RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 400 f/2.8 vs 600 f/4 per fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:02

Al tuo posto farei un po' di prove.... Il 400 è perfetto in ogni utilizzo come del resto il 600. Personalmente.... avevo 400 is I e poi sono passato al 500 is II. Per me il 500 è un ottimo compromesso visto che usavo il 400 con extender nel 95% dei casi. Il 600 mi piace moltissimo ma non è adatto ad alcuni capanni che frequento causa ingombri.

Da alcuni mesi ho la 5Ds che uso con il 500 che va benissimo a parte la cadenza di scatto.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:06

Credo guardando le tue gallerie che tu non abbia bisogno di più millimetri ma meno. CiaoCool

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:08

Per quello che vorrei fare la 5ds mi risulterebbe troppo limitativa rispetto alla 1dx ... quindi non è un'alternativa che valuto . Comunque grazie per l'intervento !

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:10

@Goldwi sto appunto cercando spunti diversi ...vorrei cambiare genere . Vorrei fare più azione , più avifauna e alcune altre cosette . Quindi per questo valuto il 600

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:23

quindi in poche parole l'accoppiata 600 + 1dx vince come qualità e risoluzione


è quello che ho scritto anche io .. senza aver rifatto i conti (mi fidavo). la 1dx + 600 sulla carta è meglio, ma nn sceglierei questa configurazione "solo" a fronte di questi numeri. farei un ragionamento più ampio e come spiegato terrei il 400 e aggiungere un corpo ad alti mpx, perchè è la scelta meno costosa e che ti apre più possibilità

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 17:33


Salve a tutti , ormai non ci dormo la notte .

Ho questo dubbio che continua a ronzarmi in testa ...

Sono un felice possessore di un Canon 400 2.8 IS serie due , ma l'ho messo da poco in vendita pensando di avere bisogno di più “millimetraggio” per fotografare in Italia e quindi sono andato subito convinto sul 600 come sostituto . Il problema è che sono un po' titubante e voglio essere sicuro di non pentirmene . Si tratta di due lenti top ,ma anche molto diverse .

Il mio dubbio in particolare riguarda questo : secondo voi è meglio un 400 2.8 con una camera tipo 5d4 che ti permette di croppare un po' oppure un 600 f4 con una Canon 1dx II ? Io attualmente scatto con 1dx , ma sono aperto a tutto . Il problema è questo , mi sono messo a fare due conti e la densità di pixel per gradi di campo inquadrati dalle due diverse accoppiate ( 5d4 + 400 2.8 liscio e 1dx 2 + 600 f4 ) sembra la medesima. Praticamente questo (ammesso che abbia fatto i conti giusti e non sono affatto sicuro) vorrebbe dire che croppando un file della prima accoppiata avrei gli stessi dettagli della combinazione 600 + 1dx .Perchè la densità di pixel per unità di campo è appunto la medesima. Con la differenza che perderei la possibilità di scattare a 2.8 . Correggetemi se sbaglio .

Premetto che scatto tutti i tipi di fauna , sia mammiferi che avifauna.Il problema è che in Italia gli animali sono piccoli e spesso molto diffidenti e quindi lontani . Per questo valuto il 600 ...ma dopo questa riflessione non so più cosa pensare

Prima di investire cifre così elevate, proverei a utilizzare i moltiplicatori di focale: con l'extender 1,4x il calo di qualità d'immagine dovrebbe essere abbastanza modesto, su un ef 400 f2.8 L ii is usm, così come la riduzione delle prestazioni autofocus.

Con il 2x la situazione peggiora, ma a mio avviso conviene comunque fare un tentativo.

Chiaramente, più è critica la condizioni in cui si fotografa, per rapidità del movimento dei soggetti e condizioni di illuminazione, e più l'aggiunta degli extender crea problemi, soprattutto lato autofocus. Sotto questo aspetto una 1dx mark II è superiore ad una 5d mark IV, sia per la differente batteria che per la maggiore potenza di calcolo.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:11

Ringrazio tutti per l'intervento... sto valutando tante cose al momento per cercare di fare la scelta più oculata.

@Hbd gli Extender li utilizzo di continuo entrambi e li ho testati ampiamente.Da quando sono passato a full frame mi ritrovo sempre con il 2x attaccato e il calo di qualità purtroppo si nota.Specialmente con poca luce.Mentre quando lo utilizzo su Apsc ho molta meno necessità di moltiplicare . Ma in quei casi ovviamente ci sono altri problemi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:28

In Italia, a meno di fotografare animali confidenti, il 600 è più versatile..

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:59

Non ti offendere ma prima di guardare 600 o 400 datti una ripassata alle regole base della fotografia.... Ti dice nulla profondità di campo? Secondo me no.... Visto nella tua galleria fotografica scatti ogni foto a 2.8 e se hai 100.400 a 5, 6.
Dopo fai come vuoi... Non voglio innescare nessuna polemica e tanto meno fare il professore.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:11

@Stefano Grazie per il tuo intervento :)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:16

Lorenzo cosa centra? io ho un f4 e la maggior parte delle volte scatto a f4. Perchè? Perchè non a tutti interessa la foto con il soggetto tutto a fuoco o super nitido ma vogliono sfruttare anche la maggior apertura che questi obbiettivi danno.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:19

Non ti offendere ma prima di guardare 600 o 400 datti una ripassata alle regole base della fotografia.... Ti dice nulla profondità di campo? Secondo me no.... Visto nella tua galleria fotografica scatti ogni foto a 2.8 e se hai 100.400 a 5, 6.


Cosa dovrei risponderti? Dici che non vuoi innescare polemiche e ti inserisci nella discussione con un commento inutile e al limite dell'offensivo .Forse sei tu che hai bisogno di ripassare le regole base della fotografia. La scelta di scattare a tutta apertura mi sembra logica se il tuo intento è quello di avere lo sfondo più sfocato possibile e staccare il soggetto il più possibile. È il mio stile .Poi ho la possibilità di scattare a 2.8 e non dovrei sfruttarla ? MrGreen vabbè lasciamo perdere...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:24

Ciao, vedo se riesco ad esserti di aiuto...

Posseggo una 1DX MKII (a breve dovrebbe arrivarmi la III) ed ho da anni il 400 2.8 serie II... beh... gran lente... ma come dici tu, sei sempre corto (in Italia)...

Il 30 dicembre ho comprato il 600L serie III... decisamente moooolto più reattivo anche coi moltiplicatori... Purtroppo non ho ancora avuto grandissime occasioni per provarlo bene (virus maledetto)... però ti dico che sei più leggero di 1kg e molto più reattivo... una bella scheggia...

Poi ovvio, tieni in considerazione che se poi vai all'estero, generalmente il 400 è la lente consigliata (e comunque il 600 è troppo lungo e non te lo passano come bagaglio a mano)...

Inoltre ti riporto un'esperienza fatta circa 1 mese e mezzo fa: nocciolaie.... col 600 impossibile, in quanto sei veramente troppo lungo.... (sono abbastanza confidenti e lottano per il cibo... faticano a notarti)... il giorno dopo le stesse foto (di cui una è nella mia galleria) fatte col 400 erano perfette... motivo per cui nonostante abbia acquistato il 600, non ho assolutamente intenzione di vendere il 400...

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:41

@Marcus grazie mille per il tuo preziosissimo intervento! Ti vorrei chiedere come ti trovi con il 600 serie tre e i moltiplicatori. Perché dai test di The digital picture sembra esserci un peggioramento notevole in termini di nitidezza moltiplicato rispetto al serie 2

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:45

Ciao, non voglio insegnare niente a nessuno ma usando il 400 2.8 ii da un anno mi permetto di dire il mio parere.
È una gran lente secondo me più versatile del 600 considerando anche la minima distanza di mf.
Io lo uso abbinato ai due tc 1.4x e 2x su 6d e 7dii avendo in pratica focali da 400mm 2.8 a 1300 f5. 6 più o meno, con grande qualità limitata solo dalle mie capacità.
Secondo me prova a valutare la 7dii.
Detto ciò il 600 sicuramente dovrebbe essere una gran bella lente ma meno versatile e luminosa del 400.
Io invece stavo pensando di sostituire la 6d con 5div o 1dx da affiancare alla 7dii.
Ciao
Dario

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me