RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma non vi viene voglia di aggiungere un po' di grana alle vostre foto digitali?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma non vi viene voglia di aggiungere un po' di grana alle vostre foto digitali?





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:07

Però ragazzi, scusatemi, ma questa moda di ricercare l'effetto pellicola in una immagine digitale io, personalmente, non la capisco proprio


Beh Paolo, diciamo che il presente ha un cuore antico e che il digitale può portare a risultati paradossalmente "vicini" alla fotografia delle origini: stampe fine art su carte cotone hanno una consistenza materica, uno spessore del pigmento, che le avvicina alle stampe antiche più di quanto non possa una stampa alla gelatina d'argento. Ovviamente stiamo parlando in termini generali e di produzioni molto particolari. Per lo stesso motivo possiamo intervenire sul rumore digitale calibrandolo per ottenere un risultato che ovvi ad una certa piattezza del digitale. La storia dell'immagine è una storia di ibridazioni, di isomorfismi, e quella della fotografia anche ;-)

user187800
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 15:12

Anche io concordo con Paolo. Non credo sia possibile in alcun modo riprodurre la naturalezza della grana analogica su foto digitali. Con tutta la capcita' del mondo. A me la grana nel digitale non piace proprio!

user90373
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:16

Sono semplicemente dell'idea che da procedimenti, materiali e strutture diverse non si possano ottenere risultati uguali.
Simili, ma non uguali.
Non migliori o peggiori, ma diversi.
E' chiaro stu fattu?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:25

Tutto é un compromesso.
Potenzialmente abbasstanza simile all'analogico, ma sufficientemente più comodo dell'analogico da far sì che ne valga la pena. Questa la mia idea del digitale.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:37

Sono semplicemente dell'idea che da procedimenti, materiali e strutture diverse non si possano ottenere risultati uguali.
Simili, ma non uguali.
Non migliori o peggiori, ma diversi.
E' chiaro stu fattu?

Nel mio post non ho scritto che desidero un file simil-analogico. Ho accennato ad un"sapore" analogico. E' diverso. Sicuramente e ovviamente la fotografia digitale porta in se la memoria di quella analogica. Ma nel mio post ponevo l'accento soprattutto su una certa "matericità" che una leggera texture di "grana", o volendo possiamo chiamarla più propriamente "disturbo digitale", per non fare confusione, può dare ad immagini prodotte dalle fotocamere di oggi. In sostanza non sarebbe uno scimmiottare l'analogico, che ha tutta una sua storia, ma semplicemente dare una correzione ad una certa interpretazione dei file della tecnologia odierna.

Leggo poi che qualcuno ha scritto che il disturbo analogico proprio non gli piace. E' sicuramente una questione di gusti, ma mi sembra di notare che chi ha scritto questo sono dei fotografi naturalistici, uccelli ecc. E' un genere che non seguo ma che comunque posso capire le loro motivazioni

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:50

Però ragazzi, scusatemi, ma questa moda di ricercare l'effetto pellicola in una immagine digitale io, personalmente, non la capisco proprio

Io normalmente cerco di non aggiungerla (sarà che la mia fotocamera è del 2010, un dinosauro che non restituisce tinte piatte nemmeno a 100 ISO), però quando mi capita di dover eliminare il rumore su aree in cui risulta veramente fastidioso, allora per riequilibrarle col resto dell'immagine ne aggiungo ad hoc; anche per eliminare il banding su aree relativamente omogenee, l'ultimo passaggio è una leggera aggiunta di grana.
Comunque, sempre cum grano salis MrGreen, perché in digitale ritengo che debba servire solo a evitare l'effetto "immagine vettoriale" quando si devono fare determinati passaggi in pp; se diventa chiaramente evidente non mi piace, come invece accadeva con la pellicola.
Tecnologie differenti per eccessi tecnicamente differenti; l'eccessivo perfezionismo (iperdefinizione, mille particolari su un fondo piatto e "plasticoso") è l'equivalente digitale della grana formato pallettoni tipica di un certo gusto anni '70: dopo un po' stufano entrambi

user90373
avatar
inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:57

Uso un tono perentorio ma in fondo sono un bravo "ragazzo" che fa le sue brave prove.
Vado di analogico dalla ripresa alla stampa, ma fino ad ora non sono mai andato oltre il 40x30 cm.
Colto da improvvisa mania di grandezza voglio passare a formati maggiori, la cosa più semplice ed immediata è stata quella di andare in un laboratorio ed ordinare una stampa digitale 60x40 cm di un file ottenuto dalla scansione di una stampa. Nel frattempo cerco soluzioni per poter sviluppare tradizionalmente senza aver bisogno di una piazza d'armi per le bacinelle e di autocisterne per i reagenti.
Uno di quest giorni, corona permettendo, ritirerò la stampa e valuterò il da farsi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:14

Intanto andrebbe fatto un distinguo - non e' tanto il rumore digitale a essere fastidioso, (tutto sommato lo si può gestire senza troppo lavoro in pp e se ne rimane un po' non e' detto che sia così sgradevole) - e' il rumore cromatico ad essere devastante a mio avviso (in particolare sul rosso)

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:14

la cosa più semplice ed immediata è stata quella di andare in un laboratorio ed ordinare una stampa digitale 60x40 cm di un file ottenuto dalla scansione di una stampa


Dall'analogico al digitale mentre altri fanno il cammino inverso (stampe a contatto di file digitali tramite internegativo su trasparente). Poi c'è chi usa il digitale con un occhio al passato, ai viraggi e a tutte le meraviglie di un tempo...
Infinite sono le vie del Signore Cool

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 18:25

Però ragazzi, scusatemi, ma questa moda di ricercare l'effetto pellicola in una immagine digitale io, personalmente, non la capisco proprio
Si, appunto...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 18:31

“ Però ragazzi, scusatemi, ma questa moda di ricercare l'effetto pellicola in una immagine digitale io, personalmente, non la capisco proprio ?
Si, appunto...
Non è proprio l'intento di questo post. riscrivo quello che ho specificato prima:

"Nel mio post non ho scritto che desidero un file simil-analogico. Ho accennato ad un"sapore" analogico. E' diverso. Sicuramente e ovviamente la fotografia digitale porta in se la memoria di quella analogica. Ma nel mio post ponevo l'accento soprattutto su una certa "matericità" che una leggera texture di "grana", o volendo possiamo chiamarla più propriamente "disturbo digitale", per non fare confusione, può dare ad immagini prodotte dalle fotocamere di oggi. In sostanza non sarebbe uno scimmiottare l'analogico, che ha tutta una sua storia, ma semplicemente dare una correzione ad una certa interpretazione dei file della tecnologia odierna."

Leggiamo attentamente, please


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:45

A me capita spesso di aggiungerne e anche parecchia

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 20:47

credo che nelle fotografie in bn un po' di grana ci stia bene...puo' creare effetti che possono coinvolgere di piu' l'osservatore...in fondo l'analogico è ancora oggi insuperato per le atmosfere che donava,e credo che anche la grana abbia avuto i suoi meriti.....ovviamente resta sempre e comunque importante la regola che la fotografia deve essere buona a prescindere,che ci sia grana o meno una foto insulsa non dirà niente anche con l'aggiunta di qualche puntino in piu'.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:21

Lo faccio spesso anche io. Con camera raw è facile. Con Photoshop faccio così:

-Aggiungo disturbo (in media 1% monocromatico gaussiano)
-Sfoco (il minimo visibile, circa raggio 0,5 o poco più)
-Aggiungo altro disturbo.

Grazie Maurese per il suggerimento. 3° punto, aggiungi altro disturbo..in che senso?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 22:31

Leggiamo attentamente, please
Allora rispondendo al titolo, non mi viene la voglia. Quando fotografavo con la pellicola la grana era un effetto collaterale nenche tanto piacevole. E stato per un periodo anche una un po una moda, ma le mode vanno e vengono..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me