RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare al tramonto, mi date consigli? Grazie !


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare al tramonto, mi date consigli? Grazie !





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 23:15

Non ci sono i link e da imgur non si capisce un acca.

Posta le foto qua sul sito, è la cosa più semplice.

Mi sembra che tu ti stia impelagando con multi scatti, fusioni ecc ma o sei in situazioni particolari (sole nell'inquadratura) o veramente non ne vedo il motivo Confuso


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 23:32

"...quale programma fa tutto in automatico?..."


Se vai su YouTube e cerchi : "come scattare un hdr", ti vengono fuori un sacco di tutorial in video.

Ti rompi i maroni tu, e non io, a cercare quello meglio ed impari tutto quello che c'è da imparare per scattare e fare un HDR come si deve: oggi il Web permette con un minimo di sforzo di acculturarsi su tutto in forma superficiale, ma sufficiente per cominciare, e poi eventualmente approfondisci con libri o corsi dedicati.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:40

Intanto vedo che ti hanno già dato buoni consigli ..
Ma lascia perdere per ora i multi scatti e gli HDR perché prima devi imparare ad esporre bene con un singolo scatto. Poi se vuoi approfondire altre tecniche (dopo che sai le basi del singolo) allora come dice Alessandro P. Ti fai una ricerca sul web e ci giochi.

Infondo con un unico scatto della tua reflex puoi tirare fuori gran belle cose..
Basta farlo nel modo corretto..

Se ci riesco io con la compattina del drone figurati
Guarda qua
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3462939
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3433063

Il trucco è non bruciare le luci.
Esponi al limite delle luci, ovvero poco prima di averle bruciate.
Poi in post produzione apri il RAW ed Apri le ombre.

Qualche altro esempio con là reflex
Qui già posso lavorare il file molto di più rispetto al drone
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2605893
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3490281
Non per forza devi aprire le ombre a palla ..
A volte lasciarle poco chiuse ma leggibili da sensazioni più naturali degli HDR a mio avviso ..

Poi se vuoi risultati estremi sempre da unico scatto puoi fare anche roba del genere
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2141917
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2141916
Ma anche se ho salvato luci e cielo ho bruciato il sole per arrivare a tanto!

Quindi ti consiglio prima di sperimentare da singolo file,
Per verificare su posto se hai esposto bene dopo aver fatto la foto guarda l'istogramma .. Non lasciare l'anteprima della foto nel display ma metti foto più piccola e istogramma grande accanto così lo leggi.
Devi ottenere una curva dove la parte destra è in alto ma non farla andare fuori grafico sennò hai bruciato. Più su possibile ma dentro il riquadro.

Altro consiglio utile per cominciare:
Scatta in raffiche di 3 foto in bracheting di 1 stop,
Ovvero imposta nella linea dell'esposizione della reflex 1- , 0 , +1 e poi tieni delle tre quella con istogramma migliore.

user92328
avatar
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 3:29

in sintesi, o ti compri una Sony che va bene anche con un singolo scatto, oppure fai due scatti uno per le alte luci ed uno per le ombre e poi li unisci manualmente in Ps.....

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 6:10

Sony ha un'elevata gamma dinamica che, insieme a software come C1, consente sia di calibrare l'esposizione delle parti in ombra e in luce, sia di arrivare a veri e propri HDR che altrimenti richiederebbero esposizioni multiple e ore di lavoro per ottenere dei risultati improbabili, come quelli messi ad esempio poc'anzi in cui le parti in ombra sembrano illuminate da non si sa bene cosa.
La strada però più corretta è quella indicata da Daniele Ruggeri: impara ad esporre correttamente, al tramonto o nell'ora blu non è difficile se non c'è il sole in inquadratura. Dopo che avrai sviluppato sensibilità per la luce ed imparato ad ottenere un risultato "normale" puoi divertirti con hdr o scelte diverse.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:19

Ah, ok siamo arrivati a dire che per fare foto con un singolo scatto bisogna avere una Sony, fantastico.

Probabilmente ad alcuni piace dare informazioni completamente fuorvianti.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:24

Comunque una sony apsc ha mezzo stop di gamma dinamica in più rispetto alla 80d. Non riuscire a fotografare per mezzo stop vuol dire essere incapaci.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 8:32

Sony e Nikon recuperano meglio nelle ombre, mentre canon da qualcosa di più sulle alte luci.
Comunque questa è stata fatta con Canon 20d e filtro degradante in contro luce a mano libera.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2974531&l=it

Su Amazon i set di filtri li prendi anche a poco, non c'è bisogno di prendere roba troppo costosa.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:03

Grazie Marco P per aver apprezzato
Mi sembrava giusto consigliare di cominciare dalle basi.

Salvo LG
Sinceramente non ho capito se è una battuta che deve cambiare fotocamera e quindi devo ridere MrGreen o se eri serio Triste
Perché come ho mostrato nel link si possono recuperare le luci persino con quella compattina montata sul drone .. non solo con buone fotocamere.
Tenendo conto che l'autore del 3D ha già un'ottima APSC.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:13

Posta le foto qua sul sito, è la cosa più semplice.

[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3493901[/IMG]


Mi sembra che tu ti stia impelagando con multi scatti, fusioni ecc ma o sei in situazioni particolari (sole nell'inquadratura) o veramente non ne vedo il motivo

Eh perchè voglio ottenere il massimo dagli scatti...posso recuperare molto nelle zone buie secondo me.


Ti rompi i maroni tu, e non io, a cercare quello meglio ed impari tutto quello che c'è da imparare per scattare e fare un HDR come si deve: oggi il Web permette con un minimo di sforzo di acculturarsi su tutto in forma superficiale, ma sufficiente per cominciare, e poi eventualmente approfondisci con libri o corsi dedicati.

Non capisco la tua uscita sinceramente. Non è ovvio che sono io che devo cercare e imparare?
Chiedevo solo se secondo te/voi c'era un programma più intuitivo di un altro nel fondere gli scatti a esposizioni diverse. Visto che sei più pratico di me sull'argomento, tu non devi cercare nulla perchè hai già le conoscenze alle spalle e l'unica "rottura di maroni" come la chiami te, è consigliarmi quello secondo te più intuitivo/facile. (magari non c'è, per carità andrà a gusti personali, non so...)
Se dovessi ad esempio consigliare ad una persona alle prime armi, un programma per ritoccare leggermente le foto io gli direi lightroom.
(forse hai scritto in tono ironico e ho frainteso non so)


Ma lascia perdere per ora i multi scatti e gli HDR perché prima devi imparare ad esporre bene con un singolo scatto. Poi se vuoi approfondire altre tecniche (dopo che sai le basi del singolo) allora come dice Alessandro P. Ti fai una ricerca sul web e ci giochi.

Si l'intenzione è imparare prima sul singolo scatto ma visto che ci sono vi chiedo anche nel multi...


Esponi al limite delle luci, ovvero poco prima di averle bruciate

eh ma vado diciamo a tentativi nel capirlo? cioè guardo l'istogramma e appena tocca a destra mi fermo? Se inizia a farsi buio come nella foto che ho postato sicuramente toccherà a destra ma se mi fermassi sarebbero poi le luci della città ben esposte e non tutto il resto. Vado quindi per tentativi cercando il giusto compromesso?


A volte lasciarle poco chiuse ma leggibili da sensazioni più naturali degli HDR a mio avviso ..

Si diciamo che anche io non amo gli HDR spinti punto a rappresentare quello che il mio occhio vede su per giù. E a volte devo aprire cosi tanto le ombre che perdo troppi dettagli...


Ovvero imposta nella linea dell'esposizione della reflex 1- , 0 , +1 e poi tieni delle tre quella con istogramma migliore.

Nell'ottica di una panoramica...dovrei procedere cosi?
eh ma se ad esempio ho una panoramica di 10 scatti...come devo comportarmi, faccio 3 foto per ognuno dei 10 scatti (-1 0 +1) e poi come mi comporto in pp? tenete presente che per fare le panoramiche uso autopano.
I passi da fare sarebbero:
1) realizzo 3 panoramiche a esposizioni diverse (ripeto - 1 0 +1) con autopano
2) monto le 3 panoramiche per creare un panorama con maggiore gamma dinamica.
Giusto?



Poi un altra cosa che non ho capito e se preferire il manuale o priorità diaframmi. Poi misurazione valutativa o altre.
Più che altro perchè finisco in questa condizione...
Ci ho provato ma ho notato che finché c'è abbastanza luce l'esposimetro lo riesco a gestire abbastanza ma appena la scena si fa più buia sballa tutto e devo passare in manuale.



Tenendo conto che l'autore del 3D ha già un'ottima APSC.

E che non ha soldi per una sony anche volendo MrGreen


ps. grazie ancora

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:28

quando il tramonto mostra i suoi colori nel cielo e contemporaneamente le luci della città illuminano strade/monumenti/ecc
è prima dell'ora blu e se il cielo è molto colorato (quindi molto luminoso) fai fatica ad avere tutto ben visibile sopratutto se fotografi dove il sole è sceso e se componi con parti "terrene" dove è già tutto o quasi buio. Miracoli non se ne fanno, l'importante è esporre fintanto che basta a non bruciare le luci, poi per le ombre recuperi quel tanto che è possibile con la tua reflex. A me personalmente non piacciono le ombre troppo aperte, manca il senso di profondità, ma siamo nei gusti personali. Quando saprai il limite della tua 80d potrai porti il problema se meglio usare filtri o doppie o triple esposizioni. Ma dopo. Una prova che puoi fare è impostare scatti in compensazione di esposizione di +- 1 stop (esempio, ma poi devi fare prove, il vantaggio del digitale è che ne puoi fare quanti ne vuoi...) per vedere quale scatto scegliere e questo ti servirà in futuro anche per avere quelli da poter fondere. Ma fai un passo per volta.
Non c'è una sola e singola ricetta, io ad esempio non vado d'accordo con i filtri a lastra MrGreen e quando necessario preferisco le fusioni. Che però non vengono accettate in concorsi...
Fossi in te
Poi un altra cosa che non ho capito e se preferire il manuale o priorità diaframmi
in manuale, cavalletto, scatto remoto e iso 100.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:37

Ok, parliamo della foto che hai postato.
Innanzitutto aver usato iso 400 ha abbassato un po' la gamma dinamica.
Le condizioni climatiche non erano il massimo, c'era della foschia.
Detto questo per me la foto non ha grossi problemi, se volevi recuperare di più le luci dei lampioni trovo che in fase di scatto avresti potuto essere più conservativo, visto che non vedo zone estremamente scure dove sarebbe stato necessario un forte recupero delle ombre.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 10:42

Ok, parliamo della foto che hai postato
l'ho vista, io l'avrei addirittura chiuso un pelo le ombre...confermo però iso 100 (anche solo per abitudine ;-))

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 11:02

MrGreenMrGreenStudia le basi poi se ne parla^^ MrGreen

Cambio la mia risposta...

Fatti spiegare tutto da Ponz666. Tanto lui ha tempo! :) (per chi non capisse, è una battuta)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 12:44

La foto che hai postato non ha particolari problemi .. il tuo tele è anche un ottimo serie L.

Come ti hanno detto se vuoi migliorare ancora sarebbe meglio andare di 100 iso

Potresti andare di Manuale
o AV impostando il diaframma tra 5,6 e 8 e iso fissi (quindi la realex calcola solo il tempo).

Potresti migliorare la resa della post produzione utilizzando dei profili colore professionali, perché quelli di adobe non sono il massimo.
Io ho preso da Raamiel del forum quelli della 1D e sono spettacolari.

Ti consigliavo inoltre di impostare un bracketing di 3 scatti per fare 3 prove di esposizione -1, 0 e +1 non per unirle in hdr ma per scegliere a casa quello con l'istogramma migliore!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me