| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:32
Sinceramente Della raffica e del video castrato come dello slot e dell'ibis me ne faccio poco Mi interessa di più la risposta dell'af in condizioni di scarsa luminosità e di poter adattare nativamente le ottiche che già possiedo scattando ad esempio con un evf decisamente migliore tenendo in mano un corpo con migliore ergonomia Come vedi sono semplici priorità |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:36
“ Sinceramente Della raffica e del video castrato come dello slot e dell'ibis me ne faccio poco Mi interessa di più la risposta dell'af in condizioni di scarsa luminosità e di poter adattare nativamente le ottiche che già possiedo scattando ad esempio con un evf decisamente migliore tenendo in mano un corpo con migliore ergonomia Come vedi sono semplici priorità „ quelle sono preferenze tue personali. La priorità di qualcun altro potrebbe essere di spendere il meno possibile, a scapito di qualsiasi altra cosa, per cui la scelta migliore sarebbe (per esempio) una 5D old che si porta a casa a 300 euro. Ma questo non significa che la 5D old sia meglio di una A7III o una R, mi pare ovvio. btw, parlando di preferenze personali, l'ergonomia della A7III IMHO è decisamente migliore di quella della Eos R. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:47
La EOS R è una discreta macchina ma nulla di paragonabile agli attuali prodotti Sony. La raffica , il modulo AF sono generazioni indietro. L'unica Canon con teconologia a livello Sony è la 1dxiii (che fa ben sperare per la R5). Il sensore della R è buono. Quindi per alcuni generi di fotografia dove alcune caratteristiche non servono resta un buon prodotto. In attesa della R5 ha senso usare ottiche EF su Sony. Diverso se si pensa ad un cambio di brand definitivo. Anche in questo caso per alcuni generi fotografici l'adattatore ha più senso che in altri. Canon, che non è stupida, ha annunciato lo sviluppo della R5, mettendola anche sul sito, così da dare una aspettativa e rallentare la migrazione ad altri brand. Vedremo quanto ha spinto sui tempi e se arriverà prima dell'estate. Non penso sia da fanboys riconoscere l'attuale vantaggio di Sony, ma anzi da osservatori equilibrati e non prevenuti. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:08
L'osservatore equilibrato e non prevenuto sa che ognuno ha esigenze diverse (e al 99% dei casi non sono esigenze ma desideri) e che quindi una "superiorità assoluta" non esiste, in nessun brand, se si tengono in conto le sacrosante variabili di ogni caso. Ma molto più figo essere tranchant, e quindi va così. Sony è il meglio e Canon non ha la tecnologia. Le cose che ho scritto nel post precedente sono ovviamente in forma di un'iperbole ironica, ma si sono lette davvero qui sul forum. Rendiamoci conto. Fuori dal forum, come dico spesso, esiste un mondo, ed è quello reale. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:56
"Vabbè ...adattate, divertitevi." cit. |
user59759 | inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:37
Sarà un caso ma i denigratori di qualsiasi oggetto prodotto da Canon sono sempre gli stessi con i medesimi argomenti. Poco importa se Canon da sola "accontenta" più del doppio degli utenti della seconda in classifica, segno inequivocabile che tutte le cose che "mancano" in Canon interessano una minoranza di utenti e tutte le cose che Sony ha in più interessano una minoranza di utenti. E questi sono fatti. Poi raffica, ibis doppio slot, devono vedersela con af al buio, touch screen inarrivabile, efv di tutt'altro livello, ergonomia e risoluzione superiori tra la già citata A73 e la nominata eosR. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:56
La Sony A7III è una gran macchina. Produce una dei files più belli e flessibili disponibili oggi. Con caratteristiche tecniche globalmente seconde a nessuno. Fa parte di un sistema oggi molto completo e ti permette di montare qualsiasi ottica disponibile di qualsiasi marchio o quasi. Dispone di IBIS che rende stabilizzata qualsiasi ottica. A livello ergonomia personalmente la trovo perfetta e credo che per questo aspetto l'abitudine giochi un ruolo fondamentale. Oggi si trova ad un prezzo, diciamo, ragionevole. Anche perchè si rumoreggia di una 7IV in uscita tra breve. La cosa che ti consiglio è di provarla di persona presso un negozio fisico e di scattare qualche RAW in diverse condizioni. A casa potrai poi "lavorarli" e renderti conto di cosa sto parlando. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:03
“ Sarà un caso ma i denigratori di qualsiasi oggetto prodotto da Canon sono sempre gli stessi con i medesimi argomenti. „ occhio che io non denigro un bel niente: ho tenuto le mie ottiche canon proprio perché spero che un domani esca una ML biancorossa come si deve. “ Poi raffica, ibis doppio slot, devono vedersela con af al buio, touch screen inarrivabile, efv di tutt'altro livello, ergonomia e risoluzione superiori tra la già citata A73 e la nominata eosR. „ mai avuto problemi con l'af al buio, in casa sony. La A7III è un cecchino: prima con le 6D/5D3 mi capitava di avere foto fuori fuoco, ora sono solo un ricordo. L'EF o il touch screen "superiore" non ti permetteno di fare foto migliori, la maggior gamma dinamica sì. Idem la raffica e soprattutto l'ibis. Non apriamo il capitolo filmati, dove il crop della R è di fatto una barzelletta. Insomma: ci sono tutta una serie di caratteristiche oggettive che pongono un modello sopra altri. E' sempre stato così, in qualsiasi campo. Le esigenze e preferenze personali entrano in campo dopo. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:15
@Perbo Come vedi la A7III liscia in sostituzione della 5D3/5D4 per matrimoni? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:16
P.S. Ovviamente con lenti Canon e adattatore |
user59759 | inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:33
Una risoluzione migliore é oggettivamente una qualità, un ibis mancante ma con ottiche stabilizzate é ininfluente ai fini della qualità delle foto, un touch screen efficiente e rapido ti permette di gestire meglio le fasi della ripresa, un software accessibile ti rende più agevole la possibilità di fare foto. Non sono esigenze personali ma fatti. Poi la macchina perfetta non esiste, lo si é già detto, e lo confermano le 50 A73 e le 20 eosR in vendita nel mercatino |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:37
Ma non era un thread in tema di adattatori??? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:43
Io l'ho presa per sostituire la 5D3, e mi sono pentito di non averlo fatto prima, tra le due non c'è paragone. Ma, e c'è un 'ma' bello grosso, con alcune lenti tipo il 24-70 2.8 II funziona bene, con altre no. Per cui dipende tutto da quello che si ha già. Se vuoi l'assoluta certezza che le lenti funzionino bene e siano affidabilissime, allora conviene prendere la R e accontentarsi di quello che offre. Se invece vuoi il top per quanto riguarda QI e feature, la A7III è meglio, ma poi ti accontenti dell'af con le adattate. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:59
Secondo me si confondono le esigenze di ognuno con una valutazione tecnologica del prodotto. Per andare in giro in centro storico la mia esigenza può essere una Panda , ma non metto in dubbio che in una Ferrari c'è più tecnologia e innovazione. Se io facessi paesaggistica troverei la EOS R senza limitazioni (cosa me ne farei di un tracking mostruoso, 20 fps e nessun black shoot ?). Però riconosco che una A9 II che aggancia un soggetto e lo tiene a fuoco, che scatta 20fps senza il fastidio del black shoot è tecnologicamente passi avanti che ritrovo, oggi, in casa Canon nella 1dxIII. Il punto è che una A9 la compro nuova a meno di 3000 euro ed è uscita nel 2017. Tra qualche mese si vedrà. Io tengo il 500 in caldo per la R5. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:00
Più Sony che Canon semplicemente perché in Sony puoi upgradare. In Canon no. Semplice! Posso anche confermare che molte ottiche Canon vanno molto bene con MC-11 su Sony. Specialmente il 135 2.0 che oltretutto diventa stabilizzato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |