| inviato il 11 Marzo 2020 ore 18:32
Grazie ragazzi, mi avete dato degli ottimi spunti per ragionarci su, ed in effetti adesso la scelta del 56 prende piede... |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 18:45
Avevo la tua stessa indecisione qualche anno fa (ormai) quando sono approdato al mondo Fuji:ci sono veramente un sacco di obiettivi eccezionali! Ho iniziato con il 35 1,4 un must! Poi, con il tempo, ho provato e cambiato gli zoom 18-55 e 135, adesso ho: 14 (altro must), 23 f/2, 35 1,4 ,56 e 55-200 lato lungo. Un Leica R 90 2,8 (spettacolare) e un 7artisan 7,5 per divertimento. Il problema invece che ho è che sono rimasto con la XT1! |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:15
Ciao Merlino Come ti trovi con il fuoco manuale con il 90 Leica??? |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:24
Io li ho avuti davvero tutti Metterei un punto fermo sul 35 1.4 Poi... 16 o 14? Da cavalletto il 14 è incredibile, a mano libera invece il 16 è magico, perché? Quell'1.4 fa! Puoi pensare di portare solo lui e farci pure qualche ritratto e quando scatti al tramonto, le differenze con il 14 praticamente non esistono, un filino più di distorsione ma pochissima cosa. 23 1.4 è un'ottima lente ma io la sceglierei se devi averne solo 2... Perché non ha la magia del 35 e non ha la visione dei grandangolari. Lato lungo? 90! Il 56 è claudicante e un po'morbido a TA, il 90 invece è assurdamente nitido, sfocato burroso e velocissimo! In più è WR e ha un rapporto di ingrandimento di 0.2X, fai dei closeup fantastici. La miglior lente Fuji che esiste! Io ti dico 16 F1.4 35 F1.4 90 F2 La terna che ho di nuovo anche io perché sono i 3 obiettivi migliori e (guarda caso) i più versatili, non c'è situazione che temono. Se hai limiti di budget inizia coi primi 2, vedrai che il 90 arriverà da solo... Consiglio sempre o usato RCE o × per il nuovo, anche se adesso ho preso il 35 da Fotoema, nuovo. |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 22:31
Per la street non c'è alcun dubbio. 23mm f2 tutta la vita. Il 14 f2.8 non l'ho mai usato ma penso che sia la scelta migliore per avere un solo grandangolo puro. Il terzo...secondo me ogni fujista dovrebbe possedere e usare il 35 f1.4. E' vero che la classica regola dice che il 35 equivalente e il 50 equivalente sono troppo vicini come focale. Ma innanzitutto il 35 mm f 1.4 è un 56 equivalente e tra il 23 e il 35 c'è un'enorme differenza. Poi il 35 1.4 ha una resa fantastica, mette a fuoco molto più da vicino che il 56 f 1.2 per fare closeup di visi, anche se da molto vicino distorce un po' ma vengono fuori delle belle immagini. Il 56 non lo amo molto, se dovessi scegliere un obbiettivo solo da ritratto in alternativa o in aggiunta al 35 f 1.4 sceglierei il 90 f2 |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 22:52
Mi avete convinto.... cambio il 56 con il 90... chi fà lo scambio??? |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 22:56
Il 16 f1.4 l'ho provato ed è veramente fantastico, ma come dice Gaga ho scelto il 14 per avere un solo grandangolo e quando stai stretto fa la differenza. Alla terna che suggerisce CesareCallisto bisognerebbe aggiungere un 12 Sammy. Alla fine sempre 4 sono :):):):) |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 22:57
“ Mi avete convinto.... cambio il 56 con il 90... chi fà lo scambio??? „ Quindi 23 f2, 35 f1.4, 90 f2....grande trittico. Ti divertirai tantissimo |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 23:10
Però però, un 85mm (equivalente) è obiettivo molto diverso da un 135mm (sempre eq.). Tutti e due hanno il rispettivo senso. Poi non concordo con Cesare nel definire il 56mm "claudicante" e un po' morbido a f/1.2 ove paragonato a un... f/2. Ma ciascuno ha le proprie, legittimissime, opinioni. Non pretendo di avere la verità rivelata, ma apprezzo molto il mio 56mm (APD). |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 9:40
“ Per la street non c'è alcun dubbio. 23mm f2 tutta la vita. Il 14 f2.8 non l'ho mai usato ma penso che sia la scelta migliore per avere un solo grandangolo puro. Il terzo...secondo me ogni fujista dovrebbe possedere e usare il 35 f1.4. E' vero che la classica regola dice che il 35 equivalente e il 50 equivalente sono troppo vicini come focale. Ma innanzitutto il 35 mm f 1.4 è un 56 equivalente e tra il 23 e il 35 c'è un'enorme differenza. Poi il 35 1.4 ha una resa fantastica, mette a fuoco molto più da vicino che il 56 f 1.2 per fare closeup di visi, anche se da molto vicino distorce un po' ma vengono fuori delle belle immagini. Il 56 non lo amo molto, se dovessi scegliere un obbiettivo solo da ritratto in alternativa o in aggiunta al 35 f 1.4 sceglierei il 90 f2 „ Grazie, è la stessa mia teoria, io credo che il 23 ed il 35, apparentemente sembrano vicini come focale, ma sono due obiettivi credo totalmente diversi per tipologia d'uso, diaframma, resa. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:19
@ClaudioNazza Ciao Merlino Come ti trovi con il fuoco manuale con il 90 Leica??? Benissimo, il focus peaking aiuta molto, l'escursione della messa a fuoco del Leica 90 anche! Tieni conto sempre su XT1 |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:24
Il 90 Fuji l'ho provato, sicuramente una delle migliori lenti in assoluto, ho preferito però per dimensioni e “carattere” inserire il Leica: il Fuji è grosso ed avendo il 55-200 avevo già qualcosa di grande in borsa |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:30
Il 90 l'ho avuto, anch'io lo trovo una gran lente, ma l'ho cambiato per il 56. Non essendo particolarmente portato al ritratto mi trovavo spesso troppo lungo. Ingombro e peso della lente inoltre non invitava a portarselo dietro. Poi probabilmente per le dimensioni o mia incapacità, incappavo spesso nel micromosso, specie in condizioni di scarsa luce. Tempo di sicurezza 1/250 |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:32
Anche 1/320 Ho preso la H1 solo per lui, è la mia lente preferita |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 10:46
Io ero partita con poche lenti e sono finita con: 16 2.8, 23 f2, 27, 35 f2 Sto aspettando tokina o viltrox per un 56 1.4 :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |