| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:22
Piccolo tanto quanto una Gx9 (o Gx8 al massimo) una X-T30, o una A7, ma secondo me sarebbe più interessante se assomigliasse alla Gx9, rangefinder con mirino e schermo basculanti e l'interfaccia touch top di gamma, con flash integrato. L'uso di elezione sarebbero foto disimpegnate o street con lenti leggere o vintage via adattatori, più che su cavalletto con focali da birdwatching... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:05
Una rangefinder, con lenti piccole. Misure tipo Sigma FP, per intenderci. |
user81826 | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:08
Possibilmente con un buon mirino |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:15
Esatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 22:05
Simile alla A7 primo modello con 20 2.8, 35 e 85 F2 Perfetto |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 22:38
Oggi che i sensori costano,lo ripeto,non ha senso un FF per concentrarsi su ottiche f2-2,8 la stessa Leica ha fatto la CL in questa logica.la macchina che cercate voi esiste già ed è la la X-Pro 3 o eventualmente X-E3, volete ancora meno peso pen-F. Parco ottiche consigliato per fuji: 14 f2,8 23 f2 35 f2 50 f2 e ci si fa tutto a livello di street, se poi si vuole l'accento su ritratti stretti il 90 f2, si deve uscire al massimo con 3 ottiche per volta ed il peso è minimo. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 23:28
Ad averci il portafoglio a fisarmonica, mi farei tutta la serie di Leica SL f/2, altro che ottiche senza senso!! |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 23:39
“ Ad averci il portafoglio a fisarmonica, mi farei tutta la serie di Leica SL f/2, altro che ottiche senza senso!! „ Mi vengono i brividi solo a pensarci..... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 0:07
Possibilmente preben e che abbia tutto ,lenti a costo zero e poi?.. scherzi a parte condivido e seguo.... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 0:24
Per avere ottiche performanti ci vogliono tante lenti e gli ingombri crescono rapidamente . Molto rapidamente. Basta vedere anche quanto e' stata costretta a fare Canon che per aver scelto qualita' ottica senza compromessi su EF , oltre a profondere vetri speciali, fluoriti, superfici asferiche e movimenti non lineari, e motori AF di assoluto rilievo mondiale, ha anche visto impennarsi prezzi e ingombri. Un 'semplice' 100mm macro USM ha 12 lenti.. Un serie L ne ha 14 . Adesso stan cercando di ridurre gli ingombri sulle R ma non e' banale e richiede maggiori compromessi. La risposta al problema e' logica e sono i formati piu' piccoli, APS-C in testa, 'va' quasi quanto il FF ma le ottiche sono piu' leggere e compatte , chiaro per fare zoom f/2,8 anche qua i pesi ci sono ma non tanto quanto su FF. La differenza di peso tra un 'carico' di fotocamere e ottiche (2 corpi, 5 lenti) tra i due formati e' notevole, se un tale corredo su Fuji riempie per bene una borsa capiente , su Canon FF devo caricare un borsone enorme che a sera 'pesa' come una soma da mulo e richiede di essere a tratti lasciato appoggiato in giro per riprendersi, dove con Fuji posso portarmi sempre tutto appresso piu' facilmente. Nelle borsine eleganti da fotografi 'street' alla moda tipo "per fotocamere Leica" da 1 corpo e due ottiche (uso il modello di borsa foto piu' piccolo della Paul Marius come borsa compattissima) riesco a far entrare X-Pro1 e 4 ottiche (una montata, due sovrapposte con gommapiuma interstiziale, e avanza spazio per occhiali portafogli batterie caricabatteria ecc., per Canon EF mi ci vuole al contrario il modello piu' grande che fanno, per avere con me lo stesso corredo). Non credo che sara' facile per chiunque far concorrenza a Sony sul loro terreno migliore (ML compatta, specialmente FF) ma anche Sony non ha ottiche compattissime come invece erano le ottiche FF a fuoco manuale. Canon fara' anche di meglio (non ho dubbi vista la loro qualita' che tuttora impiego) ma ad ingombri sempre abbastanza importanti. |
user81826 | inviato il 29 Febbraio 2020 ore 0:44
Franz, non esageriamo. Io la pro2 l'ho usata felicemente per due anni e mezzo e ora sto bene dove sto, non vedo grandi differenze nel 35 f/2 rispetto al 45 f/2.8 DN. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:07
Portarsi in giro un corredo FF non è uguale a portare un corredo APS-C, specie se Fuji. Lo dico per esperienza personale. Cambia il peso ma, onestamente, cambia anche la resa. Per quanto riguarda gli obiettivi, se si sacrifica qualcosa in termini di apertura massima, si può avere una qualità eccellente con un peso contenuto. Penso ad eaempio ai Nilon f1.8 o ai Fuji f2. C'è anche un notevole risparmio economico, cosa da non trascurare. |
user81826 | inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:16
Scusa Stefano, quanto costano, quanto pesano e quanto sono grandi 45 Sigma e 35 Fuji? |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:20
Portarsi dietro un corredo FF non è uguale che portarsene uno APS-C ma non sono diversissimi, la differenza diventa più marcata passando ad un corredo m43! Ecco perché dico che se non si riprogetta un sistema da zero (molte lenti APS-C ma anche m43 non sono nate espressamente per quei firmati ma per quello maggiore e solo riadattate!) non ci sarà mai nessun FF con guadagni apprezzabili. E la fisica non si cambia ma la di può piegare. E la strada non può che essere il sensore (non quel qualcosina tipo Leica di orientare i fotositi) e la correzione in macchina per avere ottiche con meno lenti correttive, corte, aberranti ma corrette on camera (vedi cosa combina anche Leica con il 28mm della Q). Sensori curvi sarebbero la svolta per ottiche a focale fissa, ma per gli zoom? Poi si finisce a proporre solo una macchina a focale ed ottica fisse, cosa che prima o poi Leica farà a quei prezzi... |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 12:09
Paolo, non capisco bene la domanda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |