| inviato il 04 Marzo 2020 ore 6:55
Allora... Io uso un modello più vecchio, SW320, ma è la stessa cosa. I profili sRGB/Adobe RGB/ecc ecc che trovi sul monitor vanno bene solo se nella tua stanza c'è esattamente la stessa luce per intensità e temperatura colore della fabbrica di Benq in cui il monitor è stato calibrato. Devi prenderti una sonda esterna compatibile ed usare il software Benq per una calibrazione hardware nella tua stanza di lavoro, con la luce che usi normalmente durante lo sviluppo. Probabilmente la calibrazione ti risulterà leggermente "giallina" rispetto a quella di fabbrica, nessun problema è normale, l'occhio poi si abitua al nuovo bianco. Ad essere pignoli, se accendi e spegni la luce o apri le tapparelle e fuori c'è sole oppure nuvolo, la luce della stanza cambia e servirebbe la calibrazione diversa per quella luce. A parte questo.... - Sul corpo macchina è inutile impostare Adobe RGB se poi lavori i RAW. Quell'impostazione è solo per i JPEG. - Lavora con il monitor in Adobe RGB, che ti può mostrare anche i colori del più ristretto sRGB. - dimenticati dei profili sul monitor (a meno che lo stampatore richieda un controllo prima dell'invio su monitor calibrato a D50. Normalmente per web e post-produzione si usa D65. Ti prepari per evenienza la calibrazione hardware a D50 su il secondo profilo integrato di Calibrazione, ma dovresti cambiare sia il profilo ICC collegato alla calibrazione nelle impostazioni della scheda grafica sia le lampadine della stanza con lampadine professionali con tonalità D50 come lo stampatore). - Se il file postprodotto ha colori che rientrano in sRGB, pur se lavorato in Adobe RGB, non hai problemi. Sul modulo sviluppo di Lightroom trovi in basso a sinistra la spunta "Prova Colore", attivala e vedrai in alto a dx un menù per scegliere il profilo colore di destinazione (sRGB per il web oppure il profilo ICC specifico della stampante/carta se stampi). Quello che vedi li, sarà la visualizzazione se esporti un JPEG con lo spazio colore simulato. Se il file eccede i limiti del gamut destinazione vedrai dei picchi agli estremi dell'istogramma e cliccando sui triangolini colori di rosso le parti della foto con i colori "bruciati" fuori scala. Postproduci di nuovo per rientrare nei limiti di sRGB/stampante prima di proseguire. Naturalmente c'è da esportare un JPEG dedicato per l'srgb a video e almeno uno per la stampa con sua postproduzione dedicata (se usi i profili carta, al cambio di stampante/carta c'è da ricontrollare il provino software per eventuali ritocchi). - Quando esporti per lo schermo, tu con il monitor calibrato esporti giusto, poi se lo schermo del destinatario fa schifo e fa diventare tutti verdi... Non è più colpa tua, digli di cambiare monitor. Per concludere... l'unica cosa certa è che è complicato ricercare la perfezione. Trovati un compromesso che ti soddisfa a meno di lavorare professionalmente con la resa dei colori dei prodotti. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:11
Non serve cambiare il profilo tramite il telecomandino del monitor. Devi fare tu la calibrazione con una sonda e sul monitor salvarlo in C1 e sul monitor lasciare impostato quello e basta. Lascia stare la possibilità che ti da il monitor di cambiare tra 3 diversi profili, usa solo quello creato dalla calibrazione con la sonda e basta. Poi se usi Windows devi anche impostare manualmente il profilo ICC creato nella gestione colori del SO, ma mi pare di capire che tu usi Mac e quì, non avendolo nemmeno mai usato, non so aiutarti. Io ho modificato nelle impostazioni del monitor la gestione dei 3 preset di calibrazione del telecomandino e sul pulsante 1 ho sostituito AdobeRGB con C1 che è il profilo che creo io con la calibrazione. I pulsanti 2 (Srgb) e 3 (B&W) lasciali stare. PS. mi raccomando di collegare il monitor attraverso la displayport |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:03
“ Per internet usa l'sRGB, quello è lo standard, se usi Adobe RGB i colori appaiono innaturali, ancor peggio se usassi ProPhoto „ Dipende dal browser, se è compatibile con i profili ICC mostrerà in modo corretto anche i file con profilo AdobeRGB o ProPhotoRGB, e se il monitor è sRGB verrà effettuato un "adattamento" al profilo più limitato. Pagina con test sRGB/Prophoto: photographylife.com/is-your-browser-color-managed Altri test: chromachecker.com/info/en/page/webbrowser Ovvio che per essere compatibili con tutti i browser e la maggior parte dei monitor (più o meno calibrati) è meglio convertire in sRGB per le immagini da destinare al web. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:17
Al tuo raw non importa nulla del profilo che imposti in macchina, è una informazione accessoria, come la temperatura del colore, quindi puoi metterci quello che vuoi. Riguardo la stampa sei sicuro che, dando al laboratorio immagini in Adobe RGR, ottieni apprezzabilmente (a livello visivo) immagini migliori rispetto a una impostazione sRGB? Io mi toglierei il dubbio facendo una prova pratica. Io alla fine mi sono convinto che il lieve vantaggio pratico che avrei con Adobe RGB o ProPhoto (che è ancora più ampio) sarebbe vanificato da diversi inconvenienti, ad esempio il trasferimento delle foto dal mio PC al portatile ed altro. Alla fine, se si conservano i RAW, va anche considerato che non va perso nulla (fosse necessario ottenere un profilo Adobe RGB e Pro Photo), insomma per non complicarmi la vita ho standardizzato tutto su sRGB |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:29
Ragazzi, non so come ringraziarvi. Devo un attimo digerire il tutto e cercare di studiare un po. Mandrakone, la sonda mi arriva la prox settimana xrite i1 display pro. Preparati che ti disturberò ancora ? Perché devo collegare con la display port? Al momento l'ho collegato con USB C Thunderbolt 3 ma non ho problemi a collegarlo in altri modi. Volevo solo sapere il motivo. Grazie |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:58
“ Mandrakone, la sonda mi arriva la prox settimana xrite i1 display pro. Preparati che ti disturberò ancora ? „ Ottima scelta Non ti preoccupare per quello che posso, sarò felice di aiutarti “ Perché devo collegare con la display port? „ Perchè mi pare di aver letto da qualche parte che per poter sfruttare i 10bit bisognava effettuare il collegamento con la DP, infatti io non avendo il cavo, comprai un cavo DP -> DP. In questi giorni vedendo dei video su YouTube di un tizio, credo Ambassador BenQ, che spiegava come effettuare una corretta calibrazione, del 270C/271 diceva che lui collegava il monitor con un cavetto DP -> USB C. Io l'ho appena preso su Amazon e mi dovrebbe arrivare oggi, appena ho tempo, provo a collegare il monitor al PC con questo nuovo cavo e vedo come funziona a differenza dell'altro e se funzionano comunque i 10bit. Leggi quì: www.wazer.eu/10-bit/ |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:39
Penso anch'io che dipenda dal browser. Io carico le immagini su juza in Adobe rgb e viste sul monitor o sul telefonino sembrano uguali (al netto del maggior contrasto dell'oled). Uso Chrome su entrambi. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 16:50
Io ho provato a collegare il cavetto DP - usb c ma non vedo nulla. Ho collegato l'usb c al pc e la DP al monitor e non funziona, forse devo fare al contrario? Però così facendo vado a perdere la possibilità di sfruttare l'usb c del monitor, anche se sinceramente non capisco come possa questa raggiungere la velocità di una usb c quando il monitor è collegato al pc col suo cavetto a una usb 3... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:23
“ Perché devo collegare con la display port? Al momento l'ho collegato con USB C Thunderbolt 3 ma non ho problemi a collegarlo in altri modi. Volevo solo sapere il motivo „ L'USB C 3.1 gen2 / Thunderbolt 3 e loro seguenti trasmettono il segnale video in Displayport. La porta Displayport sul monitor è per i pc troppo vecchi che non hanno il segnale displayport integrato all'interno dell'usb-c 3.1 gen2/Thunderbolt 3. Le porte usb-c (senza Thunderbolt) esistono sia in versione con video sia in versione senza segnale video sia a velocità 3.1 gen 1 (5 Gigabits come la vecchia 3.0 ma con video come alcuni tablet 2in1 con Windows simil Surface) sia 3.1 gen 2 (10 Gigabits senza video ci sono sui pc fissi senza scheda video integrata nel processore ad esempio). Sempre per i pc senza porta displayport integrata in usb-c il monitor ha bisogno di essere collegato con un secondo cavo usb per il software di calibrazione della lut hardware e per eventuale lettore di schede SD (almeno sul mio SW320 ci sono due porte usb 3.0 e un lettore di SD sul lato). La sonda di calibrazione la si collega ad una delle porte a lato del monitor, non al pc direttamente. Non avendo il nuovo modello, non so se il cavo usb serve anche in caso di collegamento con usb-c (in teoria se la porta del monitor trasmette anche i dati se ne può fare a meno, dipende dai collegamenti elettronici che hanno messo). |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:42
Cioè per capire meglio, come dovrei collegarlo. Attualmente ho collegato il 270C trattaverso un cavo DP - DP tra la sua DP e la DP della scheda video e ho collegato il suo cavo usb all'usb 3 del PC, ovviamente la sonda per calibrarlo la attacco all'usb del monitor. Così tutto funziona perfettamente. Però in un video ho visto che usavano un cavo DP - usb c, così ho provato a collegare il monitor al pc sempre col suo cavetto usb all'usb 3 e con questo cavetto ho collegato l'usb c del PC con la DP del monitor, ma così non vedo nulla. Sbaglio sicuramente qualcosa io, ma cosa? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:56
“ Cioè per capire meglio, come dovrei collegarlo. Attualmente ho collegato il 270C trattaverso un cavo DP - DP tra la sua DP e la DP della scheda video e ho collegato il suo cavo usb all'usb 3 del PC, ovviamente la sonda per calibrarlo la attacco all'usb del monitor. Così tutto funziona perfettamente. Però in un video ho visto che usavano un cavo DP - usb c, così ho provato a collegare il monitor al pc sempre col suo cavetto usb all'usb 3 e con questo cavetto ho collegato l'usb c del PC con la DP del monitor, ma così non vedo nulla. Sbaglio sicuramente qualcosa io, ma cosa? „ L'usb-c del tuo pc è multi funzione? E' solo dati (e quindi non può portare il segnale video) oppure è dati+video+alimentazione elettrica di ingresso per il pc stesso? Questo devi vederlo nelle specifiche hardware del tuo pc. Stai parlando di scheda video... è un fisso? Normalmente la connessione tutto tramite usb-c per avere un solo cavo è una cosa da portatili/smartphone recenti. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 19:55
Si é un PC fisso. Quindi va più che bene il collegamento col cavo DP - DP senza che mi vado a intrippare col DP - usb c? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:58
Si resta pure con il cavo DP normale. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 5:28
“ Normalmente la connessione tutto tramite usb-c per avere un solo cavo è una cosa da portatili/smartphone recenti. „ Si esatto io lo uso di proposito per il mbpro 16" e per avere un solo cavo. Cmq Lunedi o martedi mi arriva la sonda e vi tengo aggiornati su come saranno i colori dopo calibrato. |
| inviato il 30 Giugno 2020 ore 23:54
Io ho una domanda..... Mi è arrivato laltro ieri il monitor in questione (SW270C) in sostituzione all'ottimo PD2700Q (100% sRGB). Ho un problema con PS. Quando uso PS, ho dei notevoli sfarfalli al monitor, cosa che non c'è lavorando in LR.... Prima, col monitor precedente, ciò non accadeva! A Cosa può essere dovuto? Ho provato a collegare un altro portatile (in FHD) e questo problema non si pone. Io ora suso un Lenovo Yoga 720 con scheda grafica dedicata Nvidia GTX1050.... HO cambiato anche cavo di collegamento dal PC al Video, ma continua a darmi lo stesso problema.... Vs suggerimenti? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |