| inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:57
Se ce la fai col budget vai di R E di batterie prendine due originali e due compatibili |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:02
Non va assolutamente bene. - É piccolissima in rapporto alle ottiche - Ha un solo slot memoria e per giunta SD Doppio corpo con doppio slot per eventi irripetibili é la base. Per questo non va bene neanche la R. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:05
“ É piccolissima in rapporto alle ottiche „ Quindi tutti quelli che usano le Sony A7xxx come fanno? Sul doppio slot capisco quel che dici, e in linea di principio sono d'accordo con te. Ma se il budget per un corpo col doppio slot non c'è che fa? |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:15
Si fa anticipare i soldi di 3 matrimoni e si compra una sony a7iv |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:02
Prima del digitale i professionisti usavano corpi con doppia pellicola e ogni copia di rullino lo mandavano a sviluppare in un laboratorio diverso per essere sicuri che non andassero perse. |
user59759 | inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:21
ho sempre fatto così dopo che ho scoperto che con il primo rullino ho fatto 46 pose, tutte rigorosamente nere |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:59
Doppia pellicola?.... |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:16
Forse si riferiscono all'hasselblad, o macchine simili, che hanno il dorso intercambiabile |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:40
Ah ecco... perché due foto identiche in contemporanea, a pellicola, non le avevo mai sentite... A meno che i fotografi, come del resto nel digitale sarebbe ancora e sempre consigliabile ai matrimoni, non fossero due; e scattassero in tandem (quello non è più tanto necessario però)! E comunque al mio per dire i fotografi erano si due, e uno aveva il doppio corpo, ma solo uno dei loro tre corpi macchina aveva il doppio slot. I rischi si minimizzano come si può, non ci si può fasciare il capo prima di romperselo con tre fasciature a cipolla una sull'altra. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:58
Era una ca77ata tanto per ridere. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:59
“ Prima del digitale i professionisti usavano corpi con doppia pellicola e ogni copia di rullino lo mandavano a sviluppare in un laboratorio diverso per essere sicuri che non andassero perse. „ Miki non so proprio a cosa ti riferisci Il mio aveva una Contax 645, ha scattato circa 400 foto con pellicola medio formato, cambiando dorso ogni volta che riteneva di passare da b/n a colore e per intercambiare le varie sensibilità, ma ogni foto è rimasta esemplare unico, mica era duplicata come sulle macchine con doppio slot EDIT ah ok ho letto la precisazione |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 19:15
Sembra che se non hai il doppio slot non puoi più fare foto. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 19:21
“ Era una ca77ata tanto per ridere. „ Touché, non l'avevo colta! |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:14
Il nuovo servizio di Canon in arrivo ad aprile, una sorta di archiviazione cloud istantanea tramite wifi o app, se implementato bene, potrebbe essere una soluzione tampone alla mancanza del doppio slot, o almeno una sicurezza in più, ma è tutta da verificare la sua fruibilità e sarà ad appannaggio dei soli possessori di fotocamere Canon. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:22
Se non fai 20 matrimoni l'anno va bene, ma l'importante è che devi avere 2 corpi, direi quasi fondamentale.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |