| inviato il 13 Marzo 2020 ore 12:13
Ho entrambe le macchine anche io (D500 e D850), condivido tutto quello che è stato detto finora. A mio avviso dipende anche dal tipo di scatto che preferisci fare, su scene molto dinamiche, soggetti in volo o in movimento costante la D500 come AF si comporta meglio. Se invece preferisci soggetti statici o semi statici, foto ambientate più in generale allora io preferisco la D850. Ciao, Nicola |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 13:04
Stesso mio dubbio,vendere la 7dmii per prendere la 5div.....ancora indeciso.. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 13:07
Io uso la D500 esclusivamente per avifauna, da poco con un 500 F4VR, per altro uso la Z7. Se vuoi una macchina per fare tutto e anche avifauna allora la d850 non ha pari, ma se vuoi una macchina che userai al 90% per avifauna la d500 è seconda solo alla D5 |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 15:44
Grazie a tutti per i chiarimenti! Ora come ora faccio forse più avifauna semistatica che al volo. Tengo la D500 e tra qualche stipendio (virus permettendo), vendo la D750 e prendo la d850. Mentre per i file RAW della D850 cosa mi dite? Il mio PC riuscirebbe a sopportare tali file? |
user187800 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:48
Io credo che in avifauna non ci sia nulla di meglio della d500. La d5 ha si un af ancora piu' reattivo, ma la risoluzione che da la d500 su un file gia' croppato del 50% la d5 non ce l'ha. Insomma nel complesso per me e' il meglio. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 18:52
“ Insomma nel complesso per me e' il meglio. „ Dire o no se è meglio dipende da tante cose, ma soprattutto dalla focale con cui si usa il DX o l'FX. Se si ha un 600 fisso è sicuramente meglio la D5, viceversa se si ha un 300/400 F2.8, la D500 ha da dire la sua quasi in pari la D5 (quasi...). La 500 è parecchio densa, gli zoom sono buoni per risolvenza oggi, quindi, si vedono cose egrege fatte anche con essi. A patto di non croppare troppo. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:05
Nkz78 ho già provato, ho scaricato una decina di RAW con diversi pesi in termini di MP. Questi 10 li ho duplicati fino ad arrivare a 120 file e li ho caricati tutti su LR (solitamente importo un numero di file così) e mi pare regga molto bene! |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:27
Se lavori in LR non avrai problemi (post-produzioni basilare), quelli sorgono quando cominci a lavorare con i filtri in fullres su PS. O usi gli ultimi programmi AI. Con quelli i PC/MAC vanno in netta difficoltà. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 19:30
Photoshop lo uso per focus stacking, panorami, correzioni massive, scherma e brucia, aumento della nitidezza con accentua passaggio e divisione in frequenze! Non faccio grandi cose e se le faccio apro solo un file alla volta |
user187800 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:12
Banjo sono d'accordo, ma il confronto lo si fa a parita' di crop, e per me, a parita' di crop e risolvenza delle lenti, non c'e' partita. Poi ovvio che un crop al 100% della d850 e' superiore al 100% della d500, ma non scordiamoci che in relta la d850 dovrebbe essere croppata al 150% per fare un confronto. Insomma in avifauna difficile poter chiedere di piu', secondo me. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 20:17
Se proprio devi, cambia la D750 con la D850 che per paesaggi e macro é meglio. Tieni la D500 per avifauna, di meglio puoi trovare solo una D5 restando in Nikon. |
user187800 | inviato il 13 Marzo 2020 ore 21:02
Si e' una scelta sensata anche secondo me ;). |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 21:15
Molto ragionevole e condivisibile.... “ Se proprio devi, cambia la D750 con la D850 che per paesaggi e macro é meglio. Tieni la D500 per avifauna, di meglio puoi trovare solo una D5 restando in Nikon. „ Se mi posso permettere rifletti bene se il grip ti serve (pesa e costa); è utile solo a chi scatta a lungo e non può permettersi di perdere anche una solo foto per cambiare batteria...., per molti è solo "scena"..... |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 22:01
Se mi tengo la D500 il batterygrip non mi serve perché userei la D850 per fauna semistatica, con la differenza (rispetto la D750) che se mi trovo un Martin pescatore che si posa vicino a me ma in una zona a basso contrasto o poco illuminata l'af della D850 me lo mette a fuoco correttamente, quello della D750 no! Quindi i +2FPS donati dall'aggiunta del batterygrip sono superflui! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |