| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 16:57
Io capisco che te non vuoi capire che un telefono non può essere meglio di una macchina fotografica.... E capisco anche che ti stai divertendo a prendermi/ci per il culo...quindi ti lascio parlare da solo, ho di meglio da fare ...tipo imparare a fotografare |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:14
no ho motivo di prenderti per il culo,...ma tu capisci la differenza di un sensore grosso come una capocchia di fiammifero,in confronto ad un APSC?... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:25
Questi topic mi fanno sempre morir dal ridere. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:33
Anche se difficile ammetterlo, specie per noi fotoamatori scatenati, lo smartphone sta facendo passi da gigante. Il confronto chiaramente va fatto nello stesso tipo di visualizzazione, cioè nello smartphone stesso. Ciò significa che tramite lo schermino le foto apparentemente sono sicuramente valide e ad impatto più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utenti. Le cose cambiano se si stampa o si visualizzano tramite schermi più grandi. Non si può negare la superiorità di un sensore DX o FF, ma a quanti serve? Io uso sia l'uno che l'altro in alternativa e in base a ciò che voglio ottenere. Per foto di tutti i giorni da condividere immediatamente, lo smartphone va bene, se voglio qualcosa di più, vado di fotocamera. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:45
Mi spiegate che cosa c'è di speciale in questa foto? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:53
“ no ho motivo di prenderti per il culo,...ma tu capisci la differenza di un sensore grosso come una capocchia di fiammifero,in confronto ad un APSC?. „ La differenza è che costa meno Non ho bisogno di guardare gli exif per distinguere un file che ho scattato con la mia FF da uno scattato dalla mia M43, o uno vecchio di quando avevo APSC e senza nemmeno ingrandirli al 100%. Ancor di più se è un file di uno smartphone, anche ultimissimo modello. Ogni volta che mi riesce di comporre una buona foto con un sensore piccolo, rimpiango di non averla fatta con un sensore più grande. Stanno facendo dei mezzi miracoli negli ultimi modelli, ma non possono evitare le leggi della fisica. Già con lo stesso corpo macchina, basta cambiare la lente per avere differenze apprezzabili. E se è costoso sviluppare e produrre le fotocamere grandi queste almeno hanno molte meno limitazioni fisiche con cui fare i conti. @Makiov Penso la grande profondità di campo con cui è stata scattata, senza particolari difficoltà e "al volo" . Poi come foto in sé non vedo nulla di speciale. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:07
Dico la mia appoggiando un po' l'opinione di tutti quanti: Gli smartphone di oggi hanno raggiunto livelli che qualche anno fa erano impensabili, io posseggo un Mate 20 pro di Huawei, che credo sia il top degli smartphone per le foto, almeno fino all'uscita del fratello maggiore Mate 30 pro. L'ho comprato anche per questo, perché non sempre abbiamo appresso la reflex; vi assicuro che anche in situazioni estreme, il risultato lascia senza fiato. Fatta questa premessa, dico che la fotografia fatta con una reflex dotata di una buona ottica, continua ad essere altra cosa. Per concludere, gli smartphone fanno fotografie, con le reflex si fa fotografia. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:29
Si fa fotografia con qualunque mezzo, analogico o digitale, con qualunque misura di sensore/pellicola. Semplicemente le foto che si fanno sono prodotte e pensate dal binomio tra fotografo e macchina fotografica. Se si cambia uno dei due elementi in "simbiosi" il modo di fare le foto cambia. Alcuni scatti diventano impensabili, altri diventano possibili. Ma non c'è una fotografia di pedigree e una bastarda per il solo cambio della fotocamera. Vedi la letteratura.... Nel medioevo gli ammanuensi ricopiavano ed investivano le limitate risorse solo per un certo tipo di cultura. L'avvento della macchina di stampa e delle sue evoluzioni ha aperto il mondo alla produzione di molti più generi in numero enorme. Il digitale prima, la sua evoluzione negli smartphone e sui social poi, hanno aumentato allo stesso modo il numero e i generi degli scatti fotografici. Nel 1990 avresti mai fotograto un volantino da una bacheca come promemoria?? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:56
Concordo, sono i tempi che sono cambiati, tutto corre troppo veloce. Il fotografo "romantico", pur dotato oggi della nuova tecnologia legata alla fotografia digitale, non accetta di buon grado la fotografia fatta con lo smartphone ed è comprensibile. Il solo fatto di pigiare tasti fisici, ruotare l'anello dello zoom o quello della messa a fuoco, sentire sotto il polpastrello gli scatti delle ruote dentate, ha ancora (per fortuna) un fascino ed una originalità, pur se si maneggiano oggetti altamente tecnologici quali le attuali reflex. La Fotografia non finirà mai, e meno male... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 4:01
l'ho pure stampata in A4 con una stampante da 30 euri,cartaccia fotografica e catucce non originali....se non dico con cosa sia fatta manco se ne accorge la gente... a onor di cronaca la d3300 nelle stesse condizioni di luce vuole 800\1600iso ... e senza VR, a 1/20s a mano libera altro che micromosso ... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 4:15
tasti e ghiere piacciono anche a me,ho sempre scattato in manuale,e continuero' anche col telefono..i comandi ci sono |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 8:47
Su A4, stampavo le foto della compatta da 4MP, ed erano per me soddifacenti. Con un cellulare di oggi verrebero sicuramente meglio, anche su A3. Ma ormai non stampo più, guardo tutto su schermo, che per me é diventato la "foto" in sè. Ora è evidente che c'é un divario prestazionale enorme tra l'attrezzatura fotografica utilizzata e il rispettivo supporto di visualizzazione. Ma quando arriveranno, perchè saranno alla portata di tutti, schermi all'altezza della risoluzione delle foto che facciamo, si vedrà più chiaramente la differenza tra fotocamere compatte e non. Succederà, che davanti a un TV 8k da 2mq, trovernno compimento le mie fatiche di oggi. Forse allora avró 90 anni ... |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 13:58
mark,su 4MP non mi pronuncio,ma ho ancora una J1(purtroppo senza lente,causa difetto del 10-30) con sensore da 1 pollice e 10MP....rispetto alla 3300 era una spanna avanti! pulizia dei file,scatto senza obiettivo(con adattatore e lenti manuali),possibilita' di IMPORTARE profili colore in macchina, 1/16000 di scatto, ecc,ecc...roba che la 3300 si sogna, e peggio che mai una 3500!....costava quanto oggi costa la d3500 castrata e vincolata da politiche commerciali... era il 2011 costava meno di 400€...al tempo ne valeva la pena,oggi manco lo specchio si alza con quei soldi.... |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 15:24
@Dp avendo le Nikon V1, V2 e J5 “ rispetto alla 3300 era una spanna avanti! pulizia dei file „ cosa intendi per pulizia del file? |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 18:05
Non ho capito: cos'ha di speciale la foto da renderla addirittura non realizzabile con una reflex, seppur entry level? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |