| inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:42
Ma infatti non ci sono grandi differenze, quello che sta tentando di dire Claudio che ha più foto "buone" tra cui scegliere. E questo significa anche, in qualche situazione, poter contare su quell'unico scatto valido che altrimenti non si avrebbe avuto. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:51
Credo che la percentuale di foto a fuoco sia differente tra brand e brand, sia nelle reflex che nelle ml. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:53
@Ottaviano È così, in un singolo passaggio la a9 restituisce una serie di foto a fuoco anziché una o nessuna quando scattavo con l'ammiraglia reflex: questa in avifauna volante è la sostanziale differenza tra reflex e a9. Questi due scatti sono stati ripresi in un unico passaggio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3515168&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3516620&l=it Sono i due scatti che ho sviluppato, ma ci sono altre 4 foto a fuoco. “ Credo che la percentuale di foto a fuoco sia differente tra brand e brand, sia nelle reflex che nelle ml. „ Certamente, e' vero anche tra diversi modelli ml ff Sony: l'af della a7r4 è molto meno efficiente di quello della a9. Più lento e meno preciso. Inoltre nella raffica si oscura il mirino in ogni scatto, come avviene in tutte le reflex. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:13
“ l'af della a7r4 è molto meno efficiente di quello della a9. „ Ma la differenza percentuale di foto a fuoco tra r4 e a9 qual è? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:37
Se non ricordo male circa il doppio, ma Claudio saprà essere sicuramente più preciso. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:39
E la miseria, mi sembra troppa. Secondo me, è più bassa. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 8:55
Non so dirti la percentuale di questo, ma l' AF della A9II ha una migliore reattivita nell' aggancio del soggetto e sembra sia meno incerto in condizioni difficili, quale poco contrasto tra sfondo e soggetto. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:13
“ E la miseria, mi sembra troppa. Secondo me, è più bassa. „ Stiamo parlando di uno specifico ambito di utilizzo, magari in altri il gap si riduce anche sensibilmente, fino quasi ad annullarsi (ma dalla mia esperienza, avendole usate entrambe INSIEME, la a9 faceva sempre un po' meglio, anche nelle situazioni meno severe). |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:38
La mia a7r4 nella fotografia di fauna volante / foto d'azione è sensibilmente più lenta della 1DX mk II e soprattutto, con tutti i sensori ha una maf meno precisa. La 1DX mk II è paragonabile alla a9, la a7r4 non è paragonabile. Il suo blackout è peggiore di quello di una reflex. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:41
Bravo Claudio! Sarebbe interessante (penso che tempo ne hai) se pubblicassi qualche sequenza intera... magari come un piccolo video. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:07
Claudio con l'evf come ti trovi? |
user14103 | inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:12
La a7r4 da il meglio su roba posata con un file incredibilmente dettagliato e tutto quello che si muove nel range del piano focale ovvio che la a9 gioca un'altra partita ma qualcosa in volo si fa con ottimi risultati anche se con scarto maggiore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |