RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 15


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 15





avatarmoderator
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:15

Il Kuwait chiude i voli da Italia, Thailandia e Corea del Sud.
FONTE pagina Corriere Della Sera

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:18

Per la Lombardia: Gallera nel solito riepilogo ha dichiarato che ci sono 21 persone in terapia intensiva, più del 50% dei contagiati al momento è a casa asintomatico e il restante 40% ha sintomi ed è sotto controllo medico.
Vediamo come evolve la situazione di questi tre gruppi. Se la terapia intensiva si mantiene su un 10% circa dei contagi può essere considerato un dato meno drammatico di quanto si pensava visto che inizialmente si prospettava un 20% circa di ricoveri in terapia. Tra l'altro ieri, sempre Gallera, parlava di disponibilità per la sola Lombardia di 900 posti letto in rianimazione con la possibilità a brevissimo di liberarne altri. Non è un numero così esiguo, se veramente si riuscisse a contenere o diluire nel tempo i contagi potremmo gestire la cosa senza patemi eccessivi.
Speriamo in bene.

Ricciardi invece sta tentando di ridimensionare l'allarmismo.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:34

seguo

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:51

Ricciardi invece sta tentando di ridimensionare l'allarmismo.


qui si che si può dire che si chiude la stalla una volta scappati i buoi!
Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:00

primo caso in Liguria
www.genova24.it/2020/02/coronavirus-primo-caso-di-contagio-conclamato-

Stamani io sono andata a cercare mascherine in brico vari, finite ovunque (Viareggio, con un solo caso confermato in Toscana)
ho anche cercato su amazon, ho trovato prezzi allucinanti, tipo 50 mascherine monouso a 3 veli (quindi copertura pari ad un cazzum) a 80/100 euro. ho aperto una chat con l'assistenza di amazon per capire che provvedimenti stessero prendendo in materia, mi ha detto che non sono la prima che segnala e che stanno piano piano allontando i venditori che fanno sciallaggio.
ho segnalato un paio di link allucinanti, tipo mascherine a 400/600 euro.
alla fine ho trovato una persona onesta che le vendeva a 25 euro 50 mascherine, anche se solo quelle antipolvere (so che non proteggono, ma ormai il discorso è che se la zona viene quarantenata non ti lasciano più accedere ai supermercati se non le hai, quindi meglio averle).

la cosa che mi ha veramente scosso è che stamani mi ha chiamato la mia dottoressa specializzata nella mia patologia autoimmune, chiedendomi quando avessi fatto l'ultima puntura immunosoppressiva e mi ha detto di sospendere la cura.
e di sentirci a metà marzo per nuove indicazioni (ossia pochi giorni prima della scadenza della prossima iniezione)
in 10 anni di malattia nessun specialista mi aveva mai chiamato sul cellulare per darmi indicazioni personali, se chiamavo al numero di riferimento dell'ambulatorio NON rispondeva, ma i contatti erano confinati a due/tre volte l'anno per visite e controlli e rivedere la cura.
Questo significa che la situazione non è proprio una passeggiata, almeno per chi ha delle patologie preesistenti Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:00

Eh già, prima ci spingono ad ammazzarci per fare la spesa con la scusa del virus letale poi cercano di ridimensionare.
Dire le cose in maniera chiara ed ordinata no eh? Ognuno spara la sua esagerando in un senso e nell'altro. Così la gente non capisce più nulla e va in panico.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:06

È una buona occasione per diventare vegetariani al mio market la carne è sparita saccheggiata

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:06

www.ilcittadino.it/generali/2020/02/25/la-mamma-ha-avuto-un-ischemia-e

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:11

Per ora comunque i casi sembrano essere collegati uno con l'altro e quindi facilmente contenibili.

user155906
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:12

">www.ilcittadino.it/generali/2020/02/25/la-mamma-ha-avuto-un-ischemia-e

questi sono i risultati della furbissima mossa di accorpare tutte le emergenze in un unico numero telefonico.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:27

Io spero nella legge del contraccolpo.

Immagino che il numero salirà ancora per una settimana almeno, dopodichè dovrebbe rimanere stazionario.

Inizieranno le prime guarigioni.

Ad oggi parliamo di alcuni decessi per casi già gravemente compromessi, mentre nei 23 critici, la situazione è stazionaria, purtroppo non si sa la condizione di queste 23 persone (sesso, età, se patologie pregresse, a parte il paziente uno).

Ma... se tra un mese l'epidemia sarà contenuta, inizieranno le guarigioni e nella casella dei decessi ci saranno solo anziani molto debilitati, sotto i riflettori del mondo avremmo dimostrato di quanto sia sicuro il sistema sanitario in Italia e di quanto sia efficiente il sistema paese Italia.

Spero tanto che accada questo e credo proprio che in questo caso, avremo una bella spinta come immagine mondiale e potremo riprendere il terreno che inevitabilmente avremo perso.

Se riusciremo ad uscire da questa emergenza, lo dovremo gridare forte al mondo, sarà il nostro spot più bello.

Speriamo.....

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:27

questi sono i risultati della furbissima mossa di accorpare tutte le emergenze in un unico numero telefonico.


Sono molto ignorante in materia, volevo chiedere a qualche tecnico se vi sono sistemi e metodi per avere delle linee efficienti in questi casi.
In toscana leggo di sistemi andati in tilt per 160 telefonate in un giorno.
Che tipo di soluzioni tecniche è possibile mettere in atto? In che tempi e con che costi?
Possibile che in un mese non si sia riusciti ad organizzare un servizio efficiente?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:31

Io sto adottando
la seguente procedura :
ME NE FREGO DEL VIRUS !!!

Amen

user155906
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:36

Sono molto ignorante in materia, volevo chiedere a qualche tecnico se vi sono sistemi e metodi per avere delle linee efficienti in questi casi.
In toscana leggo di sistemi andati in tilt per 160 telefonate in un giorno.
Che tipo di soluzioni tecniche è possibile mettere in atto? In che tempi e con che costi?
Possibile che in un mese non si sia riusciti ad organizzare un servizio efficiente?
Grazie.



hanno messo in piedi due numeri , uno per chi ha un'emergenza ,contatto con contagiati o ritorno da zone rosse, ed uno per info dlela regione Lombradia(perchè farlo per l'italia intera sembrava brutto)

non so come siano gestiti, non ho testimonianze però so come funziona l'italiano medio, quello che è corso a comprare 120 litri di minerale al supermercato sicuralmente nel pomeriggio avrà chiamato allarmato il 112 perchè due mesi fa ha comprato un paio di ciabatte made in cina ed ha paura che abbiano contagiato il cane con il coronavirus

avatarmoderator
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:48

questi sono i risultati della furbissima mossa di accorpare tutte le emergenze in un unico numero telefonico.


Esiste un obbligo europeo di uniformare le modalità di accesso ai servizi di emergenza sul numero 112, ciò senza che in Italia vengano inibite le altre numerazioni di emergenza preesistenti (113, 115, 118) ; la Lombardia (e lo dico da Roma) mi risulta sia una delle regioni in cui la nuova architettura funzioni più efficientemente.
In questi giorni i tentativi di accesso sono enormemente più alti che nelle situazioni "ordinarie" ed anche rispetto ai fenomeni che generano sovraccarico (terremoti, alluvioni etc.) questa casistica si presenta come nuova.

Proprio per alleviare il carico su questa struttura emergenziale (112 Numero Unico Europeo) sono stati messe a disposizione altre numerazioni non di emergenza come il 1500 su base nazionale e le seguenti numerazioni gratuite su base regionale: fonte Ministero della Salute

Piemonte: 800 333 444
Lombardia: 800 89 45 45
Veneto: 800 46 23 40
Toscana: 800 55 60 60
Emilia-Romagna: 800 033 033
Provincia autonoma di Trento: 800 867 388


Qui un pò di storia e dettagli sul Numero Unico di Emergenza Europeo 112 proprio dalla Lombardia per chi vuole saperne di più.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me