| inviato il 24 Marzo 2020 ore 16:41
Bellissime foto ma come vedo sono fatte ad una discreta distanza. Io avevo l'ultima versione di PTgui ma con gli errori di parallasse non c'era nulla da fare. Ed è giusto che sia così, per natura. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:12
Si, infatti nel mio primo post ho parlato dell' errore di parallasse : dopo la scritta : Hugin : ho indicato che : Se poi per motivi vari ho dovuto spostare il punto di ripresa ( in certi posti sulla vetta di una montagna c' è una roccia aguzza, il cavalletto scivolerebbe sulla roccia e devo trovare 2 o 3 punti di ripresa diversi, mi devo spostare di qualche metro per continuare senza l' ostacolo della roccia aguzza ) è chiaro che qualsiasi programma automatico non puo' riconoscere quali monti siano vicini e quali lontani, quindi mette i punti a caso e sbaglia ( errore di parallasse ). Ecc. ecc. Comunque io raramente mi sposto di qualche metro per continuare senza l' ostacolo, e se capita, posso anche scegliere di fare 2 panorami separati. Oppure su di una panoramica a 360 gradi lascio uno scalino sui monti vicini, o su di un fondovalle con alberi, poco importante e meno visibile. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 19:29
Prima di tutto grazie, ma sai a volte girando la fotocamera nel sottobosco in uno scatto mi appare una piantina lontana a sinistra dell'alberoi principale e nell'altra mi appare a destra, con la complicità dell'intreccio dei rami, non resta davvero niente che si possa fare per unirle senza "strappi". Comunque mi piace la tua passione che era la mia qualche anno fa, ora faccio sottoboschi cercando di eviatre che la parallase compaia. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 19:44
Non e totalmente attinente al post però potrebbe interessare a qualcuno vedere le foto di Davide camisasca di Gressoney Fa delle panoramiche del monte rosa che per me sono stupende. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 21:38
@Micio : A me è capitato di fare una panoramica a 360 gradi ( a mano libera ), dove c' erano intorno a me circa 40 persone, l' ho fatta lo stesso perchè il posto era bello ( Dolomiti ), è venuta fuori una foto curiosa, siccome la guida è partita prima di tutti velocemente, è rimasta impressa su 4 foto diverse e nella panoramica è visibile 4 volte in 4 atteggiamenti diversi . @Dinoveronese : Grazie molte, ora vedo su internet le foto di Davide Camisasca di Gressoney , anch' io ho fatto molte panoramiche del monte rosa ed ho dato il link delle mie foto a vari uffici del turismo ( Champoluc ed altri ) P.S. : Ho scoperto, dai poster visti su internet, che in casa ho almeno un poster di Davide Camisasca , acquistato in Francia ( Briancon ), quindi è un fotografo conosciuto anche in Francia. Io non ricordavo più quel nome "Davide Camisasca", o forse non l' aveva scritto sul poster. Grazie mille! |
user47513 | inviato il 25 Marzo 2020 ore 10:55
forse sbaglio,mi pareva di aver letto da qualche parte che prima di sony usavi il sistema micro 4|3 ? |
| inviato il 25 Marzo 2020 ore 14:19
Non sbagli. , Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ). Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, anche su 2 serie di foto sopra/sotto, ora con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 19:29
Oggi ho caricato sul mio solito sito di Google Drive la panoramica "Pano-est-Aig-du-Midi-n-ritaglio" , seguita dalla versione ridotta "Pano-est-Aig-du-Midi-n-rid" . Dovrebbero essere visibili entrambe con un PC medio, la prima 35174 x 5932 pixel è più piccola dell' originale perchè ritagliata , la seconda è completa ma in scala ridotta a 20000 x 8613 pixel. Ho notato che è diventato più semplice fare queste panoramiche ( ultimamente uso PTGui Pro ), il grosso lavoro resta quello di indicare i nomi dei monti con le altitudini ( mediate fra varie indicazioni diverse sulle cartine dei monti e altre carte digitali o altitudini indicate da vari siti geografici ). drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk?resourceke sono nella cartella : "170409 TravMBianco-panorami" , sono panoramiche ricavate oggi da vecchie foto fatte da Aig du Midi in Aprile 2017. |
| inviato il 18 Aprile 2020 ore 21:09
Grazie, io dai vari forum di Juza ho ricevuto molte informazioni utili e mi sento in dovere di ricambiare con le mie conoscenze, mi farà sicuramente piacere fare qualche uscita fotografica insieme. Le mie conoscenze informatiche derivano dal lavoro che facevo con i vari computer, ma per chi ha una base fotografica non penso sia un problema utilizzare qualche software, ci vuole un pò di pazienza e tempo da dedicare a questo hobby. Se poi qualcuno ha ulteriori domande sono qui disponibile, se conosco il problema posso provare a rispondere. |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:37
Complimenti per gli scatti, è impressionante vedere la quantità di dettaglio ad ogni zoomata! |
| inviato il 01 Maggio 2020 ore 15:20
Grazie, anch' io scopro molti dettagli solo quando sono a casa, ad esempio vedo sulle punte dei monti lontani degli alpinisti che durante l' escursione reale non avevo notato, se sono dotati di corda e picozza capisco che quella montagna è troppo difficile per me... se invece sulla montagna vicina vedo un sentiero tracciato e persone che camminano, quella è una mia prossima meta. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:25
“ Sei uno dei pochi su Juza che fa panoramiche, quindi ti ho sempre letto con interesse. „ E' sempre un piacere parlare di questa affascinante tecnica che si sta consolidando sempre di più. Chi è interessato può dare un occhio -> www.marcostucchi.com/panoramiche/index.html Marco |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 18:29
Complimenti per il lavoro e la pazienza di unire gli scatti , infine anche a farli oltre all'equipaggiamento fotografico devi portarti anche quello montano ed alla fine è anche fatica , ma credo ti appaghi molto , ogni tanto ne faccio anch'io ma solo al max 7-8 scatti Anche questo fa delle belle panoramiche 360aircam.com/ Cosa ne pensi Ciao e complimenti ancora |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 19:28
@Marcostucchi : bellissime le tue Panoramiche , da professionista, vedo che sono a proiezione sferica , io non conosco ancora questa modalità , penso sia difficile completare la sfera sopra e sotto. Ho notato anche l' illuminazione del Tempio dell'Incoronata, è una luce molto uniforme, si vedono molti dettagli. Anche le panoramiche 360aircam sono interessanti. Grazie mille Sulla fatica per salire i monti d' inverno uso gli impianti da sci ( ma quest' inverno sono chiusi per Covid ) e d' estate uso una MTB elettrica fin dove ci arriva, poi proseguo a piedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |