| inviato il 23 Marzo 2020 ore 2:31
Non ho mai provato una maxy enduro, non ho davvero idea di come si comporti su strada. Potresti dirmi la tua impressione di come ti trovi negli spostamenti lunghi? Ps. Che belle foto, in questi giorni sono una boccata d'aria ed una mazzat morale contemporaneamente |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 15:08
Io ho una Yamaha FZ6 600, la mia all season, la uso come mezzo principale tutto l'anno, divertente ed aggressiva, ma anche delicata e biciclettosa, la cilindrata per divertirsi non è sempre la cosa principale, da prendere in considerazione, dipende quanto ruota il tuo polso |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 15:39
Lo scorso anno ho avuto il tuo stesso pensiero,ricomprarmi una moto dopo ben 15 anni... Ho scelto una Honda CBF600N e mi sono trovato subito bene,feeling immediato potenza giusta (almeno per me)e facile da portare,è la moto che cercavo per me e mia moglie,per i viaggetti leggeri di 2-3 giorni che è poi quello che amiamo fare,l'ho allestita con bauletto e borse laterali e via,direi perfetta e comoda. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:22
“ Non ho mai provato una maxy enduro, non ho davvero idea di come si comporti su strada. Potresti dirmi la tua impressione di come ti trovi negli spostamenti lunghi? „ Grazie Emanuele fanno lo stesso effetto anche a me ste foto in questo periodo... Son 26 anni che guido moto (su 40 che ho ) e da solo 2, guido un enduro: semplicemente mi permette di arrivare dove la stradale non puo'. La trovo pure molto piu' comoda sotto i 120 orari. Certo che se cerchi le staccate al limite, e' proprio la moto sbagliata perche' affonda e quindi si scompone e ovviamente le ruote sono un compromesso. Personalmente mi son dato dello sc&mo per non averla presa prima Lampeggi |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:07
Innanzitutto ringrazio davvero tutti. Mi avete dato un sacco di opzioni valide e ho tante alternative. Io non cercavo una cilindrata over600 per avere delle super prestazioni, ma perché nell'utilizzo le trovo più godibili...e anche leggere ad uscire dalle curve. L'alternativa enduro mi incuriosisce, ho qualche amico che la usa e appena riusciamo ad uscire da questa situazione la proverò. Anche perché la mia meta sarebbe spesso montana ed effettivamente mi permetterebbe di arrivare dove non arriverei con le altre. Ad ora a pelle Vfr800 e fazer 1000 gt sono quelle che dato la disponibilità sul mercato mi stanno tentando, mi devo informare sugli enduro perché è un mondo sconosciuto per me. Neanche conosco i modelli i commercio |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:26
Secondo me, potresti prendere in considerazione anche una aprilia shiver 900, io ho avuto nell'ordine: Yamaha xtz 600 tenerè Suzuki bandit 600 Yamaha fzs 1000 Aprilia shiver 750 Se non hai intenzione di andare in pista, e provare allunghi fino al limitatore, secondo me il bicilindrico dell'aprilia regala la coppia che serve per un uso stradale, tanta maneggevolezza., e non da ultimo con il tuo budget riesci a prendere una moto quasi nuova. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 19:27
hemmm...no, forse, con quel budget sicuramente prendi una 750 |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 20:58
Grazie Reed sto iniziando ad informarmi ed anche una bmw f800 s non mi dispiace... Ma sono contento di trovare nel mio budget davvero tante alternative. Ottima l'opzione mappe sulla shiver, io ho ricordi di terrore con la piccola rs250 sotto la pioggia.. |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 21:10
Chi ha detto "BMWF800gs"? E' la moto TOTALE, mio sogno da tanti anni, te la straconsiglio. Unici difetti: prima lunga per fare enduro serio e peso, per il resto e' una favola. Occhio ai modelli pre 2013, hanno problemi di statore e pompa benzina, risolti negli anni a venire. Ops, mi sa che ho frainteso, pensavo al gs800 |
| inviato il 23 Marzo 2020 ore 21:27
Consiglio non facile, dato che le cosiddette sport tourer sono una razza in estinzione. VFR già detta, ottima, io però non l'ho mai amata molto, inutilmente complessa, il motore in basso credo non soddisfi i requisiti richiesti di spinta, consumi elevati, qualche vibrazione... In casa Honda, ti direi CBF1000, semplice, robusta, affidabile, economica, protezione aerodinamica sufficiente, trovi molto aftermarket perchè è stata una moto apprezzata dai tedeschi ed affini. Qualche problema - poi risolto - di "cottura" del generatore corrente. Ciclistica non eccelsa, ma onesta, motore potente e lineare, come un quattro in linea sa essere. La trovi con 3.000 euro credo... Oppure le più esotiche Triumph Sprint ST o Sprint GT 1050. Tre cilindri, spinta a go-go, ciclistica più che onesta, un tocco di esclusività che non guasta, affidabilità oserei dire giapponese, quotazioni ritengo comunque abbordabili, perchè sono moto che in Italia non hanno avuto grande seguito, apprezzate all'estero. BMW F800GT, costa il giusto, funziona bene, consuma zero, complessivamente ben fatta ma non a livello delle R, un pò impersonale nella linea e nel carattere. Se il budget sale (di molto, perchè sono moto più recenti) Kawasaki 1000SX oppure - molto sport e poco touring - Ducati Supersport oppure BMW R1200RS. My two cents. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 0:29
Anteriorechiuso,anche a me sta piacendo da quanto leggo. Enrico grazie per gli spunti, come detto era davvero 15 anni che neanche guardavo le moto,è stato un amore che ho dovuto interrompere per disponibilità economica e perché non sarei sopravvissuto a vent'anni con una moto più potente di quelle avute. Ora a 38 scopro un mercato molto più vario di quanto mi aspettassi, mi sto orientando |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 9:13
Moto Guzzi Breva 1100/1200/sport, ne ho una, si trova a poco (ne ho vista una sport a meno di 3000 euro). Ottima tuttofare, ci si va in pista (con i dovuti limiti si intende) in montagna sulle curve ci si diverte, in vacanza in due, in città. Gran motore, trasmissione finale a cardano. Pur con tutti i difetti che possono uscire è una gran moto, guido moto da quando avevo 16 anni, ne ho guidate tante, e non posso che consigliarla. Poca spesa tanta resa. |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 23:40
Yamaha mt 07 Tracer, semicarenata bicilindrica con un bel motore , a mio avviso, elastico e corposo sotto con un buon allungo. Buona scelta !!! |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:44
Bella la Tracer Franco. Volevo chiedere una cosa a chi fa viaggi lunghi ed un po carico... Es borse laterali bauletto borsa serbatoio e passeggero sui 50 chili... Non so perché ho l'impressione che una naked 'vestita' sia più sbilanciata rispetto a moto tipo bmw f800 o cbf & Co. Mi danno l'impressione che le naked vestite siano più adatte a viaggi brevi perché adeguate al turismo... Mi sbaglio? |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 16:45
@takumak...non mi piace esteticamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |