| inviato il 29 Agosto 2020 ore 15:25
ciao Oldman, Emilio cioè il teleconverter Tc-16a montato sulle Nikon D2 e D2xs non necessitano di alcuna modifica? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 16:59
Ciao Oldman, ottimo lavoro, più completo del classico hack di Oliver Perialis. La mia domanda riguarda la scelta della lente donatrice 35-70. C'è una ragione specifica o si potrebbe anche usare il chip di un'altra AFD? |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:22
l'ideale sarebbe quello di un fisso tipo 28-50- 35 af prima serie, perchè il pcb è piccolo e non devi tagliare niente. però sacrificare un fisso.....anche no, il 35-70 l'ho scelto perchè è quello che costa di meno e otticamente è una ciofeca, ma volendo si può fare anche con quello di un 80-200 2.8 |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 11:52
Nikon TC-16A una info: si può usare su una Nikon D750 agganciandoci obiettivi AF del tipo 70/200? grazie |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 15:52
Sì. Anche se Nikon dice che non si possono montare obiettivi af sul tc16, io li ho usati senza problemi. Chiarente solo af o afd, i G non hanno ghiera diaframmi e con il tc16 non puoi impostarli dalla macchina |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 21:29
Mi aggiungo al 3D con un TC-16A montato su D2X. Mi sto divertendo un sacco !!! Lo uso sul 50-S 1.4 e sul Vivitar Serie 1 70-210 f 3.5: su quest'ultimo ho notato che l'ampiezza dell'intervento decresce con l'aumentare della focale; esempio, se a 70mm mette a fuoco un grande range di distanze, a 210 invece devi essere abbastanza preciso per il prefuoco, altrimenti il TC non riesce a compensare. La Nikon dice che funziona su obiettivi fino a 300mm. Confesso che all'80% ho preso la D2X solo per montarci nativamente il TC-16A |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:50
Jacopo, se non sbaglio il TC-16A funziona solo su D2X e un'altra reflex che non ricordo...ma perché solo per alcuni modelli? Se lo volessi usare su D3S, D5 o D7100 non funzionerebbe? Perché questo? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 6:40
Nikon dice che funziona solo con le reflex a pellicola F-501 N2020 ma e' verificato che va anche con tutta la serie D2. Non e' certo se anche con D1. Su quelle piu' nuove non funziona perche' il loro firmware non comunica col suo chip interno: l'unica strada e' sostituirlo fisicamente con uno di un qualsiasi obiettivo af piu' moderno, ma occorre una buona manualita'. Se lo metti per esempio sulla D200 funziona come un qualsiasi teleconverter statico 1.6X |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 8:22
Allora, il TC 16 così com'è viene riconosciuto dalle macchine analogiche fino alla F4 e f90x. Su queste sono sicuro perché l'ho testato. Per le successive ci sono due strade, o come dice Jacopo, fai lo swap del chip, oppure c'è la modifica " light" che consiste nello spostare un pin, mantenendo il chip originale. Con la prima puoi anche controllore il diaframma dalla macchina e la lettura dell'apertura è corretta, con la seconda solo diaframma da ghiera obiettivo e legge sempre f1.per la lunghezza focale non ci sono limiti, ho montato il rubinar 500 mm f5.6 e funziona, al contrario il fratellino f8 no, perché il modulo Af non ha abbastanza luce per agganciare. Il limite di apertura minima è f6.5, salendo l'AF non aggancia. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:28
Hahaha !!! |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 4:47
Grazie ai consigli di Jacopo, mi sono deciso e ho acquistato il tc16a. Montato sulla D2x insieme al 55mm micro f/2.8 E il ai-s è diventato af! Ho percepito che aiutandolo portando il fuoco manuale oltre e poi torni in d'avanti fa meno fatica e mette al fuoco velocissimo. [IMG]
 [/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |