| inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:30
“ Non registrano su sd ma solo sul cloud quando vengono attivate da movimento, però il cloud è gratuito e permette veramente di tenere su tantissime registrazioni. „ di questo passo le aziende saranno libero di fare qualsiasi cosa senza nemmeno che uno se ne accorga; per carità siete liberi di fare quel che volete a casa vostra ma secondo me siete folli. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:31
Nest sono ottime. Hanno cifre alte da quello che so, ma si, sono complete. Dipende dal budget. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:47
“ Consiglio Nest di Google. Nettamente superiore per app, funzionalità, qualità audio, fluidità di utilizzo e sopratutto un cloud spettacolare. „ NEST DI GOOGLE Visto, molto, molto buone. Prezzi alti, una telecamera da interni (non a batteria) per interni costa da 199€ minimo ad un massimo di 379€. store.google.com/it/magazine/compare_cameras?hl=it-IT Noto però che l'abbonamento al cloud (mi pare di capire il vero business) store.google.com/it/product/nest_aware?hl=it-IT 5€ / mese per una cronologia delle immagini di 5 giorni 10€ / mese per una cronologia delle immagini di 10 giorni 30€ / mese per una cronologia delle immagini di 30 giorni Una cronologia di 5 gg vi sembra sufficiente? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:50
“ (mi pare di capire il vero business) „ Bravissimo! E' il nuovo mercato, alcuni produttori lo fanno anche per i cellulari, puntano solo sui servizi. Sono un pò come le stampanti. Paghi il costo di produzione della stampante, e guadagnano sulle cartucce. Fanno pagare la telecamera al costo di produzione, e guadagnano sul cloud che ormai oggi si può dire obbligatorio. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 11:58
Eeheheh, è quello a cui punta l'amazzone, mica ste quattro fesserie vendute on line. Il business VERO è il cloud, il cloud computing, etc. etc. ( amazon AWS ) con clienti anche top - vedi contratto con USA DoD, mica robetta… l'e-commerce, musica e film anche quasi gratis, serve solo a fidelizzare i clienti del futuro… vedrete… In alcune aree ci perde pure secondo me ma alla fine si paga il conto, alla fine… laddove avranno monopolio de facto... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:22
Dipende sempre dal fine MA andrò un po' controcorrente: Un sistema serio secondo me è composto da telecamere solo ethernet (no wifi), collegate ad un NVR e con registrazione su SD della singola telecamera. L' NVR deve essere ovviamente nascosto, possibilmente sotto chiave e con tamper collegato all' antifurto. Modello PoE che alimenta le telecamere con UPS che lo tiene acceso per un paio d'ore anche in caso di mancanza corrente. La telecamera deve essere un prodotto professionale (da hikvision/dahua/UNV in su) dove la scheda SD è dentro il case anti vandalo della telecamera. Tralascio il discorso led IR, sensore ad alta sensibilità ecc. Come formato normalmente si sconsigliano le bullet perché facilmente vandalizzabili, meglio andare su dome o turret (che solitamente hanno la certificazione ik10 anti vandalo). Sia hik che dahua hanno la loro app per il controllo remoto e gli alert; le ultime hanno migliorato il riconoscimento degli umani, volti, animali, auto, line-crossing, ecc.. Si trovano buoni modelli anche tra i 100 e 140€ a telecamera più 200/250€ di NVR con HD. Se non ti fidi dei cinesi puoi andare su avigilon o axis ma i prezzi salgono. Se appena entrano (o prima di entrare) ti staccano la corrente ciao cloud e ciao telecamere. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:29
Ottima informativa Daniele, puoi indicarci concretamente i modelli cui ti riferisci? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:39
+1 “ Un sistema serio secondo me è composto da telecamere solo ethernet (no wifi), collegate ad un NVR e con registrazione su SD della singola telecamera. L' NVR deve essere ovviamente nascosto, possibilmente sotto chiave e con tamper collegato all' antifurto. Modello PoE che alimenta le telecamere con UPS che lo tiene acceso per un paio d'ore anche in caso di mancanza corrente. La telecamera deve essere un prodotto professionale (da hikvision/dahua/UNV in su) dove la scheda SD è dentro il case anti vandalo della telecamera. Tralascio il discorso led IR, sensore ad alta sensibilità ecc. „ concordo!!! |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:43
Perchè un NVR chiuso in un armadio blindato e non un Cloud a mille Km di distanza? Se sono fuori casa voglio poter esser certo di poter utilizzare eventuali immagini anche da remoto. Quali sono i vantaggi di un NVR? |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:46
“ Dipende sempre dal fine MA andrò un po' controcorrente: Un sistema serio secondo me è composto da telecamere solo ethernet (no wifi), collegate ad un NVR e con registrazione su SD della singola telecamera. L' NVR deve essere ovviamente nascosto, possibilmente sotto chiave e con tamper collegato all' antifurto. Modello PoE che alimenta le telecamere con UPS che lo tiene acceso per un paio d'ore anche in caso di mancanza corrente. La telecamera deve essere un prodotto professionale (da hikvision/dahua/UNV in su) dove la scheda SD è dentro il case anti vandalo della telecamera. Tralascio il discorso led IR, sensore ad alta sensibilità ecc. Come formato normalmente si sconsigliano le bullet perché facilmente vandalizzabili, meglio andare su dome o turret (che solitamente hanno la certificazione ik10 anti vandalo). Sia hik che dahua hanno la loro app per il controllo remoto e gli alert; le ultime hanno migliorato il riconoscimento degli umani, volti, animali, auto, line-crossing, ecc.. Si trovano buoni modelli anche tra i 100 e 140€ a telecamera più 200/250€ di NVR con HD. Se non ti fidi dei cinesi puoi andare su avigilon o axis ma i prezzi salgono. Se appena entrano (o prima di entrare) ti staccano la corrente ciao cloud e ciao telecamere. „ Tutto vero, tutto ok, ma secondo me fuori luogo per una casa. Se devi fare un lavoro così importante per portare cavi, ups, nascondere il disco sotto chiave etc, ti viene a costare uno sproposito, e non ha più senso. Se devi spendere queste cifre, ti fai un anfiturto classico come il Verisure, che almeno se qualcuno entra dentro casa la pratica la gestiscono loro, e ti mandano la guardia di sicurezza prima a casa, ed i carabinieri direttamente in loco, e ti costa 50/60€ al mese. Deve essere proporzionale secondo me la cosa, se sforiamo con il budget e con l'impegno si può fare qualsiasi cosa, ma se si vuole una telecamera "casalinga" senza lavori enormi e costi esosi, meglio optare per una soluzione facile come quella segnalata. Se si sfora di budget, metterei senza dubbio un servizio di sicurezza con operatore. Parere mio eh |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:48
“ Perchè un NVR chiuso in un armadio blindato e non un Cloud a mille Km di distanza? Se sono fuori casa voglio poter esser certo di poter utilizzare eventuali immagini anche da remoto. „ Nel mio garage (condominale) abbiamo l'armadio blindato nascosto ed un sistema di sicurezza come descritto. Sono entrati, hanno rubato, e si sono portati via pure il disco nascosto. La verità è che chi ruba, spesso sa dove va a rubare. Se nel mio garage avessimo avuto il Cloud, nessuno sarebbe andato a prendere i filmati una volta finito di rubare. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:55
“ Nel mio garage (condominale) abbiamo l'armadio blindato nascosto ed un sistema di sicurezza come descritto. Sono entrati, hanno rubato, e si sono portati via pure il disco nascosto. La verità è che chi ruba, spesso sa dove va a rubare. Se nel mio garage avessimo avuto il Cloud, nessuno sarebbe andato a prendere i filmati una volta finito di rubare. „ esattamente il mio pensiero |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 12:58
“ Se devi spendere queste cifre, ti fai un anfiturto classico come il Verisure, che almeno se qualcuno entra dentro casa la pratica la gestiscono loro, e ti mandano la guardia di sicurezza prima a casa, ed i carabinieri direttamente in loco, e ti costa 50/60€ al mese. „ Ad un certo punto sarà più conveniente assumere una guardia a tempo pieno. Seguo con interesse perchè vorrei installare anche io un telecamera, per dare un'occhiata a casa quando non ci sono. Sulla sicurezza però ho dei seri dubbi. Al lavoro abbiamo parecchie telecamere e un impianto antifurto con sensori ovunque, collegati alla centrale operativa della vigilanza, che fa passare una guardia due o tre volte ogni notte. Se per caso entri senza staccare l'antifurto ti chiamano subito e devi fornire la password all'operatore. Nonostante questo abbiamo subito alcuni furti, e i responsabili sono rimasti impuniti. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 13:04
“ Ad un certo punto sarà più conveniente assumere una guardia a tempo pieno. „ Eh ma per come l'ha proposta l'altro utente era eccessivamente impegnativo. Ho due amici che hanno Verisure in casa, e si trovano benissimo. Ho visto come funziona il sistema ed è comodissimo. C'è da dire che il canone mensile non è basso, anzi, ma almeno è parecchio efficente. Se poi devi metterti a fare scatole blindate, ethernet, ups, cavi elettrico etc etc, addio. Fino a che si parla di sistemi di telecamere "Casalinghe" bene, ma se bisogna fare un sistema come quello proposto poco sopra, metto un sistema di allarme diverso a 360 gradi. Anche perchè diciamocelo chiaramente, come giustamente hai scritto te Stefano, le telecamere sono un deterrente a non farti entrare, o a prenderti di sorpresa quando entri. Una volta che sei entrato, la telecamera o la distruggi o hai il cappuccio. Quindi fondamentalmente, la telecamera è utile per quei 15/20 secondi in cui entrano. Secondi in cui la corrente ancora non dovresti averla tolta, a meno che tu non vada direttamente al contatore condominiale, ma come fai a sapere a chi stai staccando? Rischi che ti scende tutto il palazzo al contatore se stacchi a caso. Se vivi in una villa invece, magari con un giardino grande, metterei sistemi come Verisure probabilmente. Anche perchè chi ha la villa/villetta non paga il condominio, spendere 50€ per un sistema di sicurezza è niente rispetto al condominio che si paga nel palazzo. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 13:52
seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |