| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:22
Allora col solo polarizzatore puoi scattare a mano libera per gran parte della giornata, diciamo finché c'è il sole, quando incomincia il tramonto allora diventa difficile. Con gli ND64 o ND 1000 invece bisogna usare il treppiede. So che alcuni che fanno ritratto utilizzano filtri ND8 per poter usare le ottiche super luminose anche in pieno giorno. Poi io personalmente ho sia filtri da 67 mm (due ProND della Hoya e il polarizzatore della gobe) che filtri da 77mm (ND1000 Nisi e ND 64 Hoya) per poter evitare gli anelli step up e poter usare il paraluce ma capisco che economicamente sia abbastanza una follia infatti non lo propongo mai come soluzione. Ah, un ultima cosa, con un utente del forum, anni fa, avevamo parlato proprio dei polarizzatori della Gobe, lui che aveva la versione 2 peak, aveva notato che con focali oltre il 100mm (se ricordo bene) le foto avevano un problema causato proprio dal filtro mentre alle focali minori questo problema non compariva. Allora feci delle prove per vedere se anche io sulle focali maggiori avessi lo stesso problema, invece filò tutto liscio, alla fine anche lui prese la versione 3 peak e il problema coi tele scomparì. Per questo ti consiglio la versione 3 peak. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 16:13
Beh, in effetti comprare un filtro per ogni lente è un po' eccessivo , soprattutto considerando che dalle fotografie che faccio non ho un ritorno economico e tutti i soldi li spendo solo per appagare la mia passione xD Ad ogni modo, dai commenti che ho ricevuto, mi stavo orientando su questa lista di filtri: CPL Gobe 3 peak Haida pro II Digital MC ND8 + ND64 + ND1000 (in un unico kit) al prezzo di circa 140€ Oppure, spendere un 20€ in più e fare come hai fatto tu, cioè prendere CPL: Gobe 3 peak ND1000: Hoya Pro ND64: Haida pro II ND8: Haida pro II |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 17:38
Hoya ProND 1000 è il filtro che mi ha colpito meno perché ha una leggera dominante, il Nisi è decisamente meglio ma costa. Quindi ti direi di andare di Haida. Io di Haida ho la versione nano pro, ho visto che su Amazon c'è questo kit. https://www.amazon.it/dp/B07FM44RLP/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_9kPwEbTH4T36J però viene un po' più caro. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 17:38
1) con filtri più grandi del diametro della lente ti scordi il paraluce 1,5) con il paraluce ti scordi il polarizzatore 2) dipende dalla combinazione obiettivo e filtri: può capitare ma può anche non capitare. Con un 200mm difficilmente capita, con un 16mm è molto facile. Alcune marche consigliate (in ordine sparso): Hoya, Nisi, Haida, Marumi. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:41
Io avevo visto questi https://www.amazon.it/dp/B00BAC6RU4/?coliid=IY9NJZZUEOJBW&colid=36IYGU Peda , che ne pensi? (Non li ho linkati prima perché non sono riuscito a trovare le regole del forum e non sapevo se fosse consentito linkare siti esterni) ----------- “ 1) con filtri più grandi del diametro della lente ti scordi il paraluce 1,5) con il paraluce ti scordi il polarizzatore 2) dipende dalla combinazione obiettivo e filtri: può capitare ma può anche non capitare. Con un 200mm difficilmente capita, con un 16mm è molto facile. Alcune marche consigliate (in ordine sparso): Hoya, Nisi, Haida, Marumi. „ Alvar Mayor , diciamo che le lenti con diametro inferiore ai filtri a cui dovrei applicare i filtri stessi, non sono lenti che userei in caso di fotografia paesaggistica, poiché si tratta di lenti a focali standard (50mm) e tele (75-300). Quindi fondamentalmente per queste lenti non andrei ad usare i filtri ND ma ci sarebbe solo il problema del polarizzatore, ma in ogni caso per usare il polarizzatore non può esserci il paraluce. Qui mi sorge quindi un altro dubbio che non mi ero posto. In generale, in entrambi i casi, sia che uso un grandangolo, sia che uso uno standard, il polarizzatore non può essere usato con il paraluce; quindi (domanda da vero principiante quale sono) in quali casi conviene usare il polarizzatore e in quali conviene usare il paraluce? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:55
Il polarizzatore serve per togliere i riflessi da tutte le superfici tranne quelle metalliche, ed enfatizza le nuvole e i colori. Per aver la massima resa il sole deve trovarsi a 90° rispetto a dove punti l'obiettivo, per capirci meglio metti la mano a "pistola", l'indice è il verso dove punta l'obiettivo, se il sole si trova sull'arco sotteso dal pollice allora avrai il massimo dell'effetto, viceversa l'effetto sarà minore fino ad annullarsi quando avrai il sole esattamente di fronte oppure alle spalle. Per il discorso paraluce la soluzione è semplice, quando usi il polarizzatore lo giri al contrario e non lo utilizzi. Quelli che hai linkato penso siano decisamente buoni, però per correttezza visto che io ho i nanopro volevo dirtelo. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 18:04
Rispolvero questo 3D, io cerco un polarizzatore con una resa più naturale possibile, posseggo un nisi landscape ma satura veramente troppo i colori...qualche consiglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |