RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:42

Ma infatti non ci sono grandi differenze, quello che sta tentando di dire Claudio che ha più foto "buone" tra cui scegliere. E questo significa anche, in qualche situazione, poter contare su quell'unico scatto valido che altrimenti non si avrebbe avuto.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:51

Credo che la percentuale di foto a fuoco sia differente tra brand e brand, sia nelle reflex che nelle ml.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:53

@Ottaviano
È così, in un singolo passaggio la a9 restituisce una serie di foto a fuoco anziché una o nessuna quando scattavo con l'ammiraglia reflex: questa in avifauna volante è la sostanziale differenza tra reflex e a9.

Questi due scatti sono stati ripresi in un unico passaggio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3515168&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3516620&l=it

Sono i due scatti che ho sviluppato, ma ci sono altre 4 foto a fuoco.:-P

Credo che la percentuale di foto a fuoco sia differente tra brand e brand, sia nelle reflex che nelle ml.

Certamente, e' vero anche tra diversi modelli ml ff Sony: l'af della a7r4 è molto meno efficiente di quello della a9. Più lento e meno preciso. Inoltre nella raffica si oscura il mirino in ogni scatto, come avviene in tutte le reflex.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:03

tra le foto scattate con 1dxm2 e quello con Sony a9, io non ci vedo differenze, soprattutto, a quelle risoluzioni


Guardando meglio si può vedere un colore più piacevole perché più caldo nel file della 1dxmkII e un dettaglio più croccante nel file della a9.

1dxmkII
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3473343
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3463310
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3469893
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3470443&l=it

A9
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3517657
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3516620&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3515168&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3505931&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:13

l'af della a7r4 è molto meno efficiente di quello della a9.

Ma la differenza percentuale di foto a fuoco tra r4 e a9 qual è?

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:37

Se non ricordo male circa il doppio, ma Claudio saprà essere sicuramente più preciso.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:39

E la miseria, mi sembra troppa.
Secondo me, è più bassa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:55

Non so dirti la percentuale di questo, ma l' AF della A9II ha una migliore reattivita nell' aggancio del soggetto e sembra sia meno incerto in condizioni difficili, quale poco contrasto tra sfondo e soggetto.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:13

E la miseria, mi sembra troppa.
Secondo me, è più bassa.


Stiamo parlando di uno specifico ambito di utilizzo, magari in altri il gap si riduce anche sensibilmente, fino quasi ad annullarsi (ma dalla mia esperienza, avendole usate entrambe INSIEME, la a9 faceva sempre un po' meglio, anche nelle situazioni meno severe).

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:23

Seguo...
Io, anche se ormai sono anni che dico che la A9 con il suo mirino senza blackout è il futuro, ancora non posso permettermela ma non credo che dovrò aspettare ancora molto!Cool
Difatti credo che, essendo quel sensore ormai maturo, presto Sony aumenterà i volumi di produzione riducendone sensibilmente il prezzo e comincerà a venderlo e a utilizzarlo anche in altre fotocamere perchè se non lo fa lei prima o poi qualcuno riuscirà a produrre qualcosa di simile e allora per loro è meglio continuare a giocare d'anticipo.
Insomma mi aspetto che in un prossimo futuro il "sistema A9" si diffonderà a tal punto che troveremo il mirino senza blackout e l'AF della A9 anche tra le specifiche delle entry level di Sony e con diversi altri marchi a cominciare da Nikon!;-)

Non ho la sfera di cristallo quindi non ho idea dei tempi di "migrazione", ma non bisogna essere dei geni per riconoscere l'innovazione, quella vera, e capire che la strada è ormai tracciata!MrGreen

PS: Ho un unico dubbio: nel frattempo qualcuno potrebbe tirare fuori dal cilindro qualche altra innovazione rivoluzionaria...;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:38

La mia a7r4 nella fotografia di fauna volante / foto d'azione è sensibilmente più lenta della 1DX mk II e soprattutto, con tutti i sensori ha una maf meno precisa. La 1DX mk II è paragonabile alla a9, la a7r4 non è paragonabile. Il suo blackout è peggiore di quello di una reflex.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:41

Bravo Claudio!

Sarebbe interessante (penso che tempo ne hai) se pubblicassi qualche sequenza intera... magari come un piccolo video.


avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:53

Buona idea Mastro, più tardi mi ci metto.

1dx mk II e 500 liscio ritaglio per composizione e ridimensionamento a 2400 px
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=

a9 e 200-600 con ritaglio 30% lineare e ridimensionamento a 3000 px
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3499928

Nella resa del verde il sensore a9 supera il sensore Canon che eccelle invece nel rosso.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:07

Claudio con l'evf come ti trovi?

user14103
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:12

La a7r4 da il meglio su roba posata con un file incredibilmente dettagliato e tutto quello che si muove nel range del piano focale ovvio che la a9 gioca un'altra partita ma qualcosa in volo si fa con ottimi risultati anche se con scarto maggiore



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me