| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 12:16
L'investimento dipende dall'uso che ne vuoi fare se è per condividere le vecchie foto di famiglia con amici e parenti qualsiasi scanner fa l'affare o anche i labo in linea a prezzi modici, ma se vuoi archiviare definitivamente i tuoi negativi/diapositive con la migliore qualita possibile è un'altra storia. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 12:26
Curiosità, ma un epson v750 di 12 anni fà è ancora valido come scanner pro? Bisogna usare un software aggiornato?! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:37
“ Ma la principale differenza tra l'800 e 850 è il sw? Tra i due quale scegliereste? „ le macchine sono identiche cambia la dotazione software e nel V850 ci sono il doppio delle maschere per la scansione dei trasparenti. Il V800 ha silver fast SE 8 mentre l'altro ha la versione silver fast professionale. Ho scelto il V800 e pagato 680€. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:45
“ Curiosità, ma un epson v750 di 12 anni fà è ancora valido come scanner pro? Bisogna usare un software aggiornato?! „ . . . secondo me è ancora valido, l'ho usato qualche volta, la differenza principale con i nuovi modelli sta nella lampada di retro illuminazione dei negativi che è a luce fredda e ci mette un po ad arrivare alla temperatura ed intensità di lavoro, mentre i modelli nuovi hanno le lampade a led con tempi di regime di 1 sec. Per rendere al massimo sia il V700/V750/V800/V850 bisogna utilizzare silver fast, il software proprietario epson non è all'altezza per la gestione dei negativi. Nei vecchi modelli forse silver fast non è incluso nella dotazione e bisogna acquistarlo. Si ci vuole un software aggiornato. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:47
Grazie mille!!! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 14:53
Discusso altre volte www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3444783 Attenti alla VERA risoluzione di questi scanner, difficilmente si va oltre un 4-6 megapixel equivalente....se poi l'idea é stampare. Un estratto del link sopra But how does it look like with the higher resolutions that are important for the scanning of the film material? In our testscan done with the USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2. and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable. According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result. Che su un V800 arrivano a 7 megapixel o poco meno digitalizzando un 35mm...non é proprio il massimo |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 15:16
“ Che su un V800 arrivano a 7 megapixel o poco meno digitalizzando un 35mm...non é proprio il massimo „ la qualità di uno scanner non si valuta solo sui pixels in uscita ma anche per come restituisce dettaglio, gamma, transizioni tonali e bilanciamento cromatico. Con il V800 riesco tranquillamente ad arrivare a 14 milioni di pixels effettivi sul formato 24x36 mm a patto di usare Silver Fast dalla versione 8.8 in su, il software di scansione è fondamentale per avere ottimi risultati. Sui negativi 6x6 si arriva senza problemi a 27,5 milioni di pixels e oltre. questo è un negativo 6x6 ed è stata scansionata a 5000x5000 pixel e pubblicata a 2000x2000 sacrificando dettaglio e definizione perchè non ho volutamente caricare un file pesante e troppo compresso. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3481809&r=56170&l=it Chiaramente sui 6x6 ci sono dei vantaggi ma se il piccolo formato è ben esposto non ci son problemi ad arrivare a quanto detto prima, quindi dipende anche dal tipo di pellicola e dalla sua densità cromatica. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 17:46
Un bel Nikon coolscan 9000 ED è quello che fa per te ... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:04
“ Ho scelto il V800 e pagato 680€. „ I risultati sono soddisfacenti? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 18:54
Sul piccolo formato i risultati sono medio/buoni sul medio formato 6x6 i risultati sono eccellenti. Gli scanner piani sono una scelta adatta dove l'esigenza è quella di coprire molti formati insieme alla scansione per riflessione, diversamente per le sole pellicole 135 credo sia meglio utilizzare i Plustek 8100 e Plustek OpticFilm 8200i Ai e altri di questo tipo. Io ho un po di tutto dalle dia, alle negative 24x36 fino ai 6x6. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:01
sto anche io per prenderne uno. Alla fine ho abbandonato il 6x6 quindi per il 35mm prendero' un plustek che sto seguendo da un po' di tempo su amazon. Purtroppo ho problemi di spazio e un piano tipo epson v750 o 800 sono troppo ingombranti. Opto per una cosa più piccola e pratica accontentandomi della qualità più che sufficiente (per me) sperando anche che attiri meno polvere di un piano, essendo un appeaecchio diciamo "chiuso".. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:34
Loris, . . . la polvere è il problema + fastidioso per gli scanner, ci sbattiamo tanto per risoluzione, pixel, ecc. ma i fattori + importanti nella scansione di negativi sono i tempi di gestione, la pulizia dei supporti di scansione, la capacità di attirare meno polvere e pelucchi possibile, un software valido per ottimizzare resa cromatica e passaggi tonali. l'Epson che ho preso (V800) un mese fa mi soddisfa molto dal lato resa cromatica passaggi tonali e software di utilizzo: silver fast 8.8 e velocità operativa, il lato negativo sono i nuovi supporti per le pellicole 135, attirano polvere di brutto, li ho trattati con liquido antistatico e sono migliorati un po. Gli altri supporti quelli per dia sono ok, quelli per 6x6 e 4x5 pollici sono altrettanto perfetti e vanno benissimo, hanno il vetro per spianare la pellicola e la scansione porta risultati molto buoni . per ora l'unico guaio è che dovrò comprare a parte il supporto pellicole 135 del vecchio modello V700. “ sperando anche che attiri meno polvere di un piano, essendo un apparecchio diciamo "chiuso".. „ i modelli tipo Plustek non li ho provati, credo anch'io, che essendo chiusi, siano meno esposti alla polvere, poi ho notato che per ovviare al problema è importante che per i supporti pellicola abbiano utilizzato materie plastiche auntistatiche. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:25
“ Il Plustek oltre ad essere chiuso ha una sua custodia morbida dove tenerlo insieme agli accessori quando non viene usato. „ . . . e questa è una cosa molto positiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |