| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:35
Ciao @Made, ti leggo spesso e rispetto sempre le tue opinioni; però a volte penso che tu sia immotivatamente un po' aggressivo nei tuoi commenti. Proverò a citarti volta per volta. “ La tua foto è concettualmente completamente sbagliata, ed è di una semplicità incredibile. Servono 10 secondi per farle, solo che dovresti capire cosa stai fotografando prima di procedere al ritocco. Cerco sempre di spiegarla questa cosa, ma passa sempre in secondo piano. Cosa stai fotografando? Cosa devi valorizzare? „ Mi stai trattando come se avessi fatto una sola foto a quel bagno. Ne ho fatte tante, alcune anche verticali. Il taglio scelto in quella postata, onestamente, non mi dispiace; sebbene la presenza dello scarico in alto. Non mi dispiace perché è abbastanza immersiva e da un senso quasi di entrare nella scena (sarà la quinta del termosifone, che non mi dispiace!). “ Bene. Stai fotografando un bagno senza finestra. Chi acquista una casa, la prima cosa che guarda è la mancanza di una finestra, perchè son bui, aria viziata etc. Cosa devi fare per valorizzare un ambiente del genere? In primis illuminarlo, facendo vedere che il fattore "buio" è in parte risolto grazie ad una buona illuminazione „ Sono d'accordo. Ho scattato quasi tutte le scene in sovraesposizione, anche a +1, +1,3. Lo ho anche detto nel mio messaggio di sopra. “ (cosa che avrei consigliato anche a quello che ha fatto i lavori a casa, ma tralasciamo). „ Ti assicuro che il bagno non è buio dal vivo. Ci si sta bene. “ E' una situazione dove metti un flash cobra a terra, lo spari su soffitto, ed hai l'ambiente completamente illuminato, come se fosse appena pitturato. „ Sono andato senza flash. Non è un lavoro professionale, nè sono così navigato nel real estate. “ Tu sei andato in un senso completamente oppostl. Hai caricato tantissimo il contrasto. Il contrasto genera neri, i neri rendono l'ambiente ancora più buio. Non solo. Il contrasto sui sanitari, soprattutto se non moderni, li fa sembrare dei veri e propri "cessi". „ Ho visto la tua foto e chiaramente mi sembra peggiore della mia, ma lo hai ammesso di aver volutamente esagerato! Un po' di contrasto serve, mica deve essere tutto "smarmellato" (chi coglie la citazione?) “ Lo scarico in primo piano, quello davanti sulla destra, se lo avessi illuminato bene, si sarebbe notato meno che stava attaccato alla parete come 100 anni fa (ora sono nelle pareti). Ed era un elemento anche quello da "mimetizzare" illuminando bene, in modo tale che il colore del muro bianco, abbinato ad una sovraesposizione sullo scarico, non mettesse in risalto che c'era goldrake attaccato alla parete. „ Non si poteva mettere nella parete perché non c'era lo spesso adeguato. La tua critica, in tal senso, è un po' immotivata. “ Tappetino. Costa 2 secondi toglierlo. „ Lo ho lasciato di proposito; altrimenti mi sembrava troppo vuoto. Trattandosi di un B&B penso che sia carino far vedere il tappetino all'uscita dalla doccia. Sono l'unico a pensarla così? “ Il pavimento ha un bel colore, può essere valorizzato semplicemente spostandolo per gli scatti. „ Ho fatto altri scatti. “ Etc etc. Errori che vanno dalla fase di scatto, alla post produzione. Hai invecchiato senza volerlo l'ambiente. Non è uno shooting difficile, è molto rapido, ed il bilanciamento del bianco non è mai un problema in questi casi, perchè con le pareti bianche basta mandarle in sovraesposizione ed il bilanciamento è risolto. „ CUT “ Questa è fatta in un secondo per farti capire il concetto, però andava scattata meglio, e post prodotta in modo localizzato (cosa che non ho fatto). Localizzato perchè non hai usato la cosa più meravigliosa del mondo. La luce. Guarda che ombre oscene che ci sono sopra il soffitto sulla destra MrGreen „ E' volutamente esagerata. Se vuoi ti do il RAW. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:38
“ Ah è per vendere o affittare una casa?...ma la gente è abituata a tutto anche alle foto fatte col telefonino e riescono a "decifrare" lo stesso i loro gusti o bisogni mica guardano la foto dal punto di vista estetico....anzi se sono troppo perfette se non sono fatte dalle agenzie immobiliari specializzate la gente diffida ormai lo conoscono tutti photoshop e addirittura le foto fatte col telefonino fanno "piu vere"Sorriso „ Affittare. Nel caso di affitti non credo che la gente diffidi. Semplicemente bisogna post produrre con parsimonia. “ Bacchinif però non puoi fotografare una stanza senza i flash. Le pareti sono nere. Hai scurito talmente tanto l'ambiente, da far sembrare l'ambiente come mal esposto, perchè questo passa al cliente. L'illuminazione delle pareti, è fondamentale. Il muro non dovrebbe avere ombre, ti bastava un solo flash, è di una semplicità unica. La fotografia è questa. Luce. La post produzione tra l'altro la stai usando in senso opposto, scurendo ulteriormente zone già buie. In amicizia, stai lavorando in senso opposto. „ Come ti ho già risposto: il flash non lo ho. Perché dici che sto scurendo zone già buie? A me non sembra! Se guardi il RAW era praticamente nero, nonostante io avessi esposto in camera a +1 EV e qualcosa, e la foto sembrasse decente dal viewfinder. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:47
“ Ciao @Made, ti leggo spesso e rispetto sempre le tue opinioni; però a volte penso che tu sia immotivatamente un po' aggressivo nei tuoi commenti. Proverò a citarti volta per volta. „ Non uso molti smiles, ma se mi conosci sai perfettamente che ho l'unico intento di aiutare, mai mi permetterei di essere aggressivo, se fossi qui staremmo a bere un caffè insieme “ Mi stai trattando come se avessi fatto una sola foto a quel bagno. Ne ho fatte tante, alcune anche verticali. Il taglio scelto in quella postata, onestamente, non mi dispiace; sebbene la presenza dello scarico in alto. Non mi dispiace perché è abbastanza immersiva e da un senso quasi di entrare nella scena (sarà la quinta del termosifone, che non mi dispiace!). „ La foto del termosifone è concettualmente sbagliata, e non te lo avevo scritto per non aggiungere troppe info. Hai 2 pareti, una vuota, ed una piena (termosifone). Se tu fotografi partendo dal termosifone, chiudi l'ambiente e fai sembrare il bagno più piccolo perchè appena subito dove inizia la foto, hai un enorme elemento di disturbo che con la distorsione prospettica prende la centralità della foto, andando a chiudere tutta la zona centrale. Se volevi allargare l'ambiente, ed in un bagno del genere a mio avviso era obbligatorio, saresti dovuto partire dalla parte dove il muro non aveva elementi che togliessero centralità. “ Sono d'accordo. Ho scattato quasi tutte le scene in sovraesposizione, anche a +1, +1,3. Lo ho anche detto nel mio messaggio di sopra. „ Non parlo di sovraesposizione, ma di flash. Bastava posizionarne uno a terra che puntasse il soffitto, avresti avuto i soffitti bianchi come se li avessi appena pitturati, sarebbe sembrata una casa molto più moderna, e avrebbe svecchiato l'ambiente che in questo caso risulta buio. “ Sono andato senza flash. Non è un lavoro professionale, nè sono così navigato nel real estate. „ Ci vuole meno a mettere un flash che un cavalletto. Con il flash non serve il cavalletto. Ti basta poggiarlo a terra, scattare, e con 1 ora hai fatto tutta casa. Garantito perchè ho un amico di infanzia a cui ho fatto comprare un flash, lui non sa neanche fotografare, gli ho insegnato come usarlo, ed ora che si è imparato ad usarlo ha foto talmente belle che le visite non sa più gestirle (ha un'agenzia). “ Ho visto la tua foto e chiaramente mi sembra peggiore della mia, ma lo hai ammesso di aver volutamente esagerato! Un po' di contrasto serve, mica deve essere tutto "smarmellato" (chi coglie la citazione?) „ Certo che serve, è normale. Ma sarebbe stato possibile farlo li dove avessi illuminato correttamente. Il problema non è la post, o meglio, non solo quella. La parte fondamentale era lo shooting. Credimi, ci vuole un secondo per fare foto di una casa. “ Non si poteva mettere nella parete perché non c'era lo spesso adeguato. La tua critica, in tal senso, è un po' immotivata. „ Non è immotivata, anzi. La fotografia è l'arte di nascondere e mostrare. Se hai uno scarico in mezzo alla stanza, lo sovraesponi con un flash, lo fai diventare bianco come le pareti, e pur rimanendo li, si cancella visivamente parlando l'ingombro. Se invece non illumini correttamente la scena, lo scarico ti genera un'ombra assurda come ha generato a te, e di conseguenza quell'ombra genera spessore/ulteriore ingombro nel bagno, facendo sembrare la cosa ancora più brutta. Devi vederle queste cose quando entri in un ambiente, a noi fotografi non ci pagano per fotografare, ma per vedere cose che altre persone non vedono. “ Lo ho lasciato di proposito; altrimenti mi sembrava troppo vuoto. Trattandosi di un B&B penso che sia carino far vedere il tappetino all'uscita dalla doccia. Sono l'unico a pensarla così? „ Errato. Il tappetino è una cosa PERSONALISSIMA, perchè ci poggi i piedi, ed un tappetino non va mai messo. Soprattutto in un B&B, sa di sporco/malattie. Nel B&B il tappetino o non lo metti, oppure ne metti uno che evidenzi il fatto che è usa e getta, così da mettere in risalto la pulizia dell'ambiente, ma il mio consiglio, così come per i solarium, è di evitare. “ Ti assicuro che il bagno non è buio dal vivo. Ci si sta bene. „ Il bagno è buio. Perchè non ha tutte le luci di cui necessita sul soffitto. Se fosse stato un bagno con una luce corretta avrebbe avuto una luce modulare centrale con i vari faretti, che illuminavano le varie zone. I bagni ciechi, ancora più dei comuni bagni con finestra, hanno bisogno di un buon sistema di illuminazione. Non sono critiche, ma osservazioni professionali, mi spiace se le prendi come un attacco, ho l'unico intento di farti vedere cose che non sei riuscito a vedere nitidamente. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:09
Allora secondo me ti conviene fare dei montaggi hdr di 3 scatti per evitare zone troppo buie e mostrare la vista , giardino, ecc..(se c'è) attraverso le finestre (senza bruciare le luci) e bilanciare la WB semplicemente senza complicarsi con maschere ecc....dovrebbe essere sufficente per l'uso che ne devi fare...non si tratta di pubblicare in una rivista d'architettura |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:11
Made in Italy hai un sito dove potrei vedere dei tuoi scatti |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:22
“ Allora secondo me ti conviene fare dei montaggi hdr di 3 scatti per evitare zone troppo buie e mostrare la vista , giardino, ecc..(se c'è) attraverso le finestre (senza bruciare le luci) e bilanciare la WB semplicemente senza complicarsi con maschere ecc....dovrebbe essere sufficente per l'uso che ne devi fare...non si tratta di pubblicare in una rivista d'architetturaSorriso „ In passato ho usato la tecnica dell'HDR per interni, ma in più occasioni mi sono reso conto che non ne valeva la pena in quanto gli esterni (in questo caso) non raccontano un granché. Dalle finestre non si vede praticamente nulla (c'è un altro palazzo davanti) e quindi non aveva senso recuperare quella porzione. In più, penso che l'HDR di Photoshop faccia pena. EDIT: A sto punto ho paura a pubblicare altre foto... più che delle critiche, a me serviva un modo per recuperare alcuni danni fatti (causati o da me o dalle condizioni della scena). |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:24
“ Non uso molti smiles, ma se mi conosci sai perfettamente che ho l'unico intento di aiutare, mai mi permetterei di essere aggressivo, se fossi qui staremmo a bere un caffè insieme Sorriso „ Tranquillo, va bene. “ La foto del termosifone è concettualmente sbagliata, e non te lo avevo scritto per non aggiungere troppe info. Hai 2 pareti, una vuota, ed una piena (termosifone). Se tu fotografi partendo dal termosifone, chiudi l'ambiente e fai sembrare il bagno più piccolo perchè appena subito dove inizia la foto, hai un enorme elemento di disturbo che con la distorsione prospettica prende la centralità della foto, andando a chiudere tutta la zona centrale. Se volevi allargare l'ambiente, ed in un bagno del genere a mio avviso era obbligatorio, saresti dovuto partire dalla parte dove il muro non aveva elementi che togliessero centralità. „ Ne ho altre in cui non si vede o comunque risulta più piccolo. Probabilmente userò quelle! |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:41
Ma è che te la cavi gia benissimo da solo, le 2 foto che hai pubblicato le trovo ottime per l'uso che ne devi fare, continua cosi con le altre e tutto andra bene....è che come fotografo hai un livello d'esigenza troppo elevato. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:47
Io non uso mai il flash, non mi piace, uso sempre la luce ambiente e le luci che trovo all'interno delle strutture e non ho mai avuto problemi. Quando purtroppo mi trovo a fotografare in orari pomeridiani con forte luce esterna faccio dai 3 ai 5 scatti e unisco tutto con SNR-HDR, ottimo programma che restituisce immagini molto naturali. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:53
“ EDIT: A sto punto ho paura a pubblicare altre foto... più che delle critiche, a me serviva un modo per recuperare alcuni danni fatti (causati o da me o dalle condizioni della scena). „ Ma va, quale paura! Però devi capire una cosa fondamentale. Tu devi cercare critiche, perchè per recuperare i danni fatti, devi vederli gli errori, se non li vedi, non li puoi correggere. Quelli che ti sto scrivendo sono errori che se vedi, provi a metterci una pezza con Photoshop, ma se come stai facendo ti rifiuti di vederli, in post produzione finisci anche per peggiorare. Gli slide vanno mossi con criterio, capendo dove sono le cose da enfatizzare/migliorare. Se dai contrasto, le ombre che hai generato non illuminando l'ambiente risultano ancora più marcate, e di conseguenza l'ambiente diventa ancora più buio di quanto non lo fosse. Ed in un bagno cieco, è da evitare. “ Io sto cercando di dare un taglio del genere: - muri abbastanza bianchi e luminosi - scena un po' sparata, ma con criterio: bisogna dare il senso di uno spazio luminoso - colori abbastanza saturi, ma netti, cioè senza dominanti - buona vividezza „ La soluzione a tutte le cose che hai scritto si chiama luce. I muri bianchi, si ottengono con la luce. La scena un pò sparata, anche quella con il flash. I colori saturi e la buona nitidezza idem. Il colore, la saturazione, sono figli della luce. Un rosso al buio è un rosso spento. Un rosso sotto la luce è un rosso acceso, vivido. Se tu non illumini la scema ma vai ad aumentare la saturazione, diventa irrealistico. Quando insegno a qualcuno come usare photoshop non parto mai dai comandi, quelli puoi impararli anche leggendo un libro. E' la visione dell'insieme che bisogna avere prima di metterci mano. Quando dici "la vedo smorta, non mi piace, non capisco" etc. E' perchè non hai una visione chiara su cosa manca, te lo sto facendo notare, sta a te decidere se vedere queste cose, o se chiuderti a riccio impaurito dai consigli. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:54
Sono d'accordo con Jackonillio niente flash.. Bacchininf quante foto/stanze hai? oggi sono sfaccendato stravaccato nel divano a chiaccherare con il smartphone ma se vuoi posso fare un sforzo sovrumano accendere il PC e provarci con i raw per vedere che esce ....ma ripeto per me quelle che hai fatto sono buone sei tu che metti troppo alto il livello d'esigenza rispetto a l'uso che ne devi fare. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:56
“ Io non uso mai il flash, non mi piace, uso sempre la luce ambiente e le luci che trovo all'interno delle strutture e non ho mai avuto problemi. „ La luce ambiente negli ambienti è un evidente limite. O speri che le case siano sempre esposte nel posto migliore (impossibile), o speri di poter fotografare sempre con condizioni di luce che te lo permettono (anche questo impossibile, ogni ora ed ogni giorno cambia sempre il tempo). Il flash è naturale quanto la luce ambiente se lo si sa utilizzare, con la differenza che si può gestire quando si vuole, andando a compensare anche i limiti espositivi della casa, e degli orari. Il flash è una costante, la luce ambiente no. Inoltre il flash è riempitivo, abbinato alla luce ambiente si può realizzare qualsiasi cosa. Viviamo in Italia, difficilmente troviamo case costruite con pareti vetrate Sicuramente saranno ottime foto le tue, ma sono sempre migliorabili. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:04
“ SNR-HDR, „ E' gratuito? Gira su Mac? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:05
E' un limite che ormai ho imparato a gestire Ho un faretto della mafrotto, che utilizzo per illuminare alcune zone quando ho necessità Puoi mostraci per cortesia qualche tuo scatto o darci il link ad un sito dove poter visionare delle tue foto così rieco a capire bene come lavori con il flash (senza polemica solo per confrontarsi) |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:06
“ Bacchininf quante foto/stanze hai? oggi sono sfaccendato stravaccato nel divano a chiaccherare con il smartphone ma se vuoi posso fare un sforzo sovrumano accendere il PC e provarci con i raw per vedere che esce MrGreen „ 2 camere da letto 2 bagni 1 salone 1 cucina 1 ingresso 1 anti ingresso 1 interni palazzo 1 soppalco Se vuoi posso mandarti qualcosa, ma non voglio tediarti. Ora sono a Milano e con il Coronavirus siamo barricati in casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |