JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Grazie ancora a tutti, ultima domanda come lo vedete il Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED ? „
Sul prezzo da nuovo caro
È un buon obiettivo, ma meno moderno del nuovo VR e del Tamron G2 VC che usano entrambi il nuovo diaframma elettronico e trattamenti antiriflesso moderni.
Ti consiglio di valutare seriamente gli ultimi obiettivi Tamron (quelli aggiornabili con il tap-in). Hanno migliorato notevolmente la qualità e la costruzione. Hanno pochissimo da invidiare agli originali Nikon (ho obiettivi con back/front focus anche se originali Nikon.... Almeno i Tamron si regolano in modo più preciso).
Straquoto i tamron. Da non denigrare il 24-70 vc usd prima del g1. Alcune lenti del g2 escono piuttosto starate e non recuperabili. Nemmeno tant differrnza col g2. E un must e si trova a poco.se vuoi prenddre il nuovo ovviamente g2
“ Straquoto i tamron. Da non denigrare il 24-70 vc usd prima del g1. Alcune lenti del g2 escono piuttosto starate e non recuperabili. Nemmeno tant differrnza col g2. E un must e si trova a poco.se vuoi prenddre il nuovo ovviamente g2 „
Con 12 punti di regolazione è difficile non riuscire a tararle e comunque per quelle importate regolarmente la garanzia minima è di 5 anni. Ci ho messo qualche ora a tarare tutti i punti del g2 (24-70 e 70-200), ma ora vanno davvero bene.
user47513
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:34
La 810 ha un sensore di immagine nettamente migliore,e a parte questo è superiore quasi in tutto alla 6d2...però se valuti anche il discorso lenti, il parco ottiche Canon è molto più accessibile e completo... ( 16-35 F4... 24-70f4... 70-200f4.. Poi dipende sempre cosa vuoi fare con le foto... Se le guardi su un monitor 4k a poca distanza ovviamente la d810 ti darà tanta soddisfazione... Se le stampi e le guardi a 1 metro di distanza, se usi principalmente jpeg anche per lavoro, l'una vale l'altra.... Anzi conviene Canon, perché più leggera ed economica
user47513
inviato il 17 Marzo 2020 ore 9:38
Il 24-70 2,8g è un ottima lente, ottima nitidezza e ottimo autofocus... Ma anche da usato costa e pesa il doppio del canon 24-70 ( che ha anche una funzione simil macro incorporata), e soprattutto non è stabilizzato
Secondo me sbagli il punto di vista: devi scegliere in primis il corredo, le ottiche disponibili e solo dopo, conseguenzialmente al budget che ti rimane, prendere il corpo macchina. Tra Canon e Nikon ci sono parecchie ottiche esclusive che la controparte non ha. Parti da qui
Per entrambe ci sono molte ottiche universali! Le ottime Sigma Art, che però creano meno problemi con Nikon!
user47513
inviato il 17 Marzo 2020 ore 10:03
Secondo me invece creano meno problemi con canon quelle per Nikon le ho dovute tarare tutte e in più le rivendi molto meglio perché le compra anche chi ha sony usando l'mc 11. ( soprattutto i tele)
“ Per entrambe ci sono molte ottiche universali! Le ottime Sigma Art, che però creano meno problemi con Nikon! ;-) „
Certamente Gobbo ed è per questo che non le ho nominate. Faccio degli esempi: Canon (EF) ha al suo arco frecce come: - 16-35 2.8 III - 50 1.2 L - 85 1.2 LII - 135 L II Nikon dalla sua ha: - 14-24 2.8 - 20 1.8 - 105 1.4 - 200 macro Sono andato a memoria, non penso di aver fatto una lista completa. Per alcuni aspetti è vero che ci sono ottiche compatibili che ti consentono di fare cose simili, per altri versi certe ottiche sono uniche e specifiche di una marca. Ad esempio l'ottica che mi piacerebbe avere del parco Nikon è il 20mm 1.8 Potrei prendere il Samyang ma è manuale, potrei prendere il Sigma 1.4 ma pesa il doppio e non ci potrei mettere filtri. Chissa: forse Canon lo farà per RF, ma questa è un'altra discussione.
Cosi mi sa che l interessato non riparte facilmente. Ecco pwrche andare di classico 24-70 e 70-200 e sempre un ottimo punto dipartenza anzi..a mio avviso per versatilita..e di arrivo. C'e chi ha definitivamente deciso di avere 2-3 fissi a corredo e basta, e chi da tante ottiche ha deciso di ritornare ai classici due zoom " accontentandosi" di quelle performance e scatta senza esitazione. Poi diprnde anche dal budget che l intetessato ha a disposizione
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.