RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo 18-21mm per Sony FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo 18-21mm per Sony FF





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:48

eh sinceramente pensavo che Uly si riferisse al Voigt 21mm f4 che ti ho consigliato da subito.
comunque rimango della mia idea che andrei di Sammy 18 o Tamron 20. se il budget è quello

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 23:53

Io l'avrei preso per VM.. ma se non usi techart avendo lo stack spesso se lo usi manuale prendi la versione Fe che ai bordi va benone e meglio.

C'è sia Fe che VM.

Non ho mtf ma partendo da quello loxia guarda il test di Fred Miranda che lo mette affiancato e perde solo a TA e sul medio... Sto vetro ha il difetto della perdita rispetto a centro e estremo rispetto al loxia.. per il resto fa stelle spaventose, resiste al flare anche meglio e pesa un ceppo.

Ti assicuro che ormai per me c'è solo Cicala e anche sul 105 art.. non ha sbagliato nulla.

Detto questo si, in genere col Batis e il 24 70 a 24mm devo farlo e allora anche a TA ho rese spaventose.
Se non lo faccio... Nada.

Se ricordi le bestemmie col 24 70 e i fix successivi ricorderai anche i problemi a 24mm sugli angoli..

Roger ha scritto un trattato ultimamente con come protagonista . Proprio lui!
www.lensrentals.com/blog/2020/02/practical-use-of-field-curvature-24-7

Seguendo questo immagina che Loxia e Batis sono identici e.. probabilmente anche il voigt!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:06

Camou, Uly parla del F3,5 sul quale avevo messo gli occhi quando era uscito.

Si... sforiamo il budget, sono 749 euro....

Potrei vendere il 16-35 che oramai non uso più per prendere questo.

Oppure scoprire che il 18 Sammy è molto vicino come qualità.... ma non riesco a trovare recensioni affidabili sul web di questa lente.

Devo dire che in generale, ammiro molto i Voigt.... sono lenti "serie"... però costa più del doppio....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:20

confermo che i voigt sono validissimi. avuti un paio.
scusa ma... 15mm sarebbe troppo wide???
perchè il Voigt 15mm, magari in attacco FE, va benone e secondo me si trova intorno a 500

è da anni che dico che Cicala è il recensore più affidabile ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:24

Purtroppo quando si parla di lenti economiche secondo me le recensioni sono inquinate da una pletora di impressioni e bloggers casarecci come è normale che sia... il sammy sta 300 euro e poco più import... ed è autofocus... non dimentichiamoci anche che trattandosi di a7r2 è positivo il fatto che dialoghi bene con l'ibis ecc... si ok tanto finirà per paesaggi su cavalletto però si sa mai..... tra parentesi anche il voigt in versione FE ha (direttamente dal sito voigt)
"Moreover, the lens has a distance encoder, and support a 5-axis in-body image stabilization. In addition, focus magnification can be automatically activated when turning the focus ring."
+ contatti per exif

parlando di mtf e cicala qui c'è il mtf del 14 2.8 ...
www.lensrentals.com/blog/media/2019/04/14mm-f2.8-IF-ED-UMC_MTF_Average
qui per il 14 c'è l mtf dichiarato da samyang
www.samyanglensglobal.com/upload/editor/1575709845
qui dichiarato da sammy per il 18
www.samyanglensglobal.com/upload/editor/1620443919
da cui si evince che il 18 va naturalmente meglio del 14 di cui abbiamo il mtf di cicala uguale a quelli postati da ulysseita.


si trovano nella pagina di prodotto sotto le specs con tanto di schema ottico...

Ora il problema di samyang sicuramente è il controllo qualità e la differenziazione tra le copie, cosa che mi aspetto in maniera minore su voigtlander...


cioè non so, sicuramente uno ha più soddisfazione a possedere un bel voigt e fare la spesa grossa, però se le esigenze sono quelle da battaglia io onestamente butterei un tentativo su amazon o su import sul sammy, mal che vada finisce in reso o sul mercatino



avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:32

Sono anche io alla ricerca di un grandangolo con uguali esigenze e credo di essermi deciso per il Tamron: nitido, leggero, tropicalizzato, resistente al flare e con maf ravvicinata... Peccato solo la distorsione. Ma da quanto ho visto in un paio di video, è più ampio di 20mm (inquadra un campo maggiore del nuovo Sony 20mm G col quale è stato confrontato) e quindi se si attiva la correzione della distorsione on camera dovrebbe diventare un 20/21mm effettivo. Insomma, stesso discorso che vale per il 28mm Sony.

Il 18 Samyang non lo prenderei in considerazione per la qualità di immagine nettamente inferiore al Tamron, per la costruzione troppo economica e soprattutto per la brutta esperienza avuta con il marchio.

Il Batis so che va alla grande soprattutto a diaframmi aperti e quindi non credo valga la pena la spesa se si utilizza per paesaggistica. I Voigtlander mi hanno sempre affascinato e ne sento quasi sempre parlare benissimo (e le prove di Ulysseita lo confermano).

Insomma, se si vuole spendere poco andrei di Tamron, gli darei una possibilità. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 0:58

Anche io darei una possibilita' a Tamron

Mi pare che tu Andrea se ricordo bene abbia gia' avuto una esperienza pessima con il Samyang 24mm, ne hai restituiti ben due.

Io di Tamron ho il 17-28 f2.8 che alterno con il Batis 18 ti assicuro che anche se e' un tele da filo da torcere al 18 Batis, anzi a TA fa meglio leggermente il Tamron al centro sono entrambi fantastici a f4 il Batis recupera e vanno benissimo tutti e due fino a F5.6 dove il Batis recupera e da il meglio di se.
A F8 inizia per tutti e due la diffrazione.
Flare vince il Tamron anche se il Batis se la cava bene
Con tutti e due conviene focheggiare ai bordi

Perciò da la possibilità al Tamron 20mm di essere provato 3 o 400 Euro li spenderei solo per un Tam non per un Sam.

Io attualmente sono negli USA con 1000 Dollari prenderei tutto il pacchetto 20-24-35 Tamron sarei tentassimo. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 7:21

Paco, ma tu per cosa lo vorresti utilizzare questo wide? Solo paesaggistica o anche qualche ripresa urbana durante i tuoi viaggi?

Bello il Voigt, occhio solo che nei landscape si chiude eh.. f/11 o a che f/13 sono la normalità (un po' meno f/8 ma dipende dal tipo di scatto che vuoi fare). Io guarderei nel caso come si comporta a diaframmi chiusi (diffrazione) piuttosto che a TA o giù di lì

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 7:59

C'è il Viltrox 20mm 1.8 mf
379 €

dustinabbott.net/2019/02/vitrox-20mm-f1-8-asph-for-sony-fe-review/

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:31

io ho il 18 samyang, e mi trovo molto bene. Leggerissimo, economico, ottima qualità.
va chiuso un po' (f5.6 o giù di lì) per avere un buon microcontrasto sulla A7r3, altrimenti va lavorato in post. Ma tutto sommato è una lente consigliatissima.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:42

Interessante il Viltrox... ma forse un po' pesante per il “kit leggero”

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:12

Tra i vintage il 21 Zuiko Olympus era molto buono

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:22

Caro Paco68,

lascia assolutamente perdere il VGT 21/4, se vuoi una qualità ottima.

Anche se sulla A7R.2 i problemi drammatici di color casting e vignettatura sono quasi del tutto risolti (sulla A7R mk I° era di fatto inutilizzabile, se non usando in PP FLAT FIELD) qualcosina è rimasto, anche se poco.

Ottimo invece ed a prezzo ridicolo (150-200 Euro) lo Zuiko 21/3,5.
Lo consiglio vivamente!
E' un retrofocus e quindi non ha nessun problema di vignettatura, ecc.

Poi ci sono tutti gli altri già citati, ma lo Zuiko è imbattibile per rapporto prezzo prestazioni ed è anche molto piccolo, peccato per l'adattatore che essendo per una reflex è grande quasi quanto l'ottica ...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:43

@Aster
Perché dici che il Sammy ha una QI scarsa???

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:02

@Tony
(sulla A7R mk I° era di fatto inutilizzabile, se non usando in PP FLAT FIELD) qualcosina è rimasto, anche se poco.
Vero. Col Biogon 28/2.8 da Contax G sto sperimentando con f/16 o anche 22 su cavalletto. Focheggiando ai bordi con la A7R x14 si vedono cose che non avrei mai immaginato...MrGreen Alla fine: usabile.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me