RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raggi di luce lampione di sera o di notte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » raggi di luce lampione di sera o di notte




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 15:23

Hai fretta?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:05

Non capisco perché nella prima foto i raggi sono piú "incisivi" mentre nella seconda piú "morbidi". Forse dipende dall'obiettivo, forse dipende dalla fonte di luce. O dalla focale. Avrei bisogno di capire queste cose


Come avevo già scritto penso proprio che dipenda dalla forma delle lamelle, dritte quelle del 50mm D e curve quelle del 50mm G. Quelle dritte fanno una stella più definita con raggi che finiscono con una punta, quelle curve fanno invece divergere i raggi.
Le lamelle curve rendono meglio con i punti luminosi fuori fuoco che assumono una forma più arrotondata, ma poi è anche una questione di gusti.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:06

Si tratta di aberrazioni, come il flare, che possono anche essere piacevoli, funzionali allo scatto. Ma da qui a farne una malattia (fissa) ce ne passa. Ecco perchè suggerivo di realizzare il tutto in post eventualmente.


Diciamo che io le vedo distruttive in una foto di paesaggio, per questo faccio di tutto per evitarle ma... non sempre è possibile
Triste

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:45

Come avevo già scritto penso proprio che dipenda dalla forma delle lamelle, dritte quelle del 50mm D e curve quelle del 50mm G.

giusto, mi era sfuggita la risposta.
come si fa a capire se un obiettivo ha lamelle dritte o curve?

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:52

Leggendo il thread mi è effettivamente venuto il dubbio sull'impatto che ha l'apertura massima della lente. Ho provato a fare qualche ricerca per verificare l'informazione che avevo. Non ho trovato riscontri, quindi correggo quanto scritto precedentemente. L'apertura massima non ha importanza.
A questo punto non ho idea da dove mi venisse questa informazione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:53

come si fa a capire se un obiettivo ha lamelle dritte o curve?

Talvolta è riportato nelle specifiche dell'obiettivo o nelle review.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 19:48

va bene, guarderó le specifiche per curiosità. Grazie di tutto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 14:49

l'effetto che vedi lo ottieni tanto più quanto più chiudi il diaframma, con diaframma completamente aperto non lo ottieni. Il numero di raggi che vedi dipende dalle lamelle del diaframma, se sono pari il numero di raggi corrisponde al numero dei diaframmi se sono dispari il numero dei raggi è il doppio di quello delle lamelle, ad es. un vecchio obiettivo con solo 5 lamelle ti darà, opportunamente chiuso, 10 raggi, un obiettivo con 8 lamelle ti darà 8 raggi. Se guardi i dati exif della foto che hai postato vedri che è stata scattata ad f16

user142859
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 17:58

Ciao,
quello che vedi è un fenomeno di diffrazione della luce. Per la precisione si chiama diffrazione di Fraunhofer

en.wikipedia.org/wiki/Fraunhofer_diffraction_equation

Se hai voglia di studiare un po' di fisica applicata all'ottica è un argomento interessante
Troverai tutte le risposte del perchè e per come si genera questo fenomeno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me