RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Usare il mercatino di Juza senza buon senso è una rovina per tutti.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Usare il mercatino di Juza senza buon senso è una rovina per tutti.





avataradmin
inviato il 13 Marzo 2020 ore 17:30

finalmente un argomento mai letto prima!

il mio consiglio, riguardo ai prezzi del mercatino, è di acquistare sempre direttamente da www.dyson.it . Ne ho uno anch'io, sono veramente ottimi.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 17:58

Grazie ragazzi, pensavo di non creare così tanto "scontento" a riguardo il mio post che può sembrare banale e mi dispiace. La risposta di Zary è quella che avrei voluto sentire tempo fa e cioè : "Abbiamo chiesto a Juza di regolare un po il mercatino", mi rendo conto che non è facile, ma se chi vende spara prezzi assurdi non andiamo da nessuna parte. Secondo il mio modesto parere, bisognerebbe applicare una percentuale al ribasso, in base all'anno di produzione della fotocamera in vendita ed ai chilometri che ha fatto. Per quanto riguarda gli obiettivi è un' altra storia, tipo :"Condizioni A+, A, B ecc ecc." Non mandatemi a quel paese, le mie sono solo considerazioni, ciao a tutti e grazie. Andrea S.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:02

Caro Juza, sono andato su www.dyson.it, ma non ho trovato nessuna fotocamera usata od obiettivo! Mah!?

avataradmin
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:03

Andrea, il problema è che è un argomento trito e ritrito, e tanti utenti (anch'io) se ne sono un po' stancati.

Penso che fondamentalmente il sistema si bilanci da solo.

Per chi compra: se il prezzo è buono si compra, altrimenti no.

Per chi vende: se riesce a vendere al prezzo scelto bene, altrimenti dovrà scegliere se abbassare il prezzo o tenersi l'oggetto.

E' ovvio che ci compra vorrebbe pagare pochissimo e chi vende vorrebbe guadagnare il massimo possibile; alla fine il prezzo "giusto" sarà una via di mezzo creata da domanda e offerta.


(il riferimento a Dyson era ironico ;-) )

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:10

Ciccio, ho 64 anni, avevo capito che il riferimento era ironico ! Mandi Andrea -Udine-

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:12

"Ciccio" senza offesa. Cordialmente Andrea.

avataradmin
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:19

ah ah nessun problema, "Ciccio" mi fa pensare ai Peanuts ;-D





ma a parte questo penso che questione del mercatino sia tutta lì... domanda e offerta. E per chi vuole le cose più semplici, c'è l'opzione RCE, lì non c'è da cercare l'acquirente o correr rischi ma ovviamente chi vende guadagna di meno e chi compra paga di più, perchè giustamente anche l'intermediario deve avere il suo ritorno.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:38

Amazing, C.M.Schulz e forte anche tu Juza che ti sei ricordato di questa striscia, bravo.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 23:17

Al di la delle opinioni sui prezzi, sul danno apportato al mercatino e sulla libertà di parola, che ovviamente riguarda solo chi si lamenta dei prezzi, quelli che i prezzi li espongono appartengono evidentemente a categorie svantaggiate e non sono liberi di dire quello che a loro pare...
Vorrei fare un appunto molte tecnico.
Per regolamentare il mercatino per quanto riguarda le forbici di prezzo ammesse per ogni sigolo item, sarebbero necessari almeno due dispositivi:

a) un sistema accreditato di benchmarking, altrimenti chiuderesti una porta per aprire un portone: chi e come decide quale sia il valore di riferimento di un determinato oggetto usato?
b) un metodo, parimenti accreditato, che definisca gli intervalli ammessi di oscillazione di un prezzo, tenendo conto del valore di benchmark e dei criteri di rivalutazione in funzione dei parametri di uso e stato.

Capisci bene che stai parlando di fanatascienza, riferendoti a un settore come l'usato fotografico che è indubbiamente poca cosa.

Prendi ad esempio due mercati di tutt'altra rilevanza: immobiliare e auto.
In entrambi i casi, pur essendoci degli strumenti di benchmarking (rilevazioni perodiche delle CCIAA per gli immobili, Eurotax/Quattroruote per le auto), da nessuna parte qualcuno si è mai sognato di porre limiti istituzionali alle cifre proposte come base di trattativa per le transazioni.
Ovviamente (e lo sottolineo...) se esiste uno strumento di benchmarking qualunque parte in trattativa può avere informazioni attendibil sui valori in gioco e regolarsi, se il sistema non esiste la pretesa di regolamentare il mercato è balzana come e più di certi prezzi che si vedono esporre.

Pensi veramente che possa essre praticabile, serio e credibile nel settore dell'usato fotografico???

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2020 ore 23:29

Analizzo la situazione:
- se voglio comprare posso a) prendere nuovo b) prendere usato a prezzo minore di quanto richiesto sul mercatino da qualche altro venditore
- se voglio vendere lo stesso modello di fotocamera mi basta proporla a prezzo inferiore e la venderò senza problemi.
Quindi: l'unico ipotetico danneggiato da prezzi dell'usato troppo alti é chi li propone troppo alti. Il danno si verifica se non riesce a vendere a quel prezzo. Ed é ipotetico perché a volte per i più vari motivi c'é qualcuno che accetta un prezzo oggettivamente troppo alto.
Concludiamo dicendo che i prezzi fuori mercato non sono mai un problema per chi acquista e possono eventualmente esserlo solo per chi vuole vendere a quel prezzo.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 12:17

Caro Nessunego il tuo post alla fine sintetizza e sposa la mia tesi. Per il post di Andrea Ferrari : no comment! Passo e la chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 13:50

Si, l'argomento è stantio alquanto. La mia (poi stop): è un mercatino di vendita (con scambio a mano naturalmente), non altro.

user142859
avatar
inviato il 14 Marzo 2020 ore 14:00

Oltre al mercatino, che è un problema non problema, vogliamo parlare di quelle pseudo recensioni per fare pubblicità ad uno stampatore tedesco?
Per come la vedo io è pubblicità gratuita ed un mancato introito per il forum... Se vuole pubblicizzarsi che compri degli spazi come fanno altri

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 15:23

Luca. messa in questi termini bisognerebbe parlare di quelle pseudo-recensioni per fare pubblicità a un certo marchio di fotocamere, a un certo marchio di obiettivi, a un certo marchio di treppiedi o di flash.... magari anche a un certo autore di libri fotografici piuttosto che a un altro.
Si parla correntemente, ci si scambiano opinioni ed esperienze anche su soggetti presso cui acquistare materiale, e non tutti pagano per i banners. Esiste un filtro (probabilmente a tutela del forum e del suo legittimo titolare) ma riguarda solo quei soggetti che non paiono trasparenti rispetto agli obblighi fiscali nell'importazione.
Se si vuole dare spazio alle esperienze personali e alle conseguenti recensioni, qualsiasi limitazione, ad eccezione di quelle relative all'educazione e al rispetto delle regole di convivenza, mancherebbe di un confine netto con la censura e darebbe la stura a pensieri poco edificanti....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2020 ore 16:48

Secondo me il mercatino di Juzaphoto funziona benissimo come è strutturato ora, facendo ovviamente attenzione alle precauzioni consigliate (scambio a mano per evitare fregature che, purtroppo, possono sempre capitare).

Lamentarsi dei prezzi non vedo quali migliorie possa apportare, e in generale vi sono molti utenti che si comportano benissimo e con ragionevolezza sia come venditori che come acquirenti.

Anche sul nuovo online vi sono negozi con prezzi molto diversi fra loro, e la stessa cosa capita nell'usato fra privati; alle richieste (e anche alle offerte) irragionevoli basta non rispondere (considerando che è soggettiva la valutazione: qualcuno potrebbe essere felice di risparmiare anche solo pochi euro, altri vorrebbero un risparmio molto più consistente, talvolta ingiustificato).

Unico appunto, imporrei l'obbligo di segnalare la città in cui si vende l'oggetto (proprio con lo scopo di favorire lo scambio a mano).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me