RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchio PC, si può rimodernare??


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Vecchio PC, si può rimodernare??





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:51

Beh miracoli non te ne aspettare in ogni caso: ma se metti un ssd e Lubuntu o Xubuntu può darsi che vedrai un miglioramento nella fluidità.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 5:16

E allora con un ssd sicuramwnte velocizzi già molto, per la ram è da verificare coato/beneficio/fattibilità

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 5:17

Ah poi con linux davvero che lo rianimi

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 8:26

Ho una discreta pratica di "rianimazione" di vecchi computer tramite Linux.
Si possono ottenere buoni risultati, ma non miracoli.
In particolare, macchine con processore un po' datato (intendo minimo un qualcosa dual core con almeno 2 giga di ram, non un 386), possono tornare ad essere utilizzabili, senza pretendere chissà che.
Le operazioni che hanno senso sono la sostituzione dell'hard disk con un ssd (che velocizza l'avvio e certe operazioni, ma poi i programmi, gestiti in ram, andranno comunque piano), perché riciclabile su altri computer, al massimo un po' di ram, se si trova a pochi spicci, ma in genere con le memorie di vecchio tipo è il contrario.
Spenderci di più è solo accanimento terapeutico.
In particolare stiamo parlando di un computer di qualche anno fa, di fascia media, con 4 giga di ram, a mio avviso ancora utilizzabile con win 7/10, a patto di non farci cose tipo editing video di filmati 4K.
Se è stato effettuato l'upgrade a Win 10 (originariamente doveva avere Win 7) io terrei i due sistemi in dual boot, se c'è ancora il 7 (e credo che ormai non sia più possibile aggiornarlo gratuitamente), visto che è a fine supporto, forse conviene piallare tutto e sostituirlo con Linux.
Per l'operazione consiglio sempre release Linux diffuse e facili da usare.
In particolare Ubuntu e le sue derivate, sono facili da installare e ben supportate.
Ricordo che le varie sigle indicano semplicemente il diverso ambiente grafico:
Ubuntu: Gnome
Xubuntu: XFCE
Lubuntu: LXDE
Kubuntu: KDE

Significa che il sistema operativo è lo stesso, con le identiche capacità, ma cambia l'interfaccia grafica, cioè la schermata del desktop e tutto ciò che ne consegue.
Questo influisce sulla velocità del sistema, quindi le versioni con LXDE e XFCE, che sono rispettivamente molto leggera e leggera, sono più indicate su macchine non molto performanti.
Ubuntu rilascia versioni semestrali (ad aprile ed ottobre) con un supporto limitato, che vanno quindi rimpiazzate di frequente, e versioni LTS (Long Time Support), con 5 anni di supporto. Le LTS vengono rilasciate ogni due anni (in genere la versione di aprile degli anni pari), per esempio l'ultima LTS rilasciata e la 18.04, uscita ad aprile 2018 e la prossima sarà la 20.04.
Quando esce una nuova LTS è possibile continuare a tenerla fino alla scadenza naturale (altri 3 anni), oppure fare subito l'avanzamento alla nuova versione.

segue ...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 8:57

... seguito
Dato il computer, a mio avviso, conviene istallare Xubuntu, abbastanza leggero ma non così scarno come Lubuntu.
Si va sul sito di Ubuntu italiano e si fa il download di Xubuntu 18.04 in versione 64 bit.
Una volta effettuato il download, si masterizza un DVD (se il computer ha il lettore), oppure si trasferisce il tutto su un pen drive.
Ricordo che la masterizzazione o il trasferimento su pen drive, deve essere fatto come ISO, altrimenti non funziona.
Per il DVD, in genere, i software di masterizzazione, propongono direttamente il formato ISO, per il pen drive, ci sono dei programmi fatti apposta, basta leggere le istruzioni nelle pagine wiki del sito di Ubuntu.
A questo punto si fa partire il computer (usare boot menu, altrimenti parte dal disco interno) e scegliere l'opzione prova Ubuntu.
Il computer partirà in live, usando il supporto DVD o pen drive, senza toccare il contenuto del disco interno. L'avvio ed il funzionamento sarà più lento di quello normale con il SO installato su hard disk, ma sarà utile per controllare il funzionamento, diciamo che se funziona già così, non c'è motivo di pensare che non funzioni l'installazione definitiva.
Per installare basta riavviare di nuovo e scegliere ora l'opzione installa Ubuntu.
Si può scegliere tra installare sull'intero disco, in tal caso verrà piallato tutto, sia il vecchio sistema operativo Windows, sia i dati presenti, quindi attenzione, fate prima un backup di quello che serve, oppure installare Ubuntu a fianco del vecchio sistema operativo.
Ricordo che in ambiente Linux è disponibile quasi tutto, ma spesso si tratta di programmi alternativi gratuiti che fanno in genere le stesse cose di quelli a pagamento.
Per esempio non c'è Microsoft Office, ma la suite gratuita di Libre Office, compatibile al 99% con Word Excel ecc ...
Nel caso in particolare, io prenderei direttamente un SSD, max 256, che costa poco ed installerei Xubuntu su tutto il disco.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:07

Siccome nel DVD di installazione non c'è tutto, durante l'installazione è bene avere una connessione internet attiva, via cavo o WiFi, in modo che sia possibile scaricare il completamento di molte cose, come il supporto completo della lingua italiana e gli ultimi aggiornamenti.
Nel caso di installazione e fianco di Windows, leggere bene le pagine del wiki wiki.ubuntu-it.org/Installazione, perché a seconda delle versioni di Windows e di come è partizionato il disco, i computer più recenti usano UEFI e non il tradizionale BIOS.
In particolare, per installare a fianco di Windows, conviene far ridimensionare la partizione Win all'interno di questo sistema operativo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:08

Tieni anche conto che se il notebook è vecchio potrebbe essere ancora dotato di interfaccia sata 1, che penalizza molto il trasferimento dati da e per l'ssd vanificando le prestazioni di quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:19

Beh forse non è così vecchio da avere SATA 1

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:39

Beh, sarebbe sempre meglio dell'IDE... almeno saturerebbe il canale e andrebbe al massimo della velocità, con l'SSD, pur essendo col SATA 1. Sul portatile di mia madre la situazione era esattamente questa e in effetti il beneficio, pur essendo con WIn 10, si è visto comunque.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 9:51

ssd e aumentare RAM fin quanto è possibile (devi leggere le specifiche per capire fino a quanto supporta) il resto non puoi fare nulla; io ho un vecchio HP con celeron, facendo questi 2 upgrade è migliorato parecchio, l'ssd aiuta molto. certo li dove serve potenza di calcolo la situazione rimane "lenta" però come pc da studio o muletto o giochi light va bene. ovviamente cose pesanti come photoshop sono e rimangono out

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:10

No come ho detto servirebbe solo per download e per e-mail. Dopo o altri due PC. C'è la presenza della sata1

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:15

C'è la presenza della sata1


come il mio vecchio hp; puoi montare gli ssd ma non sfrutteresti tutta la velocità operativa degli ssd; ma comunque ti dico che i miglioramenti ci sono. vita di spendere magari per i modelli più performanti che tanto non sfrutteresti; io ho montato un sandisk, a buon mercato e affidabili ci sono anche i crucial

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:25

Si ho visto hard disk ssd 67€ 500gb
1tb 106€
Ram 1066 dd3 2x4gb 37€
Tutto su Amazon.. Totale 110€ per una ristrutturazione.. Cosa ne dite..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:32

Se sei sicuro al 100% che la RAM è compatibile, è un ottimo upgrade secondo me!
(il disco meglio da 500 ... ti serve davvero di più?)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2020 ore 10:35

+ o - la spesa che ho fatto io, io presi un ssd della stessa capacità (500) così lo clonato senza problemi (non avevo necessità di spazio ma solo di migliorare le prestazioni).
pc che uso tutt'ora per usi scolastici



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me