RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPad Pro Vs. Surface Pro Vs. ???


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » iPad Pro Vs. Surface Pro Vs. ???





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:37

Eh si, iPad Pro è il top, ma il costo è davvero elevato e per me, fotografo della domenica, non è giustificata tale spesa per una post-produzione semplice in mobilità (inoltre per eventuali lavori più complessi utilizzo altri software su pc).

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:44

Concordo pienamente.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:46

sarà un prossimo step anche per me....attualmente il mini Ipad 2 con OS 13 si è rigenerato un bel po', con Lightroom e Snapseed poi è perfetto per l'editing e la condivisione delle foto sui social.

Il Pro con la penna mi attira parecchio ma la scimmia la tengo ancora a bada

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:55

Altro che ios 13 il mio iPad non si aggiornava manco più, fermo al 6 o 8 non ricordo… e molte app non ci sono più per versioni così vecchie. Insomma era da aggiornare, a prescindere da affinity e penna (che prenderò).

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:14

Io lo utilizzo per lavoro... non fotografia ma design del prodotto.

Il pro, quello ultimo, ha prestazioni analoghe ad un iMac i7 del 2015 e la reattività globale di Affinity Photo è analoga.

È ovvio che l'iPad Air o il 2019 siano più lenti in alcune aree, soprattutto quelle di calcolo, ma comunque mi sembrano molto sfruttabili... ovviamente in futuro, se i sensori delle fotocamere cresceranno a dismisura, sarà un po' ostico ;)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:33

...ovviamente in futuro, se i sensori delle fotocamere cresceranno a dismisura, sarà un po' ostico

E' una riflessione che facevo in generale, con questa moda dilagante anche sui cellulari di tanti, troppi per la maggio parte, megapixel anche se "offerti allo stesso prezzo" (mi sa tanto dei locali dove mangi quanto ti pare e paghi uguale) che si portano dietro un sacco di costi nascosti in termini di obesità indesiderata (macchine più potenti, spazio di archiviazione, memorie per la macchina più grosse e veloci, etc. etc.); se non servono, perché?

Ho da poco affiancato al corredo m43 una FF (leica Q) ma "datata", con "solo" 24mpx anche per questo. Siamo già a 60mpx con le FF, dove andremo?

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 13:37

La differenza sta nel connettore lightning e non usb-c: quest'ultimo è molto più versatile e permette la connessione di hdd esterni che con la porta lightning non è possibile connettere (o lo è in modo più complesso).


Un punto da non sottovalutare.
Io sarei orientato su un 256Gb solo WiFi, credo sia una buona scelta: meno archiviazione ho paura risulti stretta (anche in ottica futura, file più pesanti ecc.; attualmente non credo, avendo anche io file di "piccole" dimensioni), di più non la ritengo necessaria.
Al posto di appesantire la macchina, preferisco di tanto in tanto fare backup del materiale su HD esterni e più risulta facile, meglio è!

Sicuramente un Air può essere più che sufficiente adesso, ma preferisco avere un dispositivo che duri (forse) qualche anno in più. C'è da valutare quanto la differenza di prezzo valga lo "scalino".

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 16:34

Così non ne esci , il discorso investimento futuro è andato, ad oggi su un iPad Pro lavoro in tranquillità i raw della d850 , 46 mpixel dal peso di 60-70 Mb.....domani chissà, e neanche mi interessa, non ho intenzione di cambiare corpo nei prossimi 3-4 anni, abbastanza stufo di far ingrassare queste aziende che più che prodotti stanno creando necessità e bisogni un un pubblico spesso inconsapevole ma solo perché ignorano il pregresso, a legger qualcuno ci si dovrebbe nascondere con una reflex.....bah

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:22

non ho intenzione di cambiare corpo nei prossimi 3-4 anni,
ho sottolineato la cosa semplicemente perché, se ad oggi un Air può essere valido, il giorno che si dovesse investire su una nuova fotocamera con più megapixel va analizzato anche il resto dell'hardware... compresi PC

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:58

Ormai é una catena, se la interrompi devi cambiare tutto....ho un tv full hd con un sinto amplificatore collegato, tanto per fare un esempio , dovessi passare al 4K dovrei cambiare una tv perfettamente funzionante, un sinto amplificatore pure, e anche cavi oltretutto di ottima fattura....dispositivi stra funzionanti, che non riuscirei a rivendere e ancor meno ho l'idea di riciclarli....poi ci sarà l'8k....qui é lo stesso, se devi prendi un Pro siamo su un altro pianeta rispetto all'air e goditi la penna...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:12

Hai detto bene, benissimo, infatti per l'home teathre ho finito col gestire il video separatamente, l'audio smistato in modo tradizionale, niente HDMI tutto incluso, VPR hallf HD, etc. e sono fermo a 10 anni fa, senza che il tutto mi turbi. Quando si romperà ci penserò su...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 20:18

Domanda innocente e senza vena polemica, ma come fate a fare pp su schermi da 10 o 12 pollici?
Io lavoro su 27 e a volte mi piacerebbe averlo più grande. Ok la mobilità ma a casa sinceramente non ne vedo l'utilità, illuminatemi MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 21:00

Bé non é continuativa, anche io uso un 27, ma un 12 iPad non é proprio malaccio

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 21:03

@centauro l'idea era quella poi tra appletv, chomecast, e altri dispositivi far uscire l'audio dalla tv o peggio non poter fruire di un dts master audio o Dolby truehd....alla fine nel sinto miscelo audio e video, e quando la sorgente é esclusivamente audio vado delle soli due torri da pavimento con sub.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2020 ore 21:10

Io lavoro su 27 e a volte mi piacerebbe averlo più grande

Beh dai, si sa che le dimensioni non contano! È come si usa che fa la differenza MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me