JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho visto regolando il Tamron G2 che ad ogni focale la regolazione da mettere è ben diversa. Se anche il G1 è cosi, è impossibile regolarlo con l'unico valore impostabile sulla D750. „
che il punto di fuoco cambi con la focale è una certezza, infatti la guida del datacolor consiglia di farlo alla focale + lunga, è normale che sarà sempre un compromesso. Ma il punto è un altro la mancata nitidezza non dipende da questo, il problema è proprio che l'af fuori dai punti a croce sbaglia di brutto. Un sistema non proprietario che costa 1/3 del nikon qualche difetto lo deve avere. Ioho imparato a lezione per me adesso solo lenti nikkor.
Grazie dell'indicazione. Nell'uso ci farò caso se il problema persiste anche nel g2. Uso così raramente i punti non a croce che non ci avrei mai pensato.
Ho quasi solo lenti nikkor, anche se meno pregiate degli zoom 2.8 e non vedo questo gran vantaggio di nitidezza sui tamron g2 (almeno per il 24-70 e il 70-200). Nemmeno sui fissi nikkor che ho. C'è da dire che il 90% delle mie foto è fatto in af-s sul punto centrale. Magari sarò pure orbo io
Buonasera tutti! Ho provato a effettuare la regolazione fine della messa a fuoco ma ho un dubbio.... vi spiego il mio procedimento: Imposto macchina in manuale, focale a 70 mm e f:2.8, iso 100 e tolgo vr; Distanza dal muro circa 3 metri; Come mira ho appeso al muro un foglio bianco con disegni neri; attivo LV, metto a fuoco in automatico, zoommo più che posso x verificare la messa a fuoco e poi metto l'autofocus in manuale; Tolgo il LV e guardo dal mirino cosa mi dice l'indicatore di messa a fuoco; Triangolo sinistro fisso! Procedo per gradi a correggere la messa a fuoco e arrivo al valore -20 (il massimo possibile). A questo valore l'indicatore mi dice che non siamo ancora a fuoco (pallino e triangolo sinistro lampeggianti)! Come faccio ad andare oltre al valore -20???? Faccio delle prove e noto che la messa a fuoco va mooooooolto meglio anche se non è ancora perfetta! Posso già ritenermi soddisfatto del risultato ma è possibile migliorarla ancora?? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi!
“ Buonasera tutti! Ho provato a effettuare la regolazione fine della messa a fuoco ma ho un dubbio.... vi spiego il mio procedimento: Imposto macchina in manuale, focale a 70 mm e f:2.8, iso 100 e tolgo vr; Distanza dal muro circa 3 metri; Come mira ho appeso al muro un foglio bianco con disegni neri; attivo LV, metto a fuoco in automatico, zoommo più che posso x verificare la messa a fuoco e poi metto l'autofocus in manuale; Tolgo il LV e guardo dal mirino cosa mi dice l'indicatore di messa a fuoco; Triangolo sinistro fisso! Procedo per gradi a correggere la messa a fuoco e arrivo al valore -20 (il massimo possibile). A questo valore l'indicatore mi dice che non siamo ancora a fuoco (pallino e triangolo sinistro lampeggianti)! Come faccio ad andare oltre al valore -20???? Faccio delle prove e noto che la messa a fuoco va mooooooolto meglio anche se non è ancora perfetta! Posso già ritenermi soddisfatto del risultato ma è possibile migliorarla ancora?? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi! „
Una curiosita', con la dock station occorre ugualmente fare prima le varie prove come mostrato nel video e poi apportare le modifiche sull'obiettivo tramite il software? Grazie
“ Come mira ho appeso al muro un foglio bianco con disegni neri; „
Il bersaglio, foglio di giornale o mira, non deve essere perpendicolare bensì inclinato di circa 45° altrimenti non è possibile valutare bene l'eventuale errore di messa a fuoco, che deve essere fatta in autofocus altrimenti non serve visto che poi la fotocamera sarà normalmente usata in AF. Detto questo visto che i miglioramenti già ci sono direi che per lo meno la micro regolazione funziona
“ Una curiosita', con la dock station occorre ugualmente fare prima le varie prove come mostrato nel video e poi apportare le modifiche sull'obiettivo tramite il software? Grazie „
Si e no. Si, fai le prove come nel video, ma devi farle per ogni combinazione di distanza/lunghezza focale che poi ti chiede il software della docking station (Tamron ti chiede 12 valori).
Una volta inseriti, devi impostare la regolazione in macchina a 0 e rifare tutto da capo per vedere se la calibrazione ha funzionato per tutte e 12 le combinazioni distanza/lunghezza focale.
E si ripete tutto finche la messa a fuoco è pressoche perfetta con la regolazione a 0 nel corpo macchina.
Ti vanno via un bel po' di ore per uno zoom. Su un fisso almeno la lunghezza focale è una sola e le prove si riducono di conseguenza.
Ho provato a registrare anche il mio 50 mm 1.8 e anche con questo sono arrivato a -20 e non è ancora corretto! Come faccio ad andare oltre?? È possibile che sia la mia D750 il problema?? Non ha mai preso botte!
Se il problema è il corpo macchina non dipende sicuramente da eventuali colpi accidentali. Detto questo la regolazione fine dell'autofocus è un problema tutt'altro che raro, altrimenti non ci sarebbe fra le caratteristiche.
Si, ma andare a fondo scala è decisamente raro, quasi impossibile con tutte le ottiche. Ho tataro tutte le mie ottiche e non sono mai andato a fondo scala.
Quindi o stai sbagliando a fare la taratura (non ho visto il video a cui fai riferimento) ma ti consiglio di seguire il primo video che ho linkato che è estremamente chiaro, oppure il corpo macchina ha un problema.
Qualcuno conferma che con il Dot-dune la regolazione di un 24-70 Nikon occorre farla a 70mm come riportato nel video? Da profano l'avrei fatto a circa la metà cioè a 50mm Lo stesso vale per tutti gli zoom, sempre alla massima focale? Grazie
Se uno effettua la regolazione con la chart alla massima focale e alla distanza come spiegato nei vari forum e poi ripete la solita prova ma ad una distanza maggiore rispetto alla chart il valore salvato in macchina dopo la prima prova risulterà corretto o potrebbe essere non corretta?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.