RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge superzoom con sensori più grandi di 1", esistono?





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:54

Mi sa che mi sono perso qualche cosa. Qual è lo smartphone che ha un 5x ottico e sensore "grosso"?


Attualmente il 5X Ottico (zoom periscopico) l'hanno Huawei P30 PRO (che posseggo) , Oppo Reno 10 X, Xiaomi Mi Note 10 / MI 10.

E l'ultimo Samsung S20 ULTRA invece ha un 4X Ottico, ma qualitativamente ha un sensore superiore (ben più grande).

Ovviamente la qualità non è stratosferica, ma le migliorie rispetto ai classici zoom digitali da Smartphone sono enormi.

Per quanto riguarda il sensore da 1/1.33" invece al momento è equipaggiato sullo :
Xiaomi Mi Note 10 - Xiaomi Mi 10 - Samsung Galaxy S20 Ultra.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 13:57

Non ti sei perso nulla non esiste ancora.

I sensori "grossi" da 3/4 di pollice (1/1.33) sono per ora relegati alla camera principale di solito attorno ai 26mm

Le lenti tele sono più scure, risoluzioni più basse e rimangono ancora attorno ai 100-125mm equivalenti con sensori molto più piccoli.

Siamo ancora ben lontani sia dal 5x ottico dalla focale normale (la focale normale la vendono come zoom 2x... Follia dei commerciali Confuso) sia da sensori generosi (il massimo ora è 3/4) sulla fotocamera tele.

E poi vogliamo parlarne che questi sensori da 108 megapixel su 3/4 pollice solo sulla lente grandangolare
costano come una Nikon D750 nuova che ha un sensore 24x36 a tutte le lunghezze focali?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:57

Ma fare un paragone con una Nikon D750 che senso ha scusa?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:29

Ma fare un paragone con una Nikon D750 che senso ha scusa?


Sasmung S20 Ultra 1379€

Nikon D750 1015€ solo corpo - 1415€ con 24-120 F4 VR

Con 40€ di differenza hai circa le stesse focali dal grandangolo al teleobiettivo, ma con la D750 hai tutte le focali intermedie e sempre lo stesso ottimo sensore Full Frame.

Con il Samsung S20 Ultra invece hai un piccolo sensore da 3/4 di pollice solo a 26mm e poi ad altre tre focali hai sensori microscopici.

Il Samsung è un furto economico dal punto di vista fotografico anche guardando una reflex "vecchia" del 2014, già sostituita dal nuovo modello. Ed è ben lontano da avere le stesse prestazioni con la stessa spesa.

E con un vecchio smartphone da meno di 100€ scarichi le foto in wifi dalla D750, le editi e le condividi al volo sui social con risultati decisamente migliori.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:32

Ah la Nikon telefona, va su internet e si può messaggiare su WhatsApp?
Non sapevo...grazie.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:35

Ah la Nikon telefona, va su internet e si può messaggiare su WhatsApp?
Non sapevo...grazie.


Basta un cellulare Android da 80-100€ e le foto le scarichi via wifi con l'app della Nikon per condividerle su Whatsapp. Con risultati di qualità ben superiori di uno smartphone.

Gli altri quasi 1300€ in più sono un furto.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:45

Tu poi perché hai preso S20 Ultra come esempio?
Che ancora deve uscire tra l'altro.
Il sensore da 1/1.33" e Ottica da 5X ce l'ha anche il Mi Note 10 di Xiaomi.
Sai quanto costa ?

400 euro.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:08

Tu hai nominato l'S20 Ultra e sono andato a guardarlo per esempio.

Anche a 400€ come "uso fotocamera" è comunque un furto per le caratteristiche tecniche dei sensori/lenti.

E a guardare i dati tecnici l'ottica non è 5x, ma poco più di un 2x all'incirca. Lo zoom si calcola dalla focale equivalente dei 50mm non dai 26mm come fanno quei disonesti dei pubblicitari dei cellulari.

E ai 125mm (il falso 5x) hai un sensore minuscolo da 8 megapixel. Risoluzione e caratteristiche delle compattine del 2006-2007. Siamo ben lontani dalla qualità delle bridge da 1''/ m43 di oggi.

Trovami un cellulare con TUTTI i 4/5 sensori da 3/4 di pollice. A malapena ne mettono uno.... È vorrei vedere lo spessore (e il costo di lancio) del cellulare con un tele equivalente a 125mm su un sensore da 3/4 di pollice. Il sensore "grosso" con migliori caratteristiche di sensibilità ISO, serve sui tele dove i tempi di sicurezza sono più rapidi, non certo sui 26mm.

L'unica cosa bella dei nuovi cellulari è il software integrato che porta a casa dei risultati ben al di là della capacità di calcolo delle compattine.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:27

Comunque bridge con zoom 100x come le ultime nikon, non esistono con sensori grandi, altrimenti avrebbero lenti anteriori di 2 metri di diametro e il costo di qualche milione di euro.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:41

Ad ogni modo qua non si stavano facendo paragoni con mirrorless o reflex, non avrebbe assolutamente senso..
Bensì con compatte premium e bridge specialmente che hanno il sensore da 1".
Ormai troppo vicino all'1/1.33" di alcuni Smartphone top di gamma attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 21:46

Ma tra una bridge e un cellulare è che il cellulare non ha zoom se non digitale, mentre le bridge hanno zoom da 100x. Quindi si può fare una bridge con sensore più grande ma solo o riducendo l'escursione dello zoom, oppure non aumentando se non di pochissimo la dimensione del sensore

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 22:50

È che le compatte premium col sensore da 4/3 o APS-C esistono... Ma hanno un'escursione focale ridottissima..

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 22:56

E soprattutto ormai sono passati ben 6 anni mi pare dalla bridge Sony RX 10 col sensore da 1"...ed ancora non si sono mossi da quella grandezza del sensore nonostante gli anni.
Mentre il mondo degli Smartphone che si evolve molto più velocemente ha fatto salti da gigante.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 23:13

È che le compatte premium col sensore da 4/3 o APS-C esistono... Ma hanno un'escursione focale ridottissima..
e non ti sei chiesto il perchè?Cool

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 23:16

Mentre il mondo degli Smartphone che si evolve molto più velocemente ha fatto salti da gigante.

Ma non hanno potuto mettere zoom : hanno solo razionalizzato lo spazio, potendo mettere un sensore leggermente più grande.

E l'ultimo Samsung S20 ULTRA invece ha un 4X Ottico, ma qualitativamente ha un sensore superiore (ben più grande).
secondo Dp-review è uno zoom digitale e non ottico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me