi dei close-up o quasi macro con tempi di scatto borderline a mano libera
-quando lo usi sempre con tempi di scatto lenti per ritratti occasionali

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me