RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon svela nuovi dettagli sulla EOS R5, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon svela nuovi dettagli sulla EOS R5, parte II





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 1:56

Non ho parlato di Nikon e non ho detto migliore anche perché non l'ho mai provata.
Già come dati di fabbrica Sony parla di 5,5 stop se non erro, mentre Panasonic parla di 6,5 stop, e già qua sembra migliore.
Poi avendole usate ribadisco che S1 è superiore alle Sony che ho utilizzato.
Non ho mai provato le serie Z Nikon quindi non mi esprimo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 2:14

Nel senso che va in "risparmio energetico" e spegne il monitor (non ho mirino nella m3). Ho programmato un tasto perché spesso uso il 24/105..
Non ricordo il nome esatto.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 4:10

La stabilizzazione della Sony è tutto fuorché eccellente è chi lo dice sa di mentire!!!


non è mia abitudine dare del bugiardo a sconosciuti, per cui sorvolo sui tuoi toni.
Io i filmati con la A7III li faccio spesso, e lo stabilizzatore mi consente risultati che con la A7s mi sognavo soltanto.
O io ho le braccia bioniche da quando uso la A7III, oppure qualcuno si confonde un po' (o non ha mai provato le macchine, o le ha provate male).

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:11

Bah, anche con la A7s2 lo stabilizzatore funziona bene, certo devi settarlo, altrimenti a volte, solo a volte, hai qualche scatto e non con ottiche originali, ma se lo setti alla focale dell'obbiettivo, per lavoro, fa il suo egregiamente.
Non capisco cosa si voglia o si cerchi.
Un minimo devi capire cosa stai facendo per avere dei risultati.
La Panasonic S1 ha un ottimo stabilizzatore anche lei.
Spero che questa canon abbia un ibis comparabile o migliore.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:31

pero di sbagliare, ma a me sembra che stiano riempiendo un guscio vuoto infilandoci dentro tutti i sogni e i desideri repressi dei loro clienti che stanno perdendo per guadagnare tempo nella speranza di poterli presto esaudire.


Secondo me invece semplicemente han cambiato (finalmente) processore
Cosa che spero vivamente faccia presto anche Nikon

Han fatto un bel salto, probabilmente sono andati verso roba da smartphone, quindi ora si possono permettere di pompare tutte le cose che dipendono dalla potenza di calcolo

La 1Dx3 direi che ha già fatto vedere che si son mossi in quel senso

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:38



Se per voi la stabilizzazione della A7III è eccellente allora abbiamo parametri diversi e chiudiamo pure il discorso.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:42

Io i filmati con la A7III li faccio spesso, e lo stabilizzatore mi consente risultati che con la A7s mi sognavo soltanto.

Non è che faccia schifo.
È solamente il peggiore nel mondo ml ff( non cito altri formati perché la differenza diventa più sostanziale).
Di video comparativo ne è pieno il web.
Credo che sia migliore solamente rispetto a Canon.;-)


avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:50

La differenza con la Nikon è dell'ordine del mezzo stop su 4-5, per dare una dimensione del "peggiore". ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:51

È sempre peggiore.
Di mezzo stop, ma è peggiore.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2020 ore 8:56

Certo, ma quante volte te ne accorgerai nell'uso reale? Poche, anzi quasi mai: come del mezzo stop di DR, il terzo di stop di rumore ad alti iso, o le 2lp/mm in più di quell'ottica eccezionale.
Sono sempre pippe da forum, ci fanno divertire perché offrono argomenti di discussione, basta esserne consapevoli.
La differenza è tra averlo e non averlo, ecco quella si avverte.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:01

come del mezzo stop di DR, il terzo di stop di rumore ad alti iso, o le 2lp/mm in più di quell'ottica eccezionale.

Ma guarda, io sono quello meno interessato ai dati di targa proprio perché non sussiste alcuna correlazione con le prestazioni.
E l'ho dimostrato più volte.
Molti qui dentro, invece, quando il proprio brand mostra dati sulla carta ( leggasi numerini) superiori, lo sbandierano ai quattro venti.

Sono sempre pippe da forum, ci fanno divertire perché offrono argomenti di discussione, basta esserne consapevoli.

Eh..lo so bene.

La differenza è tra averlo e non averlo, ecco quella si avverte.

Ma nemmeno, se posso sopperire alla mancanza con il VR delle lenti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:10




Se per voi la stabilizzazione della A7III è eccellente allora abbiamo parametri diversi e chiudiamo pure il discorso.


Accidenti qui la differenza è imbarazzante....la Sony sembra non averlo lo stabilizzatore

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:17

Oggi voglio provare a registrare un video con il 70-200, IS acceso e poi spento...vediamo se è come non averlo!! MrGreen

Molti qui dentro, invece, quando il proprio brand mostra dati sulla carta ( leggasi numerini) superiori, lo sbandierano ai quattro venti.


Beh anche tu ad esempio hai citato spesso i dati di targa del nuovo af della D6, della quale ancora non si sa praticamente nulla, dandolo già al pari dei migliori af in circolazione che hanno invece dato prova effettiva del loro valore.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:21

test Nikon vs Sony, ovviamente non c' storia, come si fa a dire che hanno lo stesso sistema.
Ricordate che per la stabilizzazione Sony è limitata dall attacco troppo piccolo che non permette un implementazione del sistema pari a quello degli altri:


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2020 ore 9:21

Io sono dell'idea che per fare video più o meno professionali la stabilizzazione della macchina non vada utilizzata ma servono gimbal o steadycam quindi il problema non sussiste per i video.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me