JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non so dirti quanto crop posso dire che è super,avevo impostato AV,in al servo,misurazione valutativa e punto af centrale con obiettivo 100-400 is ii usm
Mio consiglio? Se preferisci la caccia vagante i mm non bastano mai quindi ... - Valuta un affiancamento all'ottica e cerca un extender 1.4 serie II usato (150eu c.a.) - Più avanti valuta se investire su una canon 7dm2 + B.G. (crop sensore 1.6x) ... anche la 7dm2 (come la 1dm4 o le 5dm3-4) mantiene l'af attivo a f.8 (tutta apertura) - usa più spesso un monopiede (es. Manfrotto MPMXPROA4 sez 108 eu c.a.) + testa Tilt & Shift (Andoer 54 euro c.a.) e lascia attivo sempre lo stabilizzatore - migliora la mimetizzazione - Tra qualche se ti sentirai ancora cortino valuta ottiche s.zoom che arrivino a 600mm , più pesanti dell'attuale s.zoom ma con possibilità di aprire di più di f.8 (rispetto a f.5,6+extender = f.8)
grazie mille Elleemme all'extender ci stavo pensando ero indeciso se la ii o iii serie penso che valutero anche il mono piede perchè al peso non ci sono ancora abituato ho il braccio che trema dopo un po tranne quando sono in macchina che mi appoggio al finestrino per la macchina ero indeciso tra la 7dii o 1d iv
Sono entrambe delle valide reflex ma con crop sensori e MP diversi . Il monopiede è utile anche quando ti sposti ... diventa un bastoncino e il montare/smontare il piedino con piastra arca swiss dell'ottica alla piastra del monopiede richiede pochissimi secondi. L'importante è che il monopiede arrivi almeno al tuo mento considerando che sopra appoggerai il piedino/staffa dell'ottica e il tuo occhio dovrà raggiungere il mirino mantenendo una postura redditizia. (imho)
Caro Beemot dipende dal tipo di accoppiata corpo + obbiettivo e dal mimetismo o capanno che si utilizza prima usavo un Canon 400 f.56 e la distanza minima di Maf.era di 3.5 MT. ora con il 100-400 IS USM II posso avvicinarmi con focale 400mm a ben 0.98 cm. mi sono capitati una decina di scatti fatti da capanno dove sia con passeriformi e ultimo scatto con un Cenerino che è nella mia Galleria di scattare a 1mt./ 2mt. Prima con il 400 f.5.6 non potevo farlo ora posso ( se caputa) con 7DII + 100-400 L IS USM II è ti assicuro non erano imbalsamati solo qualche secondo per fare Max 2/3 scatti
Caro Beemot, considera anche il fattore c... ;-) Comunque a volte capita che x pochi secondi il soggetto sia vicino, non solo pettirossi. In genere coi piccoli e con qualche limicolo. O magari dall'auto.
Al momento non scatto in raw perché poi non ho il programma per poter fare le modifiche, mi sto informando, mi piacerebbe partire con un programma semplice, ho visto in rete lavori fatti con photos hop per me impensabili da fare, è capitata anche a me la fortuna di poter scattare a pochi metri da un pettirosso ma mi sono fatto prendere dall'entusiasmo nel scattare e son venute tutte mosse...
Si mi sembra strano ma se è così potrebbe essere un buon vantaggio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.