“ Posta le foto qua sul sito, è la cosa più semplice. „
[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3493901[/IMG]
“ Mi sembra che tu ti stia impelagando con multi scatti, fusioni ecc ma o sei in situazioni particolari (sole nell'inquadratura) o veramente non ne vedo il motivo „
Eh perchè voglio ottenere il massimo dagli scatti...posso recuperare molto nelle zone buie secondo me.
“ Ti rompi i maroni tu, e non io, a cercare quello meglio ed impari tutto quello che c'è da imparare per scattare e fare un HDR come si deve: oggi il Web permette con un minimo di sforzo di acculturarsi su tutto in forma superficiale, ma sufficiente per cominciare, e poi eventualmente approfondisci con libri o corsi dedicati. „
Non capisco la tua uscita sinceramente. Non è ovvio che sono io che devo cercare e imparare?
Chiedevo solo se secondo te/voi c'era un programma più intuitivo di un altro nel fondere gli scatti a esposizioni diverse. Visto che sei più pratico di me sull'argomento, tu non devi cercare nulla perchè hai già le conoscenze alle spalle e l'unica "rottura di maroni" come la chiami te, è consigliarmi quello secondo te più intuitivo/facile. (magari non c'è, per carità andrà a gusti personali, non so...)
Se dovessi ad esempio consigliare ad una persona alle prime armi, un programma per ritoccare leggermente le foto io gli direi lightroom.
(forse hai scritto in tono ironico e ho frainteso non so)
“ Ma lascia perdere per ora i multi scatti e gli HDR perché prima devi imparare ad esporre bene con un singolo scatto. Poi se vuoi approfondire altre tecniche (dopo che sai le basi del singolo) allora come dice Alessandro P. Ti fai una ricerca sul web e ci giochi. „
Si l'intenzione è imparare prima sul singolo scatto ma visto che ci sono vi chiedo anche nel multi...
“ Esponi al limite delle luci, ovvero poco prima di averle bruciate „
eh ma vado diciamo a tentativi nel capirlo? cioè guardo l'istogramma e appena tocca a destra mi fermo? Se inizia a farsi buio come nella foto che ho postato sicuramente toccherà a destra ma se mi fermassi sarebbero poi le luci della città ben esposte e non tutto il resto. Vado quindi per tentativi cercando il giusto compromesso?
“ A volte lasciarle poco chiuse ma leggibili da sensazioni più naturali degli HDR a mio avviso .. „
Si diciamo che anche io non amo gli HDR spinti punto a rappresentare quello che il mio occhio vede su per giù. E a volte devo aprire cosi tanto le ombre che perdo troppi dettagli...
“ Ovvero imposta nella linea dell'esposizione della reflex 1- , 0 , +1 e poi tieni delle tre quella con istogramma migliore. „
Nell'ottica di una panoramica...dovrei procedere cosi?
“ eh ma se ad esempio ho una panoramica di 10 scatti...come devo comportarmi, faccio 3 foto per ognuno dei 10 scatti (-1 0 +1) e poi come mi comporto in pp? tenete presente che per fare le panoramiche uso autopano.
I passi da fare sarebbero:
1) realizzo 3 panoramiche a esposizioni diverse (ripeto - 1 0 +1) con autopano
2) monto le 3 panoramiche per creare un panorama con maggiore gamma dinamica.
Giusto? „
Poi un altra cosa che non ho capito e se preferire il manuale o priorità diaframmi. Poi misurazione valutativa o altre.
Più che altro perchè finisco in questa condizione...
“ Ci ho provato ma ho notato che finché c'è abbastanza luce l'esposimetro lo riesco a gestire abbastanza ma appena la scena si fa più buia sballa tutto e devo passare in manuale. „
“ Tenendo conto che l'autore del 3D ha già un'ottima APSC. „
E che non ha soldi per una sony anche volendo
ps. grazie ancora