RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cavalletto leggero da affiancare a manfrotto 190 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cavalletto leggero da affiancare a manfrotto 190 ?





avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 21:02

055 sulla schiena?
Roba da Rambo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 21:07

@Roberto Ber

pesa appena meno di un kg ed ha una bella testa, ma, dovendolo portare in aereo, ho sostituito la testa con una a sfera ancora più leggera (e più scarsa) per un peso complessivo di circa 830 grammi.

L'ho usato in Nuova Zelanda per pose notturne con tempi di una decina di secondi ed anche in condizioni di raffiche di vento molto forti. In quel caso ho preso la precauzione di non estendere le gambe e schermare il cavalletto col mio corpo, e tutto è andato bene.

Secondo me, estendere la colonna centrale è sempre un azzardo a meno ché non ci monti una compattina come la RX100. Estendendo tre sezioni delle gambe su 4 mantiene una buona solidità. Altezza stimata in quel modo: penso sugli 80-100 cm.

Aggiungo che il sistema di blocco/sblocco degli elementi è molto funzionale

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2020 ore 22:32

Di gitzo cosa usi?


Un Mountaineer 3532 ed un Mountaineer 3542: uno con gambe a tre sezioni ed uno con gambe a quattro sezioni.
Il 3532 chiuso è 64 cm, il 3542 chiuso è 54 cm.
Entrambi sono pesanti (1880 grammi).
Mi piacerebbe anche un Gitzo 1545, piccolo e leggero, ma ha un grave difetto ... costa anche lui una follia e sto aspettando di trovare una occasionissima.

Invece il Feisol pesa la metà (1050 grammi senza colonna centrale, che non ho mai acquistato) ed è 48 cm chiuso.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 2:05

Leofoto LS325. Pesa poco, chiuso è compattissimo, con le gambe estese misura 152 cm. Diametro gambe 35mm. Qualità molto molto alta, il tutto a 399€ testa compresa

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 6:13

Mi piacerebbe anche un Gitzo 1545, piccolo e leggero, ma ha un grave difetto ... costa anche lui una follia e sto aspettando di trovare una occasionissima.


Io ho propio questo,la versione kit che comprende anche la testa,da chiuso misura 42,5cm testa inclusa,lo porto sempre con me,prima anche io avevo un Gitzo 3542 ma spesso lo lasciavo a casa,un po' per il peso ma sopratutto per l'ingombro,adesso e' propio un altra vita

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 7:09

Cosa intendi @Walther59 con la frase "
190 alluminio l'ho preso qualche anno f e non è male se non metti la colonna in piano perché è un disastro"?
Vuoi dire che hai problemi con la colonna centrale quando viene messa in orizzontale?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:30

Ciao sono nella stessa situazione tua e con la stessa attrezzatura. Non so quanto ti convenga scendere tanto di peso alla fine solo tra corpo e lente ha 2 chili abbondanti. Avevo addocchiato il leofoto ls-284c che sta sui 1,6 kg o il 254 che pesa ancora meno 1,2 kg ( il 190 go + testa è 2,1 kg) ma non riuscirei ad avere la macchina vicina al suolo come con il Manfrotto.
Qualcuno usa questa marca sa quanto è l'altezza minima? dal sito sembra come il manfrotto ma dalle immagini sembra alto.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:44

Anchio ho a casa da oltre 30 anni il 190 e il 055 manfrotto, dopo molti cavalletti comprati da poco per vedere i pro e i contro per andare in giro mi sono preso il Benro iT15 ed il Benro iT25 , ottimo rapporto prezzo qualità, ho cambiato le teste ad entrambi con una Manfrotto MH494-BH , mi porto anche la Manfrotto 460 MG .
Odio sia arca swiss sia i cavalletti a chiusura gambe ad avvitare, avevo provato per una sera soltando il Rollei Compact Traveler No. 1 Carbon e lo venduto subito immediatamente, oltre a non essere granchè di stabilità mi faceva perdere tanto tempo per aprirlo, con le levette è molto + veloce e te ne accorgi se ce una gamba non serrata.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:21

Odio sia arca swiss sia i cavalletti a chiusura gambe ad avvitare, [...] mi faceva perdere tanto tempo per aprirlo, con le levette è molto + veloce e te ne accorgi se ce una gamba non serrata.


Arca Swiss è LO standard mondiale, e un motivo ci sarà ... io al contrario ho provato diversi altri formati proprietari (tre di Manfrotto, uno di Gitzo, uno di Cullmann) e li trovo tutti delle mezze ×, tanto che nelle mie teste (Manfrotto, Gitzo, Cullmann) ho portato tutto ad Arca Swiss ed ho tutto con un unico standard comune.

Chiusura delle gambe a leva / chiusura delle gambe a rotazione: la pensavo come te, finché ho usato treppiedi entry level: ricordo il Benro A2690, che ad ogni sezione richiedeva un giro e più.
Quando ho provato il Feisol, cone meno di mezzo giro si apre e si chiude, il Gitzo pure, quindi dipende dalla qualità del prodotto che vai ad usare.
Aggiungo che le chiusure a leva presentano due rischi spesso ignorati o minimizzati: le leve si possono spaccare (mi è capitato, lo so per certo), se mal regolate possono spaccare la sezione in carbonio.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:29

ciao Roberto io da circa un anno utilizzo Sirui della serie W e mi trovo molto bene anche per lunghe escursioni molto stabile e versatile anche in acqua mai nessun problema avevo provato il Manfrotto bee free GT più compatto, ma non era stabile come il Sirui W2204 .
dai un'occhiata se ti va a questo video www.mauriziocasulaphotography.com/reviews-1/sirui-tripods-w-2204-revie

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:42

Qualcuno usa questa marca sa quanto è l'altezza minima? dal sito sembra come il manfrotto ma dalle immagini sembra alto.
perché dici che con il Leofoto non potresti lavorare rasoterra? Le gambe da aperte te lo permettono

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 9:51

Chiusura delle gambe a leva / chiusura delle gambe a rotazione: la pensavo come te, finché ho usato treppiedi entry level: ricordo il Benro A2690, che ad ogni sezione richiedeva un giro e più.


Fino a quando è mezzo giro come dici tu ci potrebbe stare, ma è ridicolo che per aprire e chiudere le gambe uno si deve mettere ad avvitare,
Arca Swiss è LO standard mondiale, e un motivo ci sarà

lo lascio agli amatori questo sistema, io ci ho provato a farmelo piacere e sono tornato agli attacchi rapidi manfrotto.
inoltre con i sistemi a leva dopo 32 anni i miei manfrotto sono ancora perfetti, ovvio il benro non ha la stessa qualità le levette sono di plastica ma costa anche poco ci può stare.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:38

Il cavalletto ideale è pesante, robusto e senza allungamenti, praticamente intrasportabile.
Tutti i cavalletti sono dei compromessi, con stabilità, peso e costo.
Se si aumenta il numero di allungamenti, per ridurne le dimensioni da chiuso, si pregiudica la stabilità, la chiusura a leva è più rapida di quella a vite, ma può essere soggetta a rotture, il carbonio è molto più leggero, ma costoso, ed essendo rigido, può risultare fragile.
Io terrei il Manfrotto 190, che è un ottimo cavalletto per usi statici, e aggiungerei qualcosa di compatto, per le escursioni lunghe, in alluminio se volessi risparmiare, in carbonio se fossi disposto a spendere di più.
Poi dipende tutto da quanto siamo disposti a sopportare: ho ancora negli occhi il documentario in cui si vede Basilico andare in giro per Beirut bombardata con Linhof attaccata al "treppiedone", il tutto portato a spalla.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:32

Il 190 me lo tengo sicuro, per le occasioni dove c'è poco da camminare...
Qualcuno ha mai preso in mano un befree advanced in carbonio?
Kg 1.25, 410 mm da chiuso/1500 mm altezza massima...
Lo danno per 8 kg sul sito Manfrotto, possibile? Di solito non sparano cazzate..

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:54

perché dici che con il Leofoto non potresti lavorare rasoterra? Le gambe da aperte te lo permettono


perché il sito da 18 centimetri con la testa ed effettivamente e' molto più alto del 190 che con la testa a colonna reclinata sta a 10 circa. volevo solo avere conferma visto che scrivono di tutto sulle misure

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me