RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo obiettivo ritratto macro su Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo obiettivo ritratto macro su Pentax




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 13:30

Tutti i macro di tutte le marche hanno la messa a fuoco con il barilotto che esce


Non tutti, primi esempi che mi vengono in mente Canon 100 L e il Pentax 200 FA ;-)

Il 100 WR è un piccolo gioiellino, peccato per la messa a fuoco a presa di forza...

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2020 ore 16:28

Sicuramente il 70 è più piccolo e leggero del 100 macro, tuttavia credo che in assoluto il 100 macro Pentax sia il più compatto e leggero nella sua categoria; sicuramente, è anacronistica la MAF del 100 macro con presa di forza, tuttavia, sempre mia opinione, non ne pregiudica l'uso più di tanto, considerando la tipologia di ottica e in considerazione delle caratteristiche costruttive e di resa.

user142859
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 16:51

Noone, Il macro della Canon è già allungato. Misura 123 mm contro gli 81 del Pentax. Il 200 fa non lo conosco ma immagino che sia la stessa cosa.

Wolfschanz, esperienza quando lavoro in macro l'autofocus non lo uso. La messa a fuoco la faccio spostando la macchina su cavalletto e ingrandendo l'immagine dal live view. Quindi diciamo che l'autofocus a frullino è ininfluente per una lenta macro usata come macro

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2020 ore 17:27

...infatti, proprio così.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 17:37

Prendila con le molle, ma un macro per ritratto, sopratutto per primi piani può essere controproducente per il troppo dettaglio.
Valuterei una lente più morbida.
Con il 70 se usato ti fanno anche il resto.
Il 77 se usato ed hai pazienza con 100-200 euro in più al badget li ho visti passare ogni tanto.
E sarebbe il top della casa.

Se non hai una idea precisa della focale, e non ritieni necessario uno sphuocato da 1.8, a mio parere può andare bene anche con il 55-300.
Io non mi lamento, ovvio che la tridimensionalità sia altra cosa.

user142859
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 17:55

del 55-300, parlo del WR, purtroppo non mi piace molto lo sfuocato che mi risulta un po' nervoso soprattutto nella zona di passaggio tra fuoco e fuori fuoco. infatti lo uso pochissimo per ritratti pur essendo bello nitido, preferisco il 17-70 che è molto più pastoso come sfocato. Ma questo è un mio gusto, altri lo trovano bello. Poi per quello che costa me lo faccio andare più che bene.
Io il 77 non l'ho mai usato ne visto ma chi ha avuto modo di usarlo ne parla sempre bene. Circa un mesetto fa ho trovato un negozio che lo usato ma la cifra è più alta di 500 euro

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 18:00

Ma questo è un mio gusto, altri lo trovano bello

Poi per quello che costa me lo faccio andare più che bene.


La seconda.
MrGreen

Non ho mai provato il 17-70, certo che se pensi che sia meglio a 70mm dello sportivo, a 100mm viceversa non c'è storia.
MrGreen

user142859
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 18:08

sono due lenti molto diverse, a 70mm l'unica cosa che hanno in comune è l'apertura f/4.
Il 17-70 a 70 è meno tagliente ma i colori e la resa nel complesso mi piacciono di più. Sullo sfocato mi sono già espresso. Poi il 55-300 mette a fuoco a partire da 1.40 m mentre il 17-70 da una trentina di centimetri, questo me lo rende più versatile per foto closeUp. In ogni caso secondo me non sono due tipologie di obiettivi che ha molto senso confrontare

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 18:12

Luca le mie erano battute riferite al fatto che chi ha aperto il topic ha preso in considerazione 70 mm e 100 mm.
Il 17-70 non le copre entrambe.
il 55-300 si.
Ovvio che sono due obiettivi con caratteristiche diverse, ma se non hai una idea precisa della focale da scegliere una lente può essere utile l'altra no.
Tutto qui.
Cool

user142859
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 21:52

Tranqui, l'avevo capito.
Dovessi scegliere dato il budget si può valutare un Tamron macro e un 70 usati... La somma è po' più di 500 ma hai due lenti. Al più le prendi in momenti diversi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me