JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per lo scopo che ha la modeling light direi che è abbastanza irrilevante la temperatura colore, anche perchè se volessi usarla come luce durante un set mi preoccuperei molto di più del CRI che la pilota ha, e a occhio non credo montino led di super qualità per una luce pilota...
Buongiorno a tutti, cambiando argomento, ho una domanda forse un po' stupida. Senza ricorrere all'utilizzo dell'AD-B2, ha senso unire 2 AD 200 in un solo softbox (ad ombrello, no attacco tipo bowens). In passato l'ho fatto con semplici flash a slitta unenedone 2 o 3 con apposti agganci all'interno dell'ombrello. Ora mi chiedo se abbia senso fare lo stesso con l'AD 200 . L'utilizzo dell'AD-B2 ha ventaggi particolari (a parte l'attacco)? Grazie
l'unico scopo di unire più unità è la necessità di maggior potenza e quindi si, ha senso unire anche due ad200. a parte la comodità l'adb2 offre in più solo la presenza della luce pilota rispetto ai due ad200 montati insieme senza accessorio. per il resto, come dici tu, non ci sono vantaggi tangibili tra usarli con o senza l'ad-b2
Ciao quindi per avere una conferma Io uso Nikon Z6 con un SB910. Per poter sincronizzare due flash con la Z6 potrei: Acquistare il flash V860II (o V850ii se non necessito di TTL) Acquistare il trasmettitore XT2 e acquisto due ricevitori X1R Riesco a comadare due flash dalla mia nikon? Anche se i flash sono di brand diversi? Grazie
Chiedo scusa ma non ho letto tutte le 8 sezioni precedenti su questo sistema di flash, non sono molto esperto in questo campo. Io ho un TT350C che uso con eos R, vorrei prendere un trigger per usarlo off camera senza spendere una cifra esagerata, tutti i trigger che sono elencati ad inizio pagina sono compatibili con il sistema radio integrato del flash e si può scegliere in base a prezzo / prestazioni? Lo userei staccato sopratutto per fare un po' di still life, in futuro ritratti con softbox grazie e mi scuso se è gia stata discusso questo argomento
Linux, una domanda....ho un trasmettitore Xt1-S e funziona tutto a dovere (lo uso in esterna dato che in studio ho l'X-Pro). Il problema è che un bel po' di volte, il flash non li seguire nello scatto. Mi spiego meglio:
Uso il trasmettitore ss Sony A9, ma ho anche la.versiine Nikon e lo uso su D810. In TUTTE (ma soprattutto con Sony) ho notato che non mi parte sempre il flash; Certe volte scatta e certe volte no. Addirittura (anche in studio, in ambiente chiuso e schermato) arrivo a dover scattare due foto consecutive perché il trasmettitore canna lo scatto. Al primo scatto tutto buio (foto nera) e al secondo scatto parte tutto Poi altro scatto? Di nuovo blackout e poi di nuovo bene.....mi capita con tutti i flash Godox (due Qt1200 + due qs600 + ad600 e ad200).
Non riesco a capire dove cappero sia il problema. Ho aggiornato tutto, macchina, trigger, flash, TUTTO! Eppure mi girank le vola perché mi rendo conto che in un set di 100 e passa scatti almeno 20 o 30 me li spara a vuoto e avrò la foto nera perché il trigger non parte. Attenzione, come ho detto prima, è tutto programmato (non scatto in ttl ma solo in M) aspetto i tempi di ricarica perché ho tutti i suoni attivati e (sopratutto) non scatto mai "a raffica" ma sempre gestendo il soggetto con calma e con un ritmo cadenzato. Ho risolto il problema dello standby del trasmettitore ma anche mettendo tutto in regola per benino, questo problema, me lo ripete sempre.
Ho pulito i contatti, ho resettato tutto, ho aggiornato tutto, ma niente, non ne vuole sapere. Ho anche provato il trigger di un amico mio....stessa cosa. Penso sia un problema di comunicazione tra Godox e Sony....è l' unica soluzione possibile. fatto sta che ho la mezza intenzione di vendere tutto e passare a trasmettitori diversi.
Per la cronaca.....quando utilizzo i trasmettitori da 20 euro che trovi su Amazon i flash non mi saltano un colpo!
“ Chiedo scusa ma non ho letto tutte le 8 sezioni precedenti su questo sistema di flash, non sono molto esperto in questo campo. Io ho un TT350C che uso con eos R, vorrei prendere un trigger per usarlo off camera senza spendere una cifra esagerata, tutti i trigger che sono elencati ad inizio pagina sono compatibili con il sistema radio integrato del flash e si può scegliere in base a prezzo / prestazioni? Lo userei staccato sopratutto per fare un po' di still life, in futuro ritratti con softbox grazie e mi scuso se è gia stata discusso questo argomento „
esatto, la guida parla solo di prodotti tra loro compatibili
“ Linux, una domanda....ho un trasmettitore Xt1-S e funziona tutto a dovere (lo uso in esterna dato che in studio ho l'X-Pro). Il problema è che un bel po' di volte, il flash non li seguire nello scatto. „
e ti succede sia con l'x1t che con l'xpro? personalmente non ho mai sentito di un problema così trasversale, nel senso che se non è difettoso il trigger (e sembrerebbe di no visto che hai fatto prove anche con altri) e non è difettosa la slitta della camera (e non dovrebbe visto che con altri marchi funziona) è davvero insolito, ma soprattutto inspiegabile... hai verificato l'opzione della distanza di funzionamento nel menù del trigger? non credo c'entri granchè, ma è l'unica cosa che mi viene in mente così su due piedi...
Salve a tutti, tempo fa ho acquistato un flash Godox TT685S, con adattatore Sony ADP-AMA perchè ho una Sony Alpha 37 che ha un attacco minolta. Premetto che mi sto affacciando sul mondo del flash da poco quindi molte cose non le conosco. Volevo sapere come è possibile scattare a raffica con il flash. Ho provato inserendo la raffica sulla fotocamera e lasciando in TTL il flash. Il flash fa il primo lampo sul primo scatto e poi più nulla. Sempre lasciando la raffica sulla fotocamera, ho messo in Multi sul flash ma i lampi non sono sincronizzati con gli scatti, mi sono un pò informato e si tratta della funziona chiamata Strobo, che da quello che ho capito ogni tot di tempo fa un lampo (es. mettendo sul flash 3x 1hz e mettendo tempo di scatto 3 secondi, ogni secondo il flash fa uno scatto), quindi in teoria dovrei calcolare i lampi che deve fare il flash che si devono sincronizzare con gli scatti della fotocamera però mi sembra un pò assurda come cosa, perchè si dovrebbe prendere in considerazione anche la frazione di tempo che c'è tra uno scatto e l'altro. Mi potreste spiegare come si può fare uno scatto a raffica con il flash montato sulla fotocamera? Grazie in anticipo
Se posso ti faccio vedere una cosa.....per quanto riguarda la distanza dal trigger conoscevo questo problema e l ho arginato. Ho una Alpha9 nuova (che con il flash a slitta funziona al 100%) che non ha avuto problemi con nessun flash. Guarda non so che spesso prendere perché certe volte è davvero snervante. Se riesco a trovare una sessione di scatto (e se non ho cancellato i frame neri) vedrai quanto scatti mi canna.
Oggi proverò a resettare tutto di nuovo. A casa mi sono portato dietro il TT685 e un AD600. Vediamo se riesco a fare un video di qualche prova.
“ Salve a tutti, tempo fa ho acquistato un flash Godox TT685S, con adattatore Sony ADP-AMA perchè ho una Sony Alpha 37 che ha un attacco minolta. Premetto che mi sto affacciando sul mondo del flash da poco quindi molte cose non le conosco. Volevo sapere come è possibile scattare a raffica con il flash. Ho provato inserendo la raffica sulla fotocamera e lasciando in TTL il flash. Il flash fa il primo lampo sul primo scatto e poi più nulla. Sempre lasciando la raffica sulla fotocamera, ho messo in Multi sul flash ma i lampi non sono sincronizzati con gli scatti, mi sono un pò informato e si tratta della funziona chiamata Strobo, che da quello che ho capito ogni tot di tempo fa un lampo (es. mettendo sul flash 3x 1hz e mettendo tempo di scatto 3 secondi, ogni secondo il flash fa uno scatto), quindi in teoria dovrei calcolare i lampi che deve fare il flash che si devono sincronizzare con gli scatti della fotocamera però mi sembra un pò assurda come cosa, perchè si dovrebbe prendere in considerazione anche la frazione di tempo che c'è tra uno scatto e l'altro. Mi potreste spiegare come si può fare uno scatto a raffica con il flash montato sulla fotocamera? Grazie in anticipo „
gli speedlight non sono fatti per lavorare in raffica e se per sbaglio riuscissi a usarli sarà certamente con una raffica non al top delle performance delle camere attuali e ancora meno penso con un adattatore in mezzo. La funzione strovo non serve per le raffiche ma anzi per esposizioni più lunghe ma con molti lampi nel mezzo. Il tutto sta nel sapere se l'impulto durante le raffiche viene inviato solo al primo scatto o ad ogni scatto, ma non escludo che sia dato solo al primo. viceversa se ti rivolgi a broncolor e spendi intorno ai 8/10.000 euro è probabile che anche in raffica il flash stia dietro alla camera...
“ Se posso ti faccio vedere una cosa.....per quanto riguarda la distanza dal trigger conoscevo questo problema e l ho arginato. Ho una Alpha9 nuova (che con il flash a slitta funziona al 100%) che non ha avuto problemi con nessun flash. Guarda non so che spesso prendere perché certe volte è davvero snervante. Se riesco a trovare una sessione di scatto (e se non ho cancellato i frame neri) vedrai quanto scatti mi canna. „
capisco la frustrazione, ma purtroppo non so come aiutarti... provo a pensarci ancora, ma hai già fatto diversi test e hai escluso le cause più frequenti...
“ @Linux c'è un po di lavoro per te „
per fortuna almeno nell'immagine complessiva del sistema mi ero portato avanti... sono rimasto indietro da settimane, un'altra volta, nell'aggiornamento della guida, ma stando a casa invece di lavorare meno sto lavorando il doppio del solito...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!