JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@jp1000 sono un sostenitore m43 con olympus e lavorare i file orf puo essere ostico o meglio richiede interventi un po differenti ma perchè scattare a iso 800 con una omd m10? lavorato con dxo lab 2 con un vecchio preset di melody per lavorarlo successivamente in tif con capture one su livelli. Trasferito su photoshop, filtro camera raw e applicazione di un paio di filtri ex nik software. Personalmente non sono riuscito a cavarci qualcosa di buono e mi arrendo, stasera non sono particolarmente in vena.
Di Olympus ne ho avute 3, ma il suo limite è 400 ISO qui a 800 fa quello che può Ci ho spippolato con il plugin TM Panel, impossibile precisare o elencare i passaggi
No al contrarii non vedo il noise perche le apro direttamente con dco che applica per default il denoise PRIME e cosi non vedo il raw grezzo ma gia l'anteprima con le correziini di dxo dicevo giustamente che per vedere il livello reale del noise dovrei levare il prime se no non mi rendo conto....una volta credo con Luca (la foto del gatto nero) avevamo fatto test con un'olympus e anche a 3200 iso andava benissimo poi dipende dai modelli di fotocamera...
l'ho sviluppata con DxO in 2 versioni una con la WB daylight e l'altra con la WB neutra (cliccando su un punto bianco con la pipetta), poi le ho montate in 2 livelli con PS e ho fatto delle maschere per lasciare la tinta blu al cielo e mare e il resto con la WB neutra, infine l'ho aperta con LR per fare dei ritocchi locali : differenziare la tinta del cielo da quella del mare, raddrizzarla e aggiungere un po di vignettatura e un filtro graduato sul cielo...
Stavo pensando che ci vuole occhio allenato per ricordarsi i veri colori, le sfumature ecc...della scena ripresa ...e come si mischiano con ricordi di altre scene simili?.... mi piacerebbe entrare nella testa altrui per vedere se la memoria dei colori e diversa dalla mia... A parte gli schermi calibrati, vediamo tutti uguali? o alcuni vedono piu saturo, piu rosso o piu vrrde ecc...?
Cosi tanto per riflettere a cose insondabili, cose non misurabili....com'è soggettivo un colore allora che ne parliamo come una cosa banale e evidente.
No é un soggetto intrressante chissa se ci sono studi, libri ecc...su questa materia...gia come definirla neuro-psicologia cognitiva?...della percezione?...della memoria?....devo andare alla bibliiteca prr vedere se c'e qualcosa sul soggetto.
comunque è interessante quanti fruitori di Dxo ci sono in giro, fino a un paio di anni fa mi sentivo un brutto anatroccolo. E soprattutto c'erano per lo più commenti spregiativi, io oramai uso praticamente solo lui ho anche tutti i plugin, non saprei tornare indietro e la velocità che mi da in certe cose non l'ho mai raggiunta con nient'altro.
Io lo uso sistematicamente dal 2003 versione 1 ...all'epoca era completamente sconosciuto....pero mi sono fermato alla versione dxo optics pro 11, photolab ha lo smartlightimg non regolabile manualmente e lo detesto...la fine di una bella storia d'amore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.