| inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:19
Esatto, io faccio così. In realtà un po' di editing (ritagliare le immagini, rifletterle e altre cose) si può fare anche usando il software Saal Digital, ma preferisco smanettare i file coi miei soliti programmi (RawTherapee e Gimp) e usare il loro software solo per impaginare, aggiungere scritte, titoli eccetera, mi trovo bene così. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 13:07
Non sembra esserci un plugin, ma ci sono altri suggerimenti: www.saal-digital.it/cerca/#lightroom È anche possibile creare libri fotografici in formato PDF in Lightroom. Ed è possibile caricare i fotolibri in formato PDF su Saal: www.saal-digital.it/fotolibro/area-professionisti/. Non l'ho mai provato. Il rischio di non ottenere ciò che avevo in mente era troppo grande per me. Ma se si fa tutto bene, potrebbe funzionare. |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 13:38
“ Non l'ho mai provato. Il rischio di non ottenere ciò che avevo in mente era troppo grande per me. Ma se si fa tutto bene, potrebbe funzionare. „ Yes, ho visto anch'io questa possibilità ma mi sono trovato molto bene col loro software e non l'ho presa in considerazione. |
| inviato il 06 Agosto 2024 ore 23:28
Ciao , mi allego alla discussione , ma riguardo ai dpi , dimensioni del file e di stampa , come vi regolate ?...per il fotolibro 28x19 , mettendo i 300dpi richiesti da Saal , si devono inserire tutti i dati di : stampa in cm , mpx della foto ?...bisogna ricampionare tutto ?... |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 4:21
Io ho semplicemente inserito le foto (drag&drop) come jpg in alta qualità nel loro software "stirando" le immagini (freccine sugli angoli) alle dimensioni volute nella pagina e, fino a formati di 30cm sul lato maggiore, ho avuto buoni risultati fidandomi della scritta ("qualità risultante dell'immagine = ottima") che mi segnalava la buona qualità risultante dell'immagine che ne sarebbe risultata a stampa. Ho notato invece come sia importante sistemare le immagini come gamma tonale (usando curve e, raramente, saturazione, anche sui singoli canali RGB) tramite soft proofing, perchè se non lo si fa le piccole zone nere fuori gamut vengono rese in stampa come piccoli sputacchietti di inchiostro nero, sgradevoli. D'alttronde se la soft proofing l'hanno inventata un perchè c'è... |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 7:07
Non devi inserire nessun dato. Fai il softproof (se vuoi essere preciso dovresti farlo sia per lo spazio colore della stampante che per l'sRGB) per la verifica della resa cromatica e tonale e ridimensiona la foto in base alle istruzioni che trovi sul sito (che mi pare indichi i 300 dpi da te indicati) convertendo in spazio colore sRGB. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:16
Ok. Scusate se faccio un riassunto : fotolibro 28x19 , (le foto variano da 4 a 24 mpx ), metto 300 dpi per ogni foto ( fregandomene del cambio automatico dei mpx e del formato di stampa che photoshop mi fa' ) , inserisco le foto per l'impaginazione stando attento alla linea rossa , e fine ? Sono pronto per la stampa ? BIGA ciao , ridimensionare la foto ...è proprio questo il punto che non mi è chiaro . Significa cambiare i mpx della foto , giusto ? ...Saal dice : foto a 300dpi ,( ok ) dimensione di stampa in pixel 7091x2441 del fotolibro , questo valore riguarda le foto ?...mi sto incartando..... |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 14:12
Se esporti semplicemente le foto con l'intera risoluzione che hai, funzionerà. Il DPI non ha alcun ruolo nell'esportazione delle foto, purché si specifichi il risultato in pixel e non in cm. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 15:57
Diavolo non ha torto( in realtà ritengo che parlare di dpi non abbia senso mai nella fase di preparazione de file, indipendentemente dall'unita di misura cm/pixel). Purtroppo Saal parla di dpi anziche ppi. Nel ridimensionare devi tenere a 300 ppi (pixel per cm), eventualmente ricampionando. ti indico un link esplicativo: www.fotografietorino.it/articoli/ppi-dpi/ |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 17:44
Biga grazie , articolo ben fatto , ma mi chiedo perchè Saal digital , nei suoi tutorial , non parla di tutta stà storia di ricampionamento ma solo impostazione dpi ...Gli ho scritto chiedendo info , in genere rispondono velocemente , ti saprò dire . Ma , tutti gli Juzzini che stampano con Saal , come hanno fatto ? MIOPARTISTICA non hai cambiato i dpi , ricampionato ecc ...? |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:30
“ MIOPARTISTICA non hai cambiato i dpi , ricampionato ecc ...? „ No, perchè quando componi il fotolibro puoi dimensionare a piacere le foto, per fare spazio a didascalie o per altre esigenze di impaginazione, e quindi poi la dimensione di stampa cambia in modo molto vario. Per questo ho pensato che a sistemare le dimensioni del file per la stampa ci pensasse o il loro software di impaginazione o quello delle macchine che usano per stampare, e in effetti credo sia così, visto che poi le stampe sono venute bene. Questo fino a 30cm di lato maggiore... se fosse necessario stampare più in grande magari potrebbe essere necessario sistemare i file prima di mandarli, ma fin'ora non ne ho avuto bisogno. Per come è andata a me posso dire che se sistemi bene i colori e mandi file con di dimensioni di stampa abbastanza grandi non ci sono problemi. Se ce ne fossero comunque te lo dice il loro software che ti avvisa della qualità del file:"ottima", "buona" o "insufficiente" se il software ti dice "qualità del file = insufficiente" risistemalo. Questo può succedere perchè il file ha delle dimensioni troppo piccole in rapporto alle dimensioni alle quali lo hai "stirato" nell'impaginazione (se per esempio tenti di impaginare a tutta pagina un'immagine con soltanto poche centinaia di pixel per lato, o se ritagli e ingrandisci una parte dell'immagine arrivando nelle stesse condizioni). Per quanto riguarda il bianco e nero invece non so dire nulla perchè non ho mai stampato foto in BN con Saal. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 18:57
“ Ma , tutti gli Juzzini che stampano con Saal , come hanno fatto ? „ Ho semplicemente esportato e trasferito con la risoluzione fornita dalla fotocamera. Il resto lo lascio a Saal. Loro hanno il software migliore e anche più esperienza quando si tratta di fare il lavoro di riduzione. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 19:06
“ Ho semplicemente esportato e trasferito con la risoluzione fornita dalla fotocamera. Il resto lo lascio a Saal. Loro hanno il software migliore e anche più esperienza quando si tratta di fare il lavoro di riduzione.” Dubito. Faranno fare tutto al drive della stampante. L'optimum è inviare in stampa il file già con le dimensioni corrette. Detto questo è anche possibile che la differenza sia in effetti poco apprezzabile. “ Ma , tutti gli Juzzini che stampano con Saal , come hanno fatto ?” Io di solito quando faccio fotolibri esporto le foto già nella dimensione che so inserirò nel fotolibro. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 19:10
“ Dubito. Faranno fare tutto al drive della stampante. L'optimum è inviare in stampa il file già con le dimensioni corrette. Detto questo è anche possibile che la differenza sia in effetti poco apprezzabile. „ Che vuoi che ti dica, le stampe che mi sono arrivate erano tutte buone, sia come colori che come dettaglio, senza impostare dimensioni particolari. Come dicono gli americani? "Se funziona non aggiustarlo" Ovviamente non ho mandato i file usciti dalla fotocamera, ma quelli usciti da almeno un'oretta di post ciascuno, con tanto di soft proofing fatto su monitor calibrato |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 19:31
Miopartistica...grazie ancora , prima di sapere dei dpi , avevo impaginato e l'avviso del software è sempre stato " ottima " , anche con foto da 4 mpx . (Fotolibro 28x19) . Ora , chiedendo a Saal , mi dice di cambiare i dpi , portarli 300...e a quel punto vado in tilt. PIZZADIAVOLO quindi anche tu , senza cambiare i dpi ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |