| inviato il 17 Marzo 2023 ore 22:33
Conservo, da qualche parte, la versione successiva f. 2.8, con vetri al lantanio (ed occhialini, per montarlo sull'M 3)! Tanta roba! GL |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 20:36
Giovanni il Summaron 35mm f 2,8 con vetri al lantanio come va? Ti ringrazio in anticipo... |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:54
@Odysseus. Francamente sono un pò ... impreparato sull'argomento: non tocco "roba" analogica da 24 anni, ormai. All'epoca, praticamente, lo provai soltanto, poichè adoperavo almeno 6 corredi diversi (Canon FD, Contax R, Leica M, Contax G, Mamiya medio formato, Hasselblad + qualche macchina "singola" -Rollei e Fuji 4.5 X 6-). Ed anche in casa Leica avevo altri 35 mm. (Summilux asph., e Summicron). Quel 35 lo comprai poichè, avendo gli occhialini, mi consentiva di innestarlo sulla M 3. Tutti ferri e vetri che ho ancora, eccetto il Summilux 35. Comunque ricordo che, quando lo provai, quel Summaron "mi disse bene"! Spiacente di non poter essere maggiormente esaustivo. Ciao. GL |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 23:07
Grazie Giovanni. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 0:27
Se ho tempo prendo il mio e lo monto du una A7 così valuti. A seconda del sensore potrebbe cambiare e anche di molto la resa.. e le A7 non brillavano con ottiche per telemetro. Ho provato a montarlo sulla A7 togliendo gli occhialini, bisogna stare attenti perchè si blocca sull'infinito e per poterlo focheggiare occorre premere un pulsante in corrispondenza della montatura degli occhialini che lo sblocca. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 8:54
Update il mio 35 mm è inutilizzabile ha una forte opacizzazione. Sarà restato fermo 20 anni o più. Penso che qualche doppietto si sia scollato. |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 10:33
Grazie Gainnj. Devo decidere se partecipare a un'asta 'al buio' , cioè il venditore non sa confermare le condizioni né meccaniche né ottiche. Però se il tuo si è opacizzato nel lasso di venti anni dall'ultimo controllo e questo ne avrà quasi sessanta, credo che mi convenca passare... |
| inviato il 07 Aprile 2024 ore 14:02
@Odysseus. Tieni poi conto che i grandangolari. in generale, sono quelli MAGGIORMENTE penalizzati nel passaggio analogico/digitale. Leitz, in particolare -PROPRIO LEI!-, in quei frangenti dovette aggiungere una lente al suo Summilux asferico che, appunto sul digitale, non ne voleva sapere! Ricordo mooolto bene perchè, proprio in quel periodo possedendo ancora il mio Summilux asph., stavo ponendomi domande su un "eventuale" passaggio (COME? QUANDO?) al digitale! E Canon modificò/riprogettò "per la bisogna" e PER PRIMI, proprio -guarda caso!- l'Ef 24/1.4 L Mk. I ed il 35/1.4 L Mk. I!!! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |