| inviato il 14 Marzo 2020 ore 18:43
“ Bisognerebbe aver visto la scena dal vivo. „ Un po' difficile da realizzare, ne convieni? Paolo, quante ne vuoi... La prossima volta fotografo una moneta. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 18:45
Oh bravo karmal. Uno che ha il coraggio delle proprie azioni.. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:37
la prima migliore... dovevi scattare entrambe a full.. cioe ff vs apsh e usare i diaframmi con rapporto fra i due formati... f13/f11 e poi ridimensionare la sony a 24. Allora si che avremmo potuto giocare POi.. la Maf è profondamente diversa, e dovevi fissare il fondo di legno e le f chiuse compensavano. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:07
A parole è facile. Prova a farlo con la sd4h ed il suo evf... Il punto di fuoco era inizialmente uguale, poi le cose sono andate come sono andate. Ho provato a scattare a diaframmi più chiusi. Fino ad f/16. Ma il senso non era fare una macro corretta, ma verificare le differenti rese. Poi usare la sony in ff, non sono d'accordo. Prima di tutto per la differenza di risoluzione, troppo ampia. Secondo tra apsc ed apsh, c'è poca differenza di pdc, e quindi più facile ottenere immagini simili. Usare uno a 70 mm e l'altra a 105, avrebbe reso tutto ancora più complicato, e difficile da pareggiare. Mettere a fuoco sul legno non sarebbe servito, una differenza minima di messa a fuoco, significa un abisso di differenza. Meglio focheggiare su un soggetto che abbia una certa profondità. |
user175007 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:10
ok però resta il fatto che la PDC è diversa ed è palese |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:12
Quindi stiamo giocando praticamene 1px foveon vs 1px bayer? Mi aspettavo in questo caso una differenza molto più...abissale! |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:13
Però a guardare bene, la differenza c'è. Flare, mi sa che non hai mai fatto macro. Qui la lente era a pochi cm dal soggetto. Sai che vuol dire? Ah il soggetto ripreso, non è più largo di 2 cm... |
user175007 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:30
so cosa significa fare macro, quello che volevo dire è che la prova non è valida perchè inficiata dalla differente e troppo marcata PDC, questo almeno se si vuol valutare il dettaglio ripreso |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 21:48
ma su una macro con differenti pdc, che differenza vuoi trovare? soggeto non omogeneo, sviluppo idem... siamo sempre la.. i test hanno bisogno di parametri di riferimento e variabili fissate, non può essere tutto random.. A questo punto mettiamo foveon, bayer e una pizza margherita a lato e diciamo.. vabbe era per giocare |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:15
È chiaro che è per giocare. Che credevi? |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 22:16
Domani vado di close up. La macro è troppo variabile per utilizzarla per un confronto. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:00
“ Un po' difficile da realizzare, ne convieni?;-) „ È x questo che secondo me non e possibile scegliere "la migliore". Sempre che non si accetti ogni tipo di deformazione dell'immagine e quindi si vada a semplice gusto personale che esclude ogni tecnicismo. Però a sto punto occorre anche considerare che c'è il gusto dell'orrido |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:39
Beh al di la di cosa è a fuoco e cosa no, ci sono anche altre cose da valutare. Tipo colore, dettagli e perché no, sfumato. |
user14103 | inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:45
Tutto a favore della r4 ...lo era gia con la r3 .. |
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 23:45
beh se in una foto il fuoco e diverso e i colori vengono da due processi diversi, cosa vuoi confrontare, le cornici? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |