| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:51
ma infatti oltre una certa non ha neanche tutto questo senso andare oltre l'srgb visto che nel 90% dei casi le foto sono viste in jpg su dispositivi generalisti. Poi un jpg che sia in s-rgb o adobe rgb contiene lo stesso numero di informazioni, quindi all'atto pratico non cambia veramente niente. Per apprezzare spazi colore maggiori bisogna usare altri formati. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:11
C'è poi la componente genere, fai vedere una foto stile Salgado e le persone passano oltre, al primo tramonto alla Luminar tutti a dire 'ma che bella questa foto'......non c'è vita intelligente su questo pianeta... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:11
C'è da considerare un fattore molto importante... che nessuno ha menzionato: le tecnologie degli shermi (ovvero schermo pc e schermo del telefono), sono completamente diverse oramai... Gli schermi per pc sono IPS (anche quelli "cattivi", conta che un Eizo 4K da 5000 euro con LUT hardware a 16bit, in grado di riprodurre 1 miliardo di colori, è comunque IPS...), mentre i telefoni hanno oramai quasi tutti schermi AMOLED... sono 2 cose totalmente diverse.... (mi pare che un utente abbia accennato la cosa, ma non ricordo il nome....) Quindi a prescindere dal fatto che per avvicinarti il più possibile ad avere una visione simile sui 2 dispositivi, dovresti innanzitutto calibrare a modo tutto l'hardware da cui parti per fare la postproduzione, ricordati che è impossibile vedere la stessa immagine su 2 dispositivi con tecnologie diverse... Inoltre i telefoni tendono a "caricare" parecchio i colori ed avere un contrasto molto invadente.... I telefoni poi dubito (anzi ne sono quasi certo, tranne che per Apple... onestamente non li conosco quelli) che coprano lo spazio colore Adobergb... quindi se metti una foto sul telefono, devi ricordarti di esportarla in sRGB... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 7:33
Capisco...quindi le tecnologie sono troppo differenti per avere risultati simili... Ormai le immagini gliele ho già girate ai diretti interessati, ho fatto un po una via di mezzo verificando come venivano su smartphone e mi sono accontentato, anche se non mi sembrava il modo giusto. Quindi come unica soluzione pagliativa mi consigliate prima di tutto di calibrare il mio monitor? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 8:53
Non è pagliativa, è il modo giusto di procedere! Se alcuni devices hanno schermi inadatti a riprodurre decentemente immagini (vedi amoled Samsung, ad esempio), non ci si può fare nulla.... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:10
La tecnologia degli schermi conta fino ad un certo punto, nello specifico quello che cambia veramente tanto è il modo di riprodurre il nero e un po' i contrasti. Però all'atto pratico le differenze non possono essere abissali, c'è una tolleranza, ma è ragionevole, altrimenti ci sarebbe eccessiva discrepanza tra i dispositivi. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:19
Matteo n non ho approfondito tanto la cosa, ma il fatto di avere ombre molto chiuse è una caratteristica propria della tecnologia amoled, se non sbaglio.... Il discorso dominanti verde /azzurro tipica dei Samsung non so se è legata all'amoled... So che c'è... Motivo per cui, dmda fotografo abbastanza attento alla colorimetria, evito quel brand abbastanza accuratamente (sui contrasti il mio huawei non fa meglio, ma sul wb e tonalità si) |
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:12
Aggiorno la discussione dicendo che ho finalmente comprato il colorimetro e calibrato il mio monitor. Che dire, era schifosamente starato, tendeva molto al blu ed appiattiva un pochino il contrasto. Come sonda colorimetrica ho preso una Datacolor Spider X Pro ed ho usato il loro SW per adesso. Tornando al confronto con il mio Samsung S6 è ancora schifosamente impietoso, quest'ultimo spara i microcontrasti della chiarezza a valori esagerati e comunque ha dominandi fredde anch'esso. Anche il confronto con l'Iphone7 della mia ragazza è abbastanza schifoso, comunque, in linea generale ho riscontrato grosse differenze nella brillantezza dei colori. Il monitor del PC è quello che ha colori piu' spenti, segue l'iphone 7 e per ultimo l'S6 che ha colori brillantissimi e accesi. Temo che sia impossibile avere un risultato decente sugli smartphone... Una curiosità, adesso che ho il colorimetro potrei calibrare la TV per usarla come monitor per mostrare delle foto o non ha senso? |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 19:28
Matteo.. secondo me la tua certezza che avendo il monitor calibrato poi vedrai la stessa cosa anche sugli smartphone, è errata. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 19:44
Tanto non la vedranno mai come la vedi tu, dato che tutti avranno cellulari diversi o altri device. |
| inviato il 05 Febbraio 2022 ore 20:00
A leggere quello che ha scritto lui.. vede la stessa cosa dappertutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |