RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio lente da viaggio Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio lente da viaggio Nikon





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 22:12

Io sulla D750 mi trovo bene con il 18-35g, ma se viaggio leggero e voglio versatilità porto il 24-120g.


avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 22:53

Io di 16- 35 F 4 VR AFS G ne ho avuti due: il range di focale è comodo, ma l'ottica è poco buona, bordi mosci anche ad F8 etc.

Comprati un 14 - 24, meglio Sigma che Nikon.

Se usi i filtri, prenditi il perfido 16 - 35.


Ecco quindi confermi che qualità/prezzo della lente non è conveniente. Il 14-24 l'ho sempre desiderato. Non uso molto filtri al momento, però non escludo di farlo in futuro. Ma è così scomodo montare filtri sul 14-24?

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 23:05

io mi trovo bene col Nikon 17-35/2,8, l'ho preso ai tempi della D700 e ora è quasi sempre attaccato alla D750.


Su DxOmark lo vedo un po sofferente a 2.8 a tutte le focali. A 5.6 va meglio.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 23:11

come mai non ti aspetti che sia un'ottica eccelsa?

In un mondo in cui nessuno ti regala niente, 500€ per uno zoom 2.8 credo sia tra i più bassi tra le lenti più recenti.

Poi magari mi sbaglio. Tu lo usi? Di bello ha che è molto piccolo da quello che vedo.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 23:15

Per viaggi avevo 16-35, 24-70,70-300.
Attualmente ho abbandonato la strada degli zoom per via degli ingombri e per una questione personale (mi trovo meglio coi fissi come filosofia, trovo il limite una opportunità).
Quando viaggio con famiglia porto 20, 35, 85 oppure 24, 50, 105.

Secondo me nel tuo caso se aggiungi un 20/24mm sei a posto.


Finora ho fatto tutto con 2 fissi. Mi trovo molto bene, ma a volte serve un pò di versatilità per variare foto. Mi capita spesso di riguardare le foto che scatto e di trovarci più o meno sempre le stesse tipologie di foto. Questo credo sia molto dovuto all'avere quasi sempre un fisso montato sulla macchina. Preferirei al momento avere qualche colpo in canna in più (anche se non mollerò mai il mio amato 35)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 23:19

Ma è così scomodo montare filtri sul 14-24?


Oltre che scomodo è sopratutto molto costoso.

Altro motivo per cui (a malincuore) ho sostituito il 14-24 con il 16-35 è l'impossibilità di proteggere la lente frontale con un filtro neutro quando si utilizza l'ottica in condizioni meteo avverse, problema comune a tutte le lenti ultra wide con lente frontale "sporgente"

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 23:20

MrGreen
in base alla mia esperienza di viaggio...
per i paesaggi meglio il 14 24, se non usi i filtri e il peso non ti disturba; comunque per questo genere il 2.8 non è essenziale; altrimenti meglio il 16 35, con cui puoi usare i filtri (con 750 regge bene anche il 17 35 f.28); quest'ultimi ti consentono anche un minimo di reportage.

per reportage e street è meglio il 24 70; qui il 2.8 è molto utile, specie interni.

Ovviamente sul tipo di ottiche si possono fare molto compromessi, anche tenendo conto dei fissi disponibili, ma questa differenza nell'uso dei due zoom è netta.

La scelta della marca è solo questioni di soldi e di peso; per me quest'ultimo punto è importante e tendo a privilegiare fissi innesto leica (dal 12 al 35) che pesano poco e il 70 200 4 della Nikon, ma come detto è una scelta molto personale.


Quando ho pensato ad una lente per viaggio e che mi fosse utile anche per qualche scatto di famiglia, ho pensato al 24-70. Ci farei un pò di tutto senza avere necessità di cambi obiettivi. Però non avrei un ultrawide con cui divertirmi MrGreen

Se mai non dovessi decidermi per un ultrawide, opterei per il 24-70 definitivo

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 0:59

Per divertirsi con gli ultrawide può bastare un fisso ....tutti i 20 nikon sono buoni, gli ultimi sigma, gli insuperabili zeiss (21 e 18); a questa angolazioni si può tranquillamente usare la maf manuale e la scelta è molto ampia anche dal punto di vista economico; per i paesaggi i filtri sono indispensabili, anche per la tendenza a fare lunghe esposizioni (non replicabili in PP); ovviamente è indispensabile il treppiede.

35 e 20 sono uno stacco focale ottimale, ma ovviamente anche 18 e 24 si accoppiano bene con il 35.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 4:56

Io mi trovo bene con 20-35 2,8 afd, vecchiotto ma valido. Maneggevole, filtri possibili, buon compromesso qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 6:05

20-35 2,8 afd


grande obbiettivo ......

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 10:13

In un mondo in cui nessuno ti regala niente, 500€ per uno zoom 2.8 credo sia tra i più bassi tra le lenti più recenti.


Lo zoom in questione è a focale variabile, è un 2.8 solo fino a 20mm credo, poi diventa progressivamente più buio a 35mm dove raggiunge f4. E' sicuramente uno zoom di compromessi per cui non ha stabilizzazione e magari non è otticamente eccelso come altri zoom. Certo però gli consente appunto di essere uno zoom economico e molto leggero e dalle dimensioni contenute con possibilità di montare filtri a vite (se fai foto di paesaggi i filtri ND sono tra gli acquisti più interessanti che puoi fare e quelli a vite sono molto comodi e soprattutto mediamente meno costosi). Oggi giorno la qualità delle ottiche è tutto sommato sempre più che buona, e se non lo monti su un sensore estremamente denso probabilmente non troveresti nessuna differenza.

Detto questo, mi trovo d'accordo con Maurizio: uno zoom ti serve fondamentalmente per 2 motivi 1) se devi cambiare angolo di campo in tempi brevi in quanto quello che riprendi non ti lascia il tempo di cambiare ottica (ma nel caso dei grandangolari mi viene difficile pensare che sia così) 2) perchè è più comodo (o perchè ci sono condizioni atmosferiche che renderebbero pericoloso il cambio, ma quello è un altro discorso).
Prendendo uno zoom andrai sempre verso un compromesso: o compri il meglio del meglio (che comunque non raggiungerà mai la bontà di un buon fisso) spendendo un patrimonio e portandoti dietro un mattone di 1kg e mezzo, oppure qualcosa che ti dia risultati senza farti svenare.

P.s. nessuno ti regala nulla ma stai tranquillo che la Nikon ci marcia sopra un pò troppo coi prezzi
P.p.s. prima che mi insultiate per difendere la Nikon, ci tengo a precisare che il mio corredo è tutto Nikon XD

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 10:30

In un mondo in cui nessuno ti regala niente, 500€ per uno zoom 2.8 credo sia tra i più bassi tra le lenti più recenti.

Poi magari mi sbaglio. Tu lo usi? Di bello ha che è molto piccolo da quello che vedo.


Lo zoom in questione è a focale variabile, è un 2.8 solo fino a 20mm credo, poi diventa progressivamente più buio a 35mm dove raggiunge f4. E' sicuramente uno zoom di compromessi per cui non ha stabilizzazione e magari non è otticamente eccelso come altri zoom.


Ho lento diverse review e ne parlano bene otticamente, di sicuro per costare poco ha dei compromessi, per esempio: luminosità variabile, non ha indicazione della distanza, non è stabilizzato, ma risulta in parte tropicalizzato.
Ma per andare in giro a me interessa che si otticamente valido e leggero.
Costa troppo il nikon 16-35 che otticamente è scarso e 1000€ mi sembrano troppi

pensavo di prenderlo tra un pò

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 15:16

Detto questo, mi trovo d'accordo con Maurizio: uno zoom ti serve fondamentalmente per 2 motivi 1) se devi cambiare angolo di campo in tempi brevi in quanto quello che riprendi non ti lascia il tempo di cambiare ottica (ma nel caso dei grandangolari mi viene difficile pensare che sia così) 2) perchè è più comodo (o perchè ci sono condizioni atmosferiche che renderebbero pericoloso il cambio, ma quello è un altro discorso).
Prendendo uno zoom andrai sempre verso un compromesso: o compri il meglio del meglio (che comunque non raggiungerà mai la bontà di un buon fisso) spendendo un patrimonio e portandoti dietro un mattone di 1kg e mezzo, oppure qualcosa che ti dia risultati senza farti svenare.


Assolutamente d'accordo. Il problema dei fissi è proprio il cambio lente che, se sei in viaggio con famiglia, non sempre puoi permetterti. Sono sempre più indeciso. Forse davvero il 24-70 è la scelta più lungimirante per avere una lente con cui farci di tutto senza preoccupazioni. Un fisso wide invece, mi consentirebbe di avere qualità e poter montare nella maggior parte dei casi i filtri per paesaggi.

Tra l'altro c'è una differenza di 500-600 euro tra i due 24-70 senza e con VR. E' giustificata ?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:06

Ho lento diverse review e ne parlano bene otticamente, di sicuro per costare poco ha dei compromessi, per esempio: luminosità variabile, non ha indicazione della distanza, non è stabilizzato, ma risulta in parte tropicalizzato.
Ma per andare in giro a me interessa che si otticamente valido e leggero.
Costa troppo il nikon 16-35 che otticamente è scarso e 1000€ mi sembrano troppi

pensavo di prenderlo tra un pò

Lo sto puntando anche io (e sono leggermente indeciso fra questo Tamron 17-35 f/2.8-4 e il Nikon 18-35G)...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 16:20

qua una review usando una d850 e altre ottiche
ci sono i crop

www.cameralabs.com/tamron-17-35mm-f2-8-4-review/2/

il mio amico su d750 ha il nikon 18-35, vorrei proprio confrontarlo dal vivo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me